Relatori

Presentazione dei relatori e dei contributi proposti per il Simposio.


1) Daniel Cesar Robaldo - L'evoluzione e la funzione dei Miti nella Storia Umana.

Daniel Cesar Robaldo La presentazione traccia un percorso attraverso la storia dell'umanità e il suo legame con i miti, spiegando in modo dettagliato come questi si sono evoluti, a partire dalla scoperta del fuoco fino ai giorni nostri.

L'autore, forte di quarant'anni di ricerca nel campo dell'educazione e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), ha potuto osservare nei programmi implementati dalla sua Fondazione come un'educazione che umanizza porti i giovani a esplorare i propri desideri più profondi in modo non violento. Essi proiettano le loro utopie in un futuro pieno di immagini speranzose e realizzabili. L'autore collegherà queste esperienze ai suoi studi degli ultimi quindici anni, che hanno indagato come le utopie alimentino i miti dei diversi popoli americani. Attraverso i suoi viaggi in vari paesi del continente, ha potuto constatare l'evoluzione di questi miti, che si sono adattati ai diversi livelli cognitivi sviluppatisi in seguito a nuove esperienze, fino a giungere ai giorni nostri, in cui una cultura materialistica nega le utopie e favorisce l'individualismo, in contrapposizione alla fioritura delle culture passate, guidate dai miti. Tuttavia, l'autore intravede i primi segni della nascita di un nuovo mito e invita il pubblico a partecipare attivamente alla sua costruzione.

Con uno sguardo storico ispirato al Nuovo Umanesimo Universalista, l'autore presenterà uno schema del "Processo Mitico", applicabile a qualsiasi cultura e utile per comprendere non solo l'evoluzione dei processi cognitivi, ma anche l'origine della ricerca del sacro, intesa come "intuizione". In questo modo, l'autore anticipa i contenuti del suo prossimo libro.

Daniel Cesar Robaldo. Ricercatore umanista indipendente, affiliato alla Scuola di Silo (Nuovo Umanesimo Universalista) da oltre quattro decenni. Dedicato alla scrittura e alla conferenza nei campi dell'educazione, delle religioni comparate e dell'antropologia culturale. Attualmente è focalizzato su ricerche sui miti nelle Americhe e ricopre il ruolo di presidente della Fondazione Da Vinci in Argentina.


2) Ernesto “Tito” De Casas - Ritratto di Silo e i suoi contributi.

TitoDeCasas Presento qui un'approssimazione a Silo, Mario Rodríguez Cobos, mendocino universale, che ho conosciuto dagli anni '60 fino alla sua scomparsa nel 2010.

Le sue attività per diffondere il suo contributo universalista allo sviluppo personale e sociale sono state innumerevoli, in due aree precise: il Nuovo Umanesimo e il Messaggio. La sua opera letteraria è poliedrica e si trova pubblicata nelle "Opere complete" e in altri testi, disponibili anche sul sito web silo.net in diverse lingue. Inoltre, altri autori raccolgono le sue proposte e ampliano il suo contributo in vari aspetti, come vedremo nella conferenza.

La tesi sostenuta qui è che Silo è un autore del presente e del futuro, che aiuta a superare concezioni arcaiche, ancora persistenti per inerzia. Il suo libro "Umanizzare la Terra" è esplicito nelle sue proposte, così come il suo contributo spirituale intitolato "Il Messaggio di Silo". In questo modo, sia nel campo intellettuale che in quello mistico, offre esperienze significative a coloro che sono interessati, aprendo porte al futuro in questa incerta congiuntura dell'umanità.

Ernesto “Tito” De Casas. Nasce il 29 marzo 1947 a Mendoza, Argentina. Figlio di José Ernesto e Leonor González, entrambi dentisti, residenti a Luján de Cuyo, è il maggiore di due fratelli. Padre di tre figli, è sposato con Teresa Gutiérrez. Dopo la scuola primaria frequenta il liceo agrario D. F. Sarmiento e completa il ciclo di base di Belle Arti. Studia inglese e diventa traduttore tecnico. Si unisce agli inizi del Movimento Umanista, fondato da Silo nella provincia, partecipando a tutte le fasi del Siloismo. Intraprende numerosi viaggi in patria, poi in Europa, Stati Uniti e Asia, risiedendo a Tokyo, in Giappone e a Madrid, prima di tornare nella sua provincia. Scrive e pubblica "C'è ancora futuro" e "Intorno a Silo", e realizza diversi contributi e studi su temi affini all'Umanesimo.


3) Adolfo Carpio - "Il Cile e il mondo al bivio" (presentazione di libro).

AdolfoCarpio Cosa sta succedendo nel mondo oggi? Cosa ci riserva il futuro? Queste e altre domande sono presenti nella mente di molti di noi. Rispondere a queste domande non è un compito facile. Le caratteristiche dell'epoca in cui viviamo, in cui prevalgono risposte rapide e a breve termine, distopie e ricerca di soluzioni facili a questioni complesse, complicano ulteriormente la situazione. Tuttavia, è un compito necessario cercare di comprendere il mondo in cui viviamo, cosa dobbiamo aspettarci e adattare il nostro progetto di vita. Vale a dire che le domande che ci poniamo sono esistenziali nel senso più puro del termine. Mettono a repentaglio la nostra esistenza come individui e come società.

Adolfo Luis Carpio. Nato a Buenos Aires nel 1951. B.A. Religioni comparate presso l'Università di Porto Rico. Si è dedicato professionalmente all'ingegneria del software. Generalista. Ha iniziato la sua partecipazione al Movimento Umanista a Buenos Aires nel 1971. Ha sviluppato attività a Buenos Aires, Porto Rico, San Francisco, New York e ora a Santiago e Valparaíso. Membro pieno del Centro di Studi Umanista "Istituto Tokarev" e applicato al Centro di Studi nel Parco di Studi e Riflessione "Los Manantiales".


5) Luis Javier Botero Arango - È possibile una società che non uccida?

LuisJavierBoteroArango Sulla base di oltre 25 anni di ricerca dei dottori Glenn D. Paige e James W. Prescott, nonché del Rapporto Mondiale sulla Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: vengono presentate le possibilità, i cambiamenti necessari e i passi da seguire per creare una società che non uccida.

Luis Javier Botero Arango. MSc in Ingegneria Industriale (Sistemi Umani Integrati), Iowa State University, USA. Primo vincitore del Gene Sharp Activist Award per la Nonviolenza- Palestina, 2005. Formatore in Nonviolenza, certificato dall'Università di Rhode Island - USA, 2000. Oltre 20 anni di esperienza come manager nel settore privato colombiano. Consulente per la Nonviolenza del Governo di Antioquia, Colombia (7 anni). Consulente per la Nonviolenza del Comune di Medellín, Antioquia (3 anni).


6) Eugenia Anahí Figueroa - "Il Paradigma Comunitario del Buon Vivere".

EugeniaAnahiFigueroa Il processo di cambiamento che emerge oggi nella regione, dalla visione dei popoli indigeni, irradia e ripercuote sull'ambiente mondiale, promuovendo un paradigma ancestrale, il paradigma comunitario della cultura della vita per vivere bene, fondato su uno stile di vita che si riflette in una pratica quotidiana di rispetto, armonia ed equilibrio con tutto ciò che esiste, comprendendo che nella vita tutto è interconnesso, interdipendente e interrelato.

Eugenia Anahí Figueroa. Sono una studentessa avanzata di Comunicazione Sociale, mancano solo 8 esami alla laurea. Sto cercando un'opportunità lavorativa che mi permetta di continuare a sviluppare le conoscenze acquisite e di proseguire il mio percorso di apprendimento nel campo della comunicazione con identità indigena.


7) Giorgio Gaviraghi - Il Futuro dell'Umanità: Evoluzione o Estinzione?

GiorgioGaviraghi Negli ultimi anni, addirittura mesi, le applicazioni e i progressi dell'intelligenza artificiale (IA) sono cresciuti in modo esponenziale, suggerendo che la Singolarità Tecnologica (un evento di cui non possiamo prevedere le conseguenze) è vicina, forse prima del 2029 come previsto da Ray Kurzweil, uno dei suoi principali teorici.

In questo contesto, l'IA è in grado di svolgere operazioni sempre più "umane", minacciando non solo posti di lavoro, ma anche l'esistenza stessa del genere umano in caso di predominio delle IA. Secondo la scala Sapientia, i nostri progressi ci porterebbero a un avanzamento sul piano evolutivo, con l'Interfaccia Cervello-Computer (BCI), i miglioramenti del nostro fisico biologico con l'allungamento dei tempi di vita e la cura di molte malattie, creando un essere superiore grazie alla tecnologia. Questo includerebbe anche l'ingresso in nuovi ambienti, come lo spazio, dopo l'uscita dal mare e la conquista del suolo da parte degli esseri viventi.

Con l'arrivo della Singolarità Tecnologica, in cui le IA superintelligenti diventano indipendenti dagli umani, le loro priorità potrebbero divergere dalle nostre, e il futuro potrebbe prendere una direzione completamente diversa da quella prevista dal nostro umanocentrismo. In caso di predominio delle IA, gli umani passerebbero in secondo piano, e i progetti a loro dedicati, soprattutto nella medicina, potrebbero perdere lo slancio conquistato negli ultimi anni.

In questa presentazione, vogliamo ipotizzare alcuni scenari alternativi per la Singolarità e altre possibilità per gli umani e le macchine. Ad esempio, lo spazio, essendo più adatto alle macchine che agli esseri biologici con le loro esigenze di vita, potrebbe essere il primo settore in cui le macchine escluderebbero la partecipazione umana. Tutti i passaggi della scala Sapientia (corpo umano, territorio, ambiente, tecnologia) andrebbero rivisti e rivoluzionati dalla partecipazione delle macchine e dalle loro diverse priorità. Come si vedrà dalla scala Sapientia, alcune ipotesi di collaborazione per raggiungere una convivenza simbiotica tra umani e macchine dipenderebbero dalla velocità con cui i progressi tecnologici e di altro tipo potrebbero essere resi disponibili, per dare agli umani la possibilità di non essere superati dalla capacità delle macchine. Il BCI, il mind uploading e altri progressi nella medicina potrebbero migliorare la condizione umana, offrendo alternative di cooperazione e evitando la supremazia delle macchine.

Siamo a un punto critico nella nostra storia, per cui dobbiamo renderci conto della situazione, analizzare le tendenze di sviluppo e aumentare le capacità dell'essere biologico, anche se potenziato dalla tecnologia. È fondamentale trovare un terreno comune tra umani e macchine per una convivenza simbiotica che permetta il progresso di entrambe le parti in un quadro di benefici universali. Questa presentazione è basata su questi principi.

Giorgio Gaviraghi. Titolo di Architetto conseguito presso il Politecnico di Milano. Responsabile come project manager di importanti progetti internazionali, ha ricoperto anche il ruolo di CEO per aziende internazionali operanti in Europa, Stati Uniti, America Latina e Medio Oriente nel settore del design e della costruzione. Autore di oltre 80 pubblicazioni che spaziano dallo spazio, ai trasporti, alla pianificazione urbana, al design e ad altri temi, tra cui articoli e libri.


8) Hugo Novotny - "Luce, Gravità, Tempo e Mente – Non siamo soli" (presentazione libro).

HugoNovotny Le generazioni che vivono le prime decadi del XXI secolo sono testimoni di una drammatica e inedita transizione evolutiva dell'umanità. Da un lato, le forme politiche ed economiche, le istituzioni, le credenze e i valori di un mondo vecchio si stanno sgretolando; e i potenti che cercano di sostenerle per conservare il loro potere e privilegi, stanno trascinando le società di quasi tutto il pianeta in guerre, genocidi, catastrofi climatiche e ogni tipo di disuguaglianza e ingiustizia.

Ma allo stesso tempo, sta nascendo una nuova sensibilità; sta emergendo un nuovo panorama di esploratori del profondo, del cosmo e della mente. Paradossalmente, mentre la Scienza avanza nell'esplorazione delle origini dell'Universo e della vita, alla ricerca di altri mondi, altre vite e altri esseri intelligenti, gli umani iniziano a scoprire nella loro interiorità la coscienza, lo "sguardo interiore" e l'intenzione che la muove, in sé e negli altri; a intravedere un'intenzione evolutiva che spinge tutto, un Piano che vive in tutto ciò che esiste.

Una nuova spiritualità, capace di ispirare un nuovo salto evolutivo nell'essere umano, inizia a manifestarsi, dolcemente e silenziosamente, in diverse latitudini. Una religiosità interiore che cresce, aprendo la strada a un nuovo mito sacro universale. Nel nostro intimo cominciamo a sentire di non essere soli, né incatenati a questo tempo e a questo spazio.

Hugo Novotny (1956) è nato a Santa Fe, Argentina. È scrittore, ricercatore presso il Parco di Studio e Riflessione "Carcarañá" parquecarcarana.org e della Corrente Pedagógica Humanista copehu.org, traduttore di russo. Partecipa fin dalla giovane età alla corrente filosofico-sociale nota come Umanesimo Universalista, dello scrittore, pensatore e guida spirituale Silo (Mario Rodríguez Cobo, 1938-2010). Promuove la traduzione e la pubblicazione delle opere di Silo in Russia, Mongolia e in altri paesi asiatici. Ha vissuto a Mosca per dodici anni. Tra i suoi libri si distinguono: "La conciencia inspirada en la Filosofía, la Mística, el Arte y la Ciencia" in co-autorialità con P. Figueroa e C. Baudoin (2012); "Luz y tiempo – Representaciones del Universo, espacio-temporalidad y sustrato de creencias en la conciencia humana" (2018); "Caminos espirituales del Asia" (2020) e "Luz, gravedad y tiempo – En todo lo existente vive un Plan" (2021). I suoi scritti in spagnolo, inglese e russo sono disponibili su hugonovotny.academia.edu Attualmente risiede a Godoy Cruz, Mendoza, Argentina, e partecipa alla Comunità del Messaggio di Silo.


9) Javier Tolcachier - “Il Forum Umanista Mondiale: Un'Utopia in Movimento”.

Javier Tolcachier Oltre tre decenni fa, il 7 e 8 ottobre 1993, si tenne a Mosca il I Forum Umanista Mondiale. In quell'occasione, il fondatore del Movimento Umanista, Silo, affermò che "l'obiettivo di questo forum sarebbe quello di studiare e prendere posizione sui problemi globali del mondo, collegando strutturalmente i fenomeni della scienza, della politica, dell'arte e della religione". Precisò inoltre che il Forum "ha l'ambizione di diventare uno strumento di informazione, scambio e discussione tra persone e istituzioni appartenenti alle più diverse culture del mondo, e che "intende inoltre assumere un carattere di permanente attività in modo che ogni informazione rilevante possa circolare immediatamente tra i suoi membri".

Nel corso degli anni, si sono tenuti diversi Forum Umanisti in varie parti del mondo, dando continuità a questo impulso. Più recentemente, un gruppo di umanisti provenienti da Africa, Europa, Asia e America Latina sta proponendo di sfruttare l'esperienza accumulata, invitando a collegare i vari Forum Regionali in un Forum Umanista Mondiale di carattere permanente, che serva da piattaforma di dialogo e azione congiunta per organizzazioni e persone di diversi ambiti e culture per continuare a gettare le basi della Nazione Umana Universale.

La relazione presenterà il carattere processuale del Forum Umanista Mondiale, commenterà gli antecedenti, le linee guida del suo aggiornamento e la visione per il futuro e inviterà a unirsi a questa Utopia in Movimento.

Javier Tolcachier. Nasce nel 1960 a Córdova, Argentina. La sua inquietudine esistenziale e il precoce interesse per la possibilità di trasformazioni sociali si fondono in un'intensa ricerca, fino a trovare nel Siloismo una sintesi meravigliosa per abbracciare la migliore delle cause: Umanizzare la Terra. Nel quadro della diffusione dell'Umanesimo Universalista - corrente di pensiero fondata da Mario Rodriguez Cobos (Silo) - organizza e partecipa da oltre quattro decenni ad attività di comunicazione e formazione in diversi paesi d'Europa, Africa, Asia e America Latina. È ricercatore presso il Centro di Studi Umanisti di Córdoba e editorialista dell'agenzia internazionale di notizie Pressenza. Tra le sue opere si distinguono i libri "Memorie del Futuro", "La Caduta del Dragone e dell'Aquila", "Umanizzare la Storia"; "Tendenze", insieme a conferenze, articoli, studi e monografie che cercano di applicare uno sguardo umanista a diversi campi dell'attività umana. Vive con sua moglie e due figli nella sua città natale.


10) Guillermo Cabruja - "Educazione popolare, alfabetizzazione in contesto di carcere e quartieri popolari della città di Rosario e dintorni".

Guillermo Cabruja Siamo un gruppo di persone unite nell'Associazione Civile "Alfabetizzazione Santa Fe" che svolge un lavoro volontario. Il nostro lavoro si concentra sull'alfabetizzazione di giovani e adulti privati della libertà nelle carceri, così come nei vari quartieri popolari della città di Rosario, dove la comunità vive una situazione di vulnerabilità sociale. Il nostro team è composto da diversi attori della società: lavoratori, studenti, professionisti di diverse discipline, rappresentanti di diverse sfere della vita quotidiana.

L'educazione è un diritto umano e sappiamo che la dispersione scolastica e il fallimento sono il prodotto della disuguaglianza sociale. Ci ispiriamo a portare avanti l'educazione popolare che restituisce agli individui la capacità di agire e di trasformare la realtà che storicamente li ha esclusi. L'idea è nata nella nostra città già 12 anni fa, per rispondere a problemi educativi concreti nella popolazione, e ha avuto inizio nelle unità penitenziarie. Insieme a volontari della nostra città e all'organizzazione Multisectorial de Solidaridad con Cuba, abbiamo implementato il programma chiamato "Yo, sí puedo", creato a Cuba da Leonela Relys e sviluppato con successo in diversi paesi del mondo. La dinamica è lavorare in modo collettivo insieme a facilitatori interni, che agiscono da tramite con i partecipanti ai laboratori di lettura e scrittura, generando relazioni solidali e consolidando legami sociali.

Il Rapporto di Seguimento dell'Educazione per Tutti nel Mondo del 2015 ha stimato che circa 781 milioni di adulti sono analfabeti, e che due terzi di questi sono donne. Di conseguenza, l'analfabetismo aggrava la disuguaglianza di genere nell'accesso all'istruzione e al libero sviluppo della personalità. A livello locale, la nostra organizzazione ha stimato un numero di 30.000 persone analfabete nella città di Rosario, a febbraio 2020. In seguito alla messa in evidenza di questa problematica grazie a studi e indagini condotte nel 2018, l'Università Nazionale di Rosario si è sentita interpellata e ci ha invitato a collaborare con la Facoltà di Giurisprudenza della U.N.R attraverso l'Area di Collegamento Sociale e Accesso alla Giustizia, creando il Programma di Estensione Universitaria "Alfabetizzazione e Accesso alla Giustizia".

Con il Programma si cerca di affrontare diverse dimensioni dell'alfabetizzazione, ponendo l'accento sui contesti di vulnerabilità sociale, coinvolgendo ricercatori, docenti, studenti, personale non docente, organizzazioni sociali e istituzioni governative nell'attività di alfabetizzazione. In questo modo cerchiamo di stabilire e rafforzare una rete di intervento integrata con scuole, club, biblioteche popolari, associazioni di quartiere, mense comunitarie, ecc., che dimostri l'importanza di lavorare in modo coordinato per l'uguaglianza dei diritti. Abbiamo già alfabetizzato circa 500 persone in situazione di detenzione e stiamo lavorando con bambini, adolescenti e adulti di diversi quartieri della città di Rosario.

Guillermo Cabruja. Fondatore e Coordinatore di "Alfabetización Santa Fe". Ingegnere civile. Master in Marketing e Gestione Commerciale presso ESEM Business School - Madrid, Spagna. Imprenditore. Attivista peronista.


11) Judy Grisales Alape - "Leadership sostenibile: persone migliori, sistemi migliori".

Judy Grisales Alape In un mondo sempre più interconnesso e confrontato con sfide globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza e la persistente crisi umanitaria causata dalla violenza, la necessità di una leadership sostenibile diventa sempre più urgente. Questo intervento esplorerà il concetto di "Leadership Sostenibile" partendo dal presupposto che, per costruire sistemi resilienti ed equi, è essenziale coltivare leader che siano tanto etici quanto efficaci.

Judy Grisales Alape. CEO della Rete Globale di Leadership Sostenibile. Creatrice della rete di Responsabilità Sociale Umanitaria Fame Zero (Colombia e Venezuela 2020). Cofondatrice di @profeCAN Leader in Responsabilità ZOOciale. Direttrice di @poliTalksclub - Persona, Pianeta, Prosperità, Pace e Podcast 2030. Docente presso le Unità Tecnologiche di Santander -UTS- . Attualmente dirige la Commissione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile -Agenda 2030- Global Women Leaders. Allo stesso modo, guida la commissione di Politica e Governance in Nethuman.org . Donna politica, attivista, operatrice sociale e agente di cambiamento a favore della partecipazione civica, della difesa dei diritti umani dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie in America Latina e nei Caraibi.


12) Angel Rogelio Guerra Revolorio - "Il viaggio educativo di Angelito e il potere delle immagini" (presentazione libro).

Angel Rogelio Guerra Revolorio Questa presentazione colloca l'educazione come un progetto centrale e trasformativo nella vita di un individuo durante l'infanzia e l'adolescenza. Il progetto si concentra sulla storia di vita di Angelito, ambientata tra gli anni '90 e i primi anni 2000 in Guatemala, e sui suoi diversi tentativi di educarsi attraverso il sistema scolastico pubblico. Il libro, suddiviso in due parti, esplora come Angelito abbia costruito e rafforzato delle immagini mentali che hanno guidato le sue aspirazioni, i suoi desideri e le sue motivazioni durante tutto il suo percorso.

Nella prima parte, l'autore descrive come il bisogno di istruirsi si sia manifestato fin dall'infanzia, attraverso sogni e immagini che hanno alimentato la sua determinazione. Queste immagini lo hanno accompagnato nelle attività quotidiane, diventando una sorta di bussola che lo orientava verso i suoi obiettivi. Parallelamente, l'autore racconta di un'infanzia segnata da eventi difficili: una famiglia rurale con genitori analfabeti, un padre alcolizzato, la perdita della madre per suicidio all'età di sette anni, l'abbandono da parte del padre, un accesso tardivo e precario alla scuola e un'interruzione degli studi contro la sua volontà. Nonostante queste avversità, le immagini che Angelito aveva costruito sono rimaste salde, alimentando la sua volontà di proseguire gli studi.

Nella seconda parte del libro, l'autore descrive le diverse decisioni che ha preso da bambino per raggiungere i suoi obiettivi, guidato sempre dalle immagini che aveva nella mente. Queste immagini lo motivavano e gli davano la forza di andare avanti, anche nei momenti più difficili.

Infine, l'autore conclude il libro con un epilogo che invita a riflettere sul valore delle nostre aspirazioni, sul significato della resilienza e sui fattori fondamentali che influenzano il nostro percorso educativo. Sottolinea inoltre il ruolo cruciale della famiglia, della società e dello Stato nello sviluppo di ogni individuo.

Angel Rogelio Guerra Revolorio. È un dottorando in Scienze Sociali all'Università di Buenos Aires, ha un master in Habitat e Povertà Urbana in America Latina ed è laureato in Relazioni Internazionali all'Università di San Carlos del Guatemala.


13) María Dolores Hernández Mosqueda - "Regolarizzazione legale delle donne migranti attraverso l'intervento sociale del lavoro sociale".

María Dolores Hernández Mosqueda Questo progetto ha l'obiettivo di far conoscere la situazione di rischio e vulnerabilità a cui sono esposte le donne migranti, come problema sociale, e l'ulteriore difficoltà di non avere una regolarizzazione legale. Ciò le impedisce di accedere ai servizi di base e di ricevere una consulenza più diretta sulla loro situazione migratoria. Attraverso l'intervento sociale nel campo del lavoro sociale si fornirebbe assistenza e accompagnamento per favorire l'inclusione e la coesione sociale delle donne migranti.

María Dolores Hernández Mosqueda. Sono messicana, della Città del Messico, e sto ultimando gli studi in Servizio Sociale presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico, nel sistema SUAYED. Sono arrivata in Spagna con i miei figli come richiedente asilo/rifugio, a causa della violenza di genere che subivo in Messico. Dal mio arrivo in Spagna, sono stata inserita nel circuito di assistenza alle vittime di violenza di genere, dove sono stata sottoposta al protocollo di assistenza offerto da questo circuito. Mi considero un'attivista sociale, a favore della giustizia. La mia partecipazione sociale in questo paese avviene attraverso l'accompagnamento sociale di persone migranti, in particolare delle donne. Sono la creatrice e coordinatrice del progetto ENCIDEM (Enlace Integral de ciudadanas(os) del Mundo) che offre assistenza e interventi per soddisfare i bisogni dei gruppi vulnerabili, in particolare delle donne migranti. Promuovo la dignità del lavoro domestico e delle cure. Svolgo volontariato sociale nella Croce Rossa e in altre entità sociali. Partecipo a forum, conferenze, seminarios e riunioni, dove si affrontano temi come migrazione, stranieria, istruzione, violenza di genere, cura, imprenditorialità, dal punto di vista del cambiamento sociale e delle politiche pubbliche. Offro workshop e conferenze, dove promuovo la prospettiva di genere basata sull'uguaglianza e l'equità. Vivere fuori dal Messico mi ha fatto capire che per quanto difficile possa essere la vita, si può sempre contribuire al cambiamento sociale da dove ci troviamo.


14) Rodrigo Arce Rojas - "Humusnità Simbioetica".

Rodrigo Arce Rojas La nostra civiltà si è costruita attorno al benessere dell'essere umano, un obiettivo comprensibile ma non più sufficiente per affrontare la grave crisi civilizzazionale che stiamo attraversando. Questa crisi si manifesta in molteplici forme, coinvolgendo l'ambiente, l'economia, la società, la politica e i valori.

Sebbene l'umanismo sia aperto a prospettive ecologiche, conserva ancora una forte impronta antropocentrica, basata sull'esclusività umana e sull'attribuzione all'uomo di caratteristiche uniche. Tuttavia, le conoscenze scientifiche attuali ci mostrano che molte qualità un tempo considerate esclusive dell'essere umano, come cultura, politica e moralità, sono presenti anche in altre specie animali, sebbene in forme diverse. Anche la coscienza, l'intelligenza, la capacità di agire e persino la tecnica sembrano essere attributi più diffusi di quanto si pensasse in precedenza.

Questa nuova consapevolezza ci invita ad ampliare la nostra cerchia morale includendo tutte le altre forme di vita, senza cadere in un bio-egualitarismo ma riconoscendo il valore intrinseco di ogni forma di esistenza. È in questo contesto che nasce il concetto di "humusnità", inteso come insieme di tutte le forme di vita, umane e non umane (o, meglio, altre-che-umane), riconoscendo che tutti siamo fondamentalmente composti dagli stessi elementi chimici. Non si tratta solo di riconoscerci come parte della natura, ma di compiere un salto ontologico, passando da una relazione utilitaristica con la natura a una relazione di convivenza, e dalla ricerca del benessere materiale e dell'accumulo a una ricerca del benessere bioculturale, che include sia il benessere umano che quello della natura.

La nostra utopia, quindi, è quella di coabitare in base a un'etica della cura estesa a tutte le forme di vita. Non è una posizione ideologica, ma il riconoscimento che tutte le forme di vita fanno parte di una stessa rete e che la simbiosi è sempre stata una manifestazione di collaborazione e associazione, parte integrante dell'evoluzione. Queste prospettive trovano fondamento nell'eco-evo-devo (ecologia-evoluzione-sviluppo) e nell'epigenetica, che spiegano come le distinzioni tra natura e cultura si siano sfumate nel tempo. La simbioetica, quindi, raccoglie questa prospettiva di un'etica integrata che riconosce l'interconnessione di tutti gli esseri viventi, come dimostra il concetto di "holobionte", che ci ricorda che siamo parte di un sistema più ampio, come Gaia, la Pachamama o la Biosfera.

Rodrigo Arce Rojas. È un dottore in Pensiero Complesso con una vasta esperienza nel campo delle interazioni tra società, natura e cultura. Ha lavorato su temi come la gestione forestale comunitaria, il cambiamento climatico e la biodiversità, sempre con un focus sui diritti dei popoli indigeni e sulla partecipazione comunitaria.


19) Adrián Cortés - "Silo e l'immortalità biologica umana. Non è più un'utopia".

Adrián Cortés La scienza e la tecnologia, attraverso l'accumulo storico di sviluppi e scoperte, raggiungono periodicamente momenti critici che permettono di compiere salti qualitativi che impattano sull'intera civiltà. In questa linea tracciamo la scoperta del fuoco, della ruota o dell'agricoltura. Il fuoco ci ha permesso di riscaldarci in ambienti freddi e ostili come le caverne, e di predigerire il cibo facilitandone l'assimilazione e ottenendo così migliori nutrienti per lo sviluppo del nostro sistema nervoso, generando di conseguenza miglioramenti cognitivi. La ruota ha facilitato il lavoro fisico, rendendo più gestibili carichi pesanti, lasciandoci energia disponibile per prenderci cura delle nostre famiglie. Con la scoperta dell'agricoltura non abbiamo più dovuto inseguire il cibo con lance e coltelli, inoltre abbiamo ampliato il nostro orizzonte temporale calcolando in anticipo i momenti del raccolto... Ognuno di questi traguardi storici ha generato cambiamenti drastici nell'esistenza umana. L'attuale configurazione della prima civiltà planetaria a noi nota, ha permesso lo scambio globale e immediato di dati e scoperte, ma anche di tecnologie avanzate, tanto che oggi ci troviamo in un nuovo punto di "criticità disruptiva" per compiere il prossimo salto qualitativo nella specie umana: la possibilità di estendere la nostra vita biologica in modo indefinito e senza deterioramento fisico.

Le recenti scoperte realizzate dal gruppo di ricerca che dirigo sembrano completare il quadro necessario per compiere questo salto. Da 15 anni conduciamo ricerche nei campi della biochimica, dell'immunologia e dell'invecchiamento umano. Gli sviluppi e le scoperte che abbiamo ottenuto ci hanno permesso di sviluppare una soluzione al problema dell'invecchiamento umano. È nelle nostre mani sostenere questa causa e permettere questo salto qualitativo o continuare sulla via nichilistica dell'attuale mondo che muore.

Adrián Cortés (Popayán, Colombia). Direttore del gruppo di ricerca IVSI "Istituto per la ricerca sui vaccini sintetici e sui nuovi medicinali". Chimico. Specializzato in Immunologia molecolare e Fisica molecolare (Università del Caucau).


...

Pagina in costruzione