Relatori

Presentazione dei relatori e dei contributi proposti per il Simposio.


1) Daniel Cesar Robaldo - L'evoluzione e la funzione dei Miti nella Storia Umana.

Daniel Cesar Robaldo La presentazione traccia un percorso attraverso la storia dell'umanità e il suo legame con i miti, spiegando in modo dettagliato come questi si sono evoluti, a partire dalla scoperta del fuoco fino ai giorni nostri.

L'autore, forte di quarant'anni di ricerca nel campo dell'educazione e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT), ha potuto osservare nei programmi implementati dalla sua Fondazione come un'educazione che umanizza porti i giovani a esplorare i propri desideri più profondi in modo non violento. Essi proiettano le loro utopie in un futuro pieno di immagini speranzose e realizzabili. L'autore collegherà queste esperienze ai suoi studi degli ultimi quindici anni, che hanno indagato come le utopie alimentino i miti dei diversi popoli americani. Attraverso i suoi viaggi in vari paesi del continente, ha potuto constatare l'evoluzione di questi miti, che si sono adattati ai diversi livelli cognitivi sviluppatisi in seguito a nuove esperienze, fino a giungere ai giorni nostri, in cui una cultura materialistica nega le utopie e favorisce l'individualismo, in contrapposizione alla fioritura delle culture passate, guidate dai miti. Tuttavia, l'autore intravede i primi segni della nascita di un nuovo mito e invita il pubblico a partecipare attivamente alla sua costruzione.

Con uno sguardo storico ispirato al Nuovo Umanesimo Universalista, l'autore presenterà uno schema del "Processo Mitico", applicabile a qualsiasi cultura e utile per comprendere non solo l'evoluzione dei processi cognitivi, ma anche l'origine della ricerca del sacro, intesa come "intuizione". In questo modo, l'autore anticipa i contenuti del suo prossimo libro.

Daniel Cesar Robaldo. Ricercatore umanista indipendente, affiliato alla Scuola di Silo (Nuovo Umanesimo Universalista) da oltre quattro decenni. Dedicato alla scrittura e alla conferenza nei campi dell'educazione, delle religioni comparate e dell'antropologia culturale. Attualmente è focalizzato su ricerche sui miti nelle Americhe e ricopre il ruolo di presidente della Fondazione Da Vinci in Argentina.


2) Ernesto “Tito” De Casas - Ritratto di Silo e i suoi contributi.

TitoDeCasas Presento qui un'approssimazione a Silo, Mario Rodríguez Cobos, mendocino universale, che ho conosciuto dagli anni '60 fino alla sua scomparsa nel 2010.

Le sue attività per diffondere il suo contributo universalista allo sviluppo personale e sociale sono state innumerevoli, in due aree precise: il Nuovo Umanesimo e il Messaggio. La sua opera letteraria è poliedrica e si trova pubblicata nelle "Opere complete" e in altri testi, disponibili anche sul sito web silo.net in diverse lingue. Inoltre, altri autori raccolgono le sue proposte e ampliano il suo contributo in vari aspetti, come vedremo nella conferenza.

La tesi sostenuta qui è che Silo è un autore del presente e del futuro, che aiuta a superare concezioni arcaiche, ancora persistenti per inerzia. Il suo libro "Umanizzare la Terra" è esplicito nelle sue proposte, così come il suo contributo spirituale intitolato "Il Messaggio di Silo". In questo modo, sia nel campo intellettuale che in quello mistico, offre esperienze significative a coloro che sono interessati, aprendo porte al futuro in questa incerta congiuntura dell'umanità.

Ernesto “Tito” De Casas. Nasce il 29 marzo 1947 a Mendoza, Argentina. Figlio di José Ernesto e Leonor González, entrambi dentisti, residenti a Luján de Cuyo, è il maggiore di due fratelli. Padre di tre figli, è sposato con Teresa Gutiérrez. Dopo la scuola primaria frequenta il liceo agrario D. F. Sarmiento e completa il ciclo di base di Belle Arti. Studia inglese e diventa traduttore tecnico. Si unisce agli inizi del Movimento Umanista, fondato da Silo nella provincia, partecipando a tutte le fasi del Siloismo. Intraprende numerosi viaggi in patria, poi in Europa, Stati Uniti e Asia, risiedendo a Tokyo, in Giappone e a Madrid, prima di tornare nella sua provincia. Scrive e pubblica "C'è ancora futuro" e "Intorno a Silo", e realizza diversi contributi e studi su temi affini all'Umanesimo.


3) Adolfo Carpio - "Il Cile e il mondo al bivio" (presentazione di libro).

AdolfoCarpio Cosa sta succedendo nel mondo oggi? Cosa ci riserva il futuro? Queste e altre domande sono presenti nella mente di molti di noi. Rispondere a queste domande non è un compito facile. Le caratteristiche dell'epoca in cui viviamo, in cui prevalgono risposte rapide e a breve termine, distopie e ricerca di soluzioni facili a questioni complesse, complicano ulteriormente la situazione. Tuttavia, è un compito necessario cercare di comprendere il mondo in cui viviamo, cosa dobbiamo aspettarci e adattare il nostro progetto di vita. Vale a dire che le domande che ci poniamo sono esistenziali nel senso più puro del termine. Mettono a repentaglio la nostra esistenza come individui e come società.

Adolfo Luis Carpio. Nato a Buenos Aires nel 1951. B.A. Religioni comparate presso l'Università di Porto Rico. Si è dedicato professionalmente all'ingegneria del software. Generalista. Ha iniziato la sua partecipazione al Movimento Umanista a Buenos Aires nel 1971. Ha sviluppato attività a Buenos Aires, Porto Rico, San Francisco, New York e ora a Santiago e Valparaíso. Membro pieno del Centro di Studi Umanista "Istituto Tokarev" e applicato al Centro di Studi nel Parco di Studi e Riflessione "Los Manantiales".


4) César Escobar - Arte per la Pace (mostra d'arte)

artepaz02 artepaz03

artepaz01 artepaz04 artepaz05

L'opera è in parte realizzata sopra i sacchi da caffè, "RecyclingArt" e anche con pittura al caffè. È un progetto artistico in piena espansione per creare coscienza per la pace.

César Escobar. Pintor Canario residente a Monaco di Baviera Alemania. Estoy llevando a cabo el Proyecto Artístico "Arte para la Paz", cuya obra pictórica está dedicada a la memoria de mi hermano Nicolás Escobar quien partió de este mundo a causa dela leucemia aguda, no pudo el dar a conocer su obra fotográfica de la cual incluyo algunos recortes unida a la mía. L'opera è in parte realizzata sui sacchi del caffè, RecyclingArt e anche con la pittura al caffè.


5) Luis Javier Botero Arango - È possibile una società che non uccida?

LuisJavierBoteroArango Sulla base di oltre 25 anni di ricerca dei dottori Glenn D. Paige e James W. Prescott, nonché del Rapporto Mondiale sulla Salute dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: vengono presentate le possibilità, i cambiamenti necessari e i passi da seguire per creare una società che non uccida.

Luis Javier Botero Arango. MSc in Ingegneria Industriale (Sistemi Umani Integrati), Iowa State University, USA. Primo vincitore del Gene Sharp Activist Award per la Nonviolenza- Palestina, 2005. Formatore in Nonviolenza, certificato dall'Università di Rhode Island - USA, 2000. Oltre 20 anni di esperienza come manager nel settore privato colombiano. Consulente per la Nonviolenza del Governo di Antioquia, Colombia (7 anni). Consulente per la Nonviolenza del Comune di Medellín, Antioquia (3 anni).


6) Eugenia Anahí Figueroa - "Il Paradigma Comunitario del Buon Vivere".

EugeniaAnahiFigueroa Il processo di cambiamento che emerge oggi nella regione, dalla visione dei popoli indigeni, irradia e ripercuote sull'ambiente mondiale, promuovendo un paradigma ancestrale, il paradigma comunitario della cultura della vita per vivere bene, fondato su uno stile di vita che si riflette in una pratica quotidiana di rispetto, armonia ed equilibrio con tutto ciò che esiste, comprendendo che nella vita tutto è interconnesso, interdipendente e interrelato.

Eugenia Anahí Figueroa. Sono una studentessa avanzata di Comunicazione Sociale, mancano solo 8 esami alla laurea. Sto cercando un'opportunità lavorativa che mi permetta di continuare a sviluppare le conoscenze acquisite e di proseguire il mio percorso di apprendimento nel campo della comunicazione con identità indigena.


7) Giorgio Gaviraghi - Il Futuro dell'Umanità: Evoluzione o Estinzione?

GiorgioGaviraghi Negli ultimi anni, addirittura mesi, le applicazioni e i progressi dell'intelligenza artificiale (IA) sono cresciuti in modo esponenziale, suggerendo che la Singolarità Tecnologica (un evento di cui non possiamo prevedere le conseguenze) è vicina, forse prima del 2029 come previsto da Ray Kurzweil, uno dei suoi principali teorici.

In questo contesto, l'IA è in grado di svolgere operazioni sempre più "umane", minacciando non solo posti di lavoro, ma anche l'esistenza stessa del genere umano in caso di predominio delle IA. Secondo la scala Sapientia, i nostri progressi ci porterebbero a un avanzamento sul piano evolutivo, con l'Interfaccia Cervello-Computer (BCI), i miglioramenti del nostro fisico biologico con l'allungamento dei tempi di vita e la cura di molte malattie, creando un essere superiore grazie alla tecnologia. Questo includerebbe anche l'ingresso in nuovi ambienti, come lo spazio, dopo l'uscita dal mare e la conquista del suolo da parte degli esseri viventi.

Con l'arrivo della Singolarità Tecnologica, in cui le IA superintelligenti diventano indipendenti dagli umani, le loro priorità potrebbero divergere dalle nostre, e il futuro potrebbe prendere una direzione completamente diversa da quella prevista dal nostro umanocentrismo. In caso di predominio delle IA, gli umani passerebbero in secondo piano, e i progetti a loro dedicati, soprattutto nella medicina, potrebbero perdere lo slancio conquistato negli ultimi anni.

In questa presentazione, vogliamo ipotizzare alcuni scenari alternativi per la Singolarità e altre possibilità per gli umani e le macchine. Ad esempio, lo spazio, essendo più adatto alle macchine che agli esseri biologici con le loro esigenze di vita, potrebbe essere il primo settore in cui le macchine escluderebbero la partecipazione umana. Tutti i passaggi della scala Sapientia (corpo umano, territorio, ambiente, tecnologia) andrebbero rivisti e rivoluzionati dalla partecipazione delle macchine e dalle loro diverse priorità. Come si vedrà dalla scala Sapientia, alcune ipotesi di collaborazione per raggiungere una convivenza simbiotica tra umani e macchine dipenderebbero dalla velocità con cui i progressi tecnologici e di altro tipo potrebbero essere resi disponibili, per dare agli umani la possibilità di non essere superati dalla capacità delle macchine. Il BCI, il mind uploading e altri progressi nella medicina potrebbero migliorare la condizione umana, offrendo alternative di cooperazione e evitando la supremazia delle macchine.

Siamo a un punto critico nella nostra storia, per cui dobbiamo renderci conto della situazione, analizzare le tendenze di sviluppo e aumentare le capacità dell'essere biologico, anche se potenziato dalla tecnologia. È fondamentale trovare un terreno comune tra umani e macchine per una convivenza simbiotica che permetta il progresso di entrambe le parti in un quadro di benefici universali. Questa presentazione è basata su questi principi.

Giorgio Gaviraghi. Titolo di Architetto conseguito presso il Politecnico di Milano. Responsabile come project manager di importanti progetti internazionali, ha ricoperto anche il ruolo di CEO per aziende internazionali operanti in Europa, Stati Uniti, America Latina e Medio Oriente nel settore del design e della costruzione. Autore di oltre 80 pubblicazioni che spaziano dallo spazio, ai trasporti, alla pianificazione urbana, al design e ad altri temi, tra cui articoli e libri.


8) Hugo Novotny - "Luce, Gravità, Tempo e Mente – Non siamo soli" (presentazione libro).

HugoNovotny Le generazioni che vivono le prime decadi del XXI secolo sono testimoni di una drammatica e inedita transizione evolutiva dell'umanità. Da un lato, le forme politiche ed economiche, le istituzioni, le credenze e i valori di un mondo vecchio si stanno sgretolando; e i potenti che cercano di sostenerle per conservare il loro potere e privilegi, stanno trascinando le società di quasi tutto il pianeta in guerre, genocidi, catastrofi climatiche e ogni tipo di disuguaglianza e ingiustizia.

Ma allo stesso tempo, sta nascendo una nuova sensibilità; sta emergendo un nuovo panorama di esploratori del profondo, del cosmo e della mente. Paradossalmente, mentre la Scienza avanza nell'esplorazione delle origini dell'Universo e della vita, alla ricerca di altri mondi, altre vite e altri esseri intelligenti, gli umani iniziano a scoprire nella loro interiorità la coscienza, lo "sguardo interiore" e l'intenzione che la muove, in sé e negli altri; a intravedere un'intenzione evolutiva che spinge tutto, un Piano che vive in tutto ciò che esiste.

Una nuova spiritualità, capace di ispirare un nuovo salto evolutivo nell'essere umano, inizia a manifestarsi, dolcemente e silenziosamente, in diverse latitudini. Una religiosità interiore che cresce, aprendo la strada a un nuovo mito sacro universale. Nel nostro intimo cominciamo a sentire di non essere soli, né incatenati a questo tempo e a questo spazio.

Hugo Novotny (1956) è nato a Santa Fe, Argentina. È scrittore, ricercatore presso il Parco di Studio e Riflessione "Carcarañá" parquecarcarana.org e della Corrente Pedagógica Humanista copehu.org, traduttore di russo. Partecipa fin dalla giovane età alla corrente filosofico-sociale nota come Umanesimo Universalista, dello scrittore, pensatore e guida spirituale Silo (Mario Rodríguez Cobo, 1938-2010). Promuove la traduzione e la pubblicazione delle opere di Silo in Russia, Mongolia e in altri paesi asiatici. Ha vissuto a Mosca per dodici anni. Tra i suoi libri si distinguono: "La conciencia inspirada en la Filosofía, la Mística, el Arte y la Ciencia" in co-autorialità con P. Figueroa e C. Baudoin (2012); "Luz y tiempo – Representaciones del Universo, espacio-temporalidad y sustrato de creencias en la conciencia humana" (2018); "Caminos espirituales del Asia" (2020) e "Luz, gravedad y tiempo – En todo lo existente vive un Plan" (2021). I suoi scritti in spagnolo, inglese e russo sono disponibili su hugonovotny.academia.edu Attualmente risiede a Godoy Cruz, Mendoza, Argentina, e partecipa alla Comunità del Messaggio di Silo.


9) Javier Tolcachier - “Il Forum Umanista Mondiale: Un'Utopia in Movimento”.

Javier Tolcachier Oltre tre decenni fa, il 7 e 8 ottobre 1993, si tenne a Mosca il I Forum Umanista Mondiale. In quell'occasione, il fondatore del Movimento Umanista, Silo, affermò che "l'obiettivo di questo forum sarebbe quello di studiare e prendere posizione sui problemi globali del mondo, collegando strutturalmente i fenomeni della scienza, della politica, dell'arte e della religione". Precisò inoltre che il Forum "ha l'ambizione di diventare uno strumento di informazione, scambio e discussione tra persone e istituzioni appartenenti alle più diverse culture del mondo, e che "intende inoltre assumere un carattere di permanente attività in modo che ogni informazione rilevante possa circolare immediatamente tra i suoi membri".

Nel corso degli anni, si sono tenuti diversi Forum Umanisti in varie parti del mondo, dando continuità a questo impulso. Più recentemente, un gruppo di umanisti provenienti da Africa, Europa, Asia e America Latina sta proponendo di sfruttare l'esperienza accumulata, invitando a collegare i vari Forum Regionali in un Forum Umanista Mondiale di carattere permanente, che serva da piattaforma di dialogo e azione congiunta per organizzazioni e persone di diversi ambiti e culture per continuare a gettare le basi della Nazione Umana Universale.

La relazione presenterà il carattere processuale del Forum Umanista Mondiale, commenterà gli antecedenti, le linee guida del suo aggiornamento e la visione per il futuro e inviterà a unirsi a questa Utopia in Movimento.

Javier Tolcachier. Nasce nel 1960 a Córdova, Argentina. La sua inquietudine esistenziale e il precoce interesse per la possibilità di trasformazioni sociali si fondono in un'intensa ricerca, fino a trovare nel Siloismo una sintesi meravigliosa per abbracciare la migliore delle cause: Umanizzare la Terra. Nel quadro della diffusione dell'Umanesimo Universalista - corrente di pensiero fondata da Mario Rodriguez Cobos (Silo) - organizza e partecipa da oltre quattro decenni ad attività di comunicazione e formazione in diversi paesi d'Europa, Africa, Asia e America Latina. È ricercatore presso il Centro di Studi Umanisti di Córdoba e editorialista dell'agenzia internazionale di notizie Pressenza. Tra le sue opere si distinguono i libri "Memorie del Futuro", "La Caduta del Dragone e dell'Aquila", "Umanizzare la Storia"; "Tendenze", insieme a conferenze, articoli, studi e monografie che cercano di applicare uno sguardo umanista a diversi campi dell'attività umana. Vive con sua moglie e due figli nella sua città natale.


10) Guillermo Cabruja - "Educazione popolare, alfabetizzazione in contesto di carcere e quartieri popolari della città di Rosario e dintorni".

Guillermo Cabruja Siamo un gruppo di persone unite nell'Associazione Civile "Alfabetizzazione Santa Fe" che svolge un lavoro volontario. Il nostro lavoro si concentra sull'alfabetizzazione di giovani e adulti privati della libertà nelle carceri, così come nei vari quartieri popolari della città di Rosario, dove la comunità vive una situazione di vulnerabilità sociale. Il nostro team è composto da diversi attori della società: lavoratori, studenti, professionisti di diverse discipline, rappresentanti di diverse sfere della vita quotidiana.

L'educazione è un diritto umano e sappiamo che la dispersione scolastica e il fallimento sono il prodotto della disuguaglianza sociale. Ci ispiriamo a portare avanti l'educazione popolare che restituisce agli individui la capacità di agire e di trasformare la realtà che storicamente li ha esclusi. L'idea è nata nella nostra città già 12 anni fa, per rispondere a problemi educativi concreti nella popolazione, e ha avuto inizio nelle unità penitenziarie. Insieme a volontari della nostra città e all'organizzazione Multisectorial de Solidaridad con Cuba, abbiamo implementato il programma chiamato "Yo, sí puedo", creato a Cuba da Leonela Relys e sviluppato con successo in diversi paesi del mondo. La dinamica è lavorare in modo collettivo insieme a facilitatori interni, che agiscono da tramite con i partecipanti ai laboratori di lettura e scrittura, generando relazioni solidali e consolidando legami sociali.

Il Rapporto di Seguimento dell'Educazione per Tutti nel Mondo del 2015 ha stimato che circa 781 milioni di adulti sono analfabeti, e che due terzi di questi sono donne. Di conseguenza, l'analfabetismo aggrava la disuguaglianza di genere nell'accesso all'istruzione e al libero sviluppo della personalità. A livello locale, la nostra organizzazione ha stimato un numero di 30.000 persone analfabete nella città di Rosario, a febbraio 2020. In seguito alla messa in evidenza di questa problematica grazie a studi e indagini condotte nel 2018, l'Università Nazionale di Rosario si è sentita interpellata e ci ha invitato a collaborare con la Facoltà di Giurisprudenza della U.N.R attraverso l'Area di Collegamento Sociale e Accesso alla Giustizia, creando il Programma di Estensione Universitaria "Alfabetizzazione e Accesso alla Giustizia".

Con il Programma si cerca di affrontare diverse dimensioni dell'alfabetizzazione, ponendo l'accento sui contesti di vulnerabilità sociale, coinvolgendo ricercatori, docenti, studenti, personale non docente, organizzazioni sociali e istituzioni governative nell'attività di alfabetizzazione. In questo modo cerchiamo di stabilire e rafforzare una rete di intervento integrata con scuole, club, biblioteche popolari, associazioni di quartiere, mense comunitarie, ecc., che dimostri l'importanza di lavorare in modo coordinato per l'uguaglianza dei diritti. Abbiamo già alfabetizzato circa 500 persone in situazione di detenzione e stiamo lavorando con bambini, adolescenti e adulti di diversi quartieri della città di Rosario.

Guillermo Cabruja. Fondatore e Coordinatore di "Alfabetización Santa Fe". Ingegnere civile. Master in Marketing e Gestione Commerciale presso ESEM Business School - Madrid, Spagna. Imprenditore. Attivista peronista.


11) Judy Grisales Alape - "Leadership sostenibile: persone migliori, sistemi migliori".

Judy Grisales Alape In un mondo sempre più interconnesso e confrontato con sfide globali come il cambiamento climatico, la disuguaglianza e la persistente crisi umanitaria causata dalla violenza, la necessità di una leadership sostenibile diventa sempre più urgente. Questo intervento esplorerà il concetto di "Leadership Sostenibile" partendo dal presupposto che, per costruire sistemi resilienti ed equi, è essenziale coltivare leader che siano tanto etici quanto efficaci.

Judy Grisales Alape. CEO della Rete Globale di Leadership Sostenibile. Creatrice della rete di Responsabilità Sociale Umanitaria Fame Zero (Colombia e Venezuela 2020). Cofondatrice di @profeCAN Leader in Responsabilità ZOOciale. Direttrice di @poliTalksclub - Persona, Pianeta, Prosperità, Pace e Podcast 2030. Docente presso le Unità Tecnologiche di Santander -UTS- . Attualmente dirige la Commissione Internazionale per lo Sviluppo Sostenibile -Agenda 2030- Global Women Leaders. Allo stesso modo, guida la commissione di Politica e Governance in Nethuman.org . Donna politica, attivista, operatrice sociale e agente di cambiamento a favore della partecipazione civica, della difesa dei diritti umani dei bambini, degli adolescenti e delle famiglie in America Latina e nei Caraibi.


12) Angel Rogelio Guerra Revolorio - "Il viaggio educativo di Angelito e il potere delle immagini" (presentazione libro).

Angel Rogelio Guerra Revolorio Questa presentazione colloca l'educazione come un progetto centrale e trasformativo nella vita di un individuo durante l'infanzia e l'adolescenza. Il progetto si concentra sulla storia di vita di Angelito, ambientata tra gli anni '90 e i primi anni 2000 in Guatemala, e sui suoi diversi tentativi di educarsi attraverso il sistema scolastico pubblico. Il libro, suddiviso in due parti, esplora come Angelito abbia costruito e rafforzato delle immagini mentali che hanno guidato le sue aspirazioni, i suoi desideri e le sue motivazioni durante tutto il suo percorso.

Nella prima parte, l'autore descrive come il bisogno di istruirsi si sia manifestato fin dall'infanzia, attraverso sogni e immagini che hanno alimentato la sua determinazione. Queste immagini lo hanno accompagnato nelle attività quotidiane, diventando una sorta di bussola che lo orientava verso i suoi obiettivi. Parallelamente, l'autore racconta di un'infanzia segnata da eventi difficili: una famiglia rurale con genitori analfabeti, un padre alcolizzato, la perdita della madre per suicidio all'età di sette anni, l'abbandono da parte del padre, un accesso tardivo e precario alla scuola e un'interruzione degli studi contro la sua volontà. Nonostante queste avversità, le immagini che Angelito aveva costruito sono rimaste salde, alimentando la sua volontà di proseguire gli studi.

Nella seconda parte del libro, l'autore descrive le diverse decisioni che ha preso da bambino per raggiungere i suoi obiettivi, guidato sempre dalle immagini che aveva nella mente. Queste immagini lo motivavano e gli davano la forza di andare avanti, anche nei momenti più difficili.

Infine, l'autore conclude il libro con un epilogo che invita a riflettere sul valore delle nostre aspirazioni, sul significato della resilienza e sui fattori fondamentali che influenzano il nostro percorso educativo. Sottolinea inoltre il ruolo cruciale della famiglia, della società e dello Stato nello sviluppo di ogni individuo.

Angel Rogelio Guerra Revolorio. È un dottorando in Scienze Sociali all'Università di Buenos Aires, ha un master in Habitat e Povertà Urbana in America Latina ed è laureato in Relazioni Internazionali all'Università di San Carlos del Guatemala.


13) María Dolores Hernández Mosqueda - "Regolarizzazione legale delle donne migranti attraverso l'intervento sociale del lavoro sociale".

María Dolores Hernández Mosqueda Questo progetto ha l'obiettivo di far conoscere la situazione di rischio e vulnerabilità a cui sono esposte le donne migranti, come problema sociale, e l'ulteriore difficoltà di non avere una regolarizzazione legale. Ciò le impedisce di accedere ai servizi di base e di ricevere una consulenza più diretta sulla loro situazione migratoria. Attraverso l'intervento sociale nel campo del lavoro sociale si fornirebbe assistenza e accompagnamento per favorire l'inclusione e la coesione sociale delle donne migranti.

María Dolores Hernández Mosqueda. Sono messicana, della Città del Messico, e sto ultimando gli studi in Servizio Sociale presso l'Università Nazionale Autonoma del Messico, nel sistema SUAYED. Sono arrivata in Spagna con i miei figli come richiedente asilo/rifugio, a causa della violenza di genere che subivo in Messico. Dal mio arrivo in Spagna, sono stata inserita nel circuito di assistenza alle vittime di violenza di genere, dove sono stata sottoposta al protocollo di assistenza offerto da questo circuito. Mi considero un'attivista sociale, a favore della giustizia. La mia partecipazione sociale in questo paese avviene attraverso l'accompagnamento sociale di persone migranti, in particolare delle donne. Sono la creatrice e coordinatrice del progetto ENCIDEM (Enlace Integral de ciudadanas(os) del Mundo) che offre assistenza e interventi per soddisfare i bisogni dei gruppi vulnerabili, in particolare delle donne migranti. Promuovo la dignità del lavoro domestico e delle cure. Svolgo volontariato sociale nella Croce Rossa e in altre entità sociali. Partecipo a forum, conferenze, seminarios e riunioni, dove si affrontano temi come migrazione, stranieria, istruzione, violenza di genere, cura, imprenditorialità, dal punto di vista del cambiamento sociale e delle politiche pubbliche. Offro workshop e conferenze, dove promuovo la prospettiva di genere basata sull'uguaglianza e l'equità. Vivere fuori dal Messico mi ha fatto capire che per quanto difficile possa essere la vita, si può sempre contribuire al cambiamento sociale da dove ci troviamo.


14) Rodrigo Arce Rojas - "Humusnità Simbioetica".

Rodrigo Arce Rojas La nostra civiltà si è costruita attorno al benessere dell'essere umano, un obiettivo comprensibile ma non più sufficiente per affrontare la grave crisi civilizzazionale che stiamo attraversando. Questa crisi si manifesta in molteplici forme, coinvolgendo l'ambiente, l'economia, la società, la politica e i valori.

Sebbene l'umanismo sia aperto a prospettive ecologiche, conserva ancora una forte impronta antropocentrica, basata sull'esclusività umana e sull'attribuzione all'uomo di caratteristiche uniche. Tuttavia, le conoscenze scientifiche attuali ci mostrano che molte qualità un tempo considerate esclusive dell'essere umano, come cultura, politica e moralità, sono presenti anche in altre specie animali, sebbene in forme diverse. Anche la coscienza, l'intelligenza, la capacità di agire e persino la tecnica sembrano essere attributi più diffusi di quanto si pensasse in precedenza.

Questa nuova consapevolezza ci invita ad ampliare la nostra cerchia morale includendo tutte le altre forme di vita, senza cadere in un bio-egualitarismo ma riconoscendo il valore intrinseco di ogni forma di esistenza. È in questo contesto che nasce il concetto di "humusnità", inteso come insieme di tutte le forme di vita, umane e non umane (o, meglio, altre-che-umane), riconoscendo che tutti siamo fondamentalmente composti dagli stessi elementi chimici. Non si tratta solo di riconoscerci come parte della natura, ma di compiere un salto ontologico, passando da una relazione utilitaristica con la natura a una relazione di convivenza, e dalla ricerca del benessere materiale e dell'accumulo a una ricerca del benessere bioculturale, che include sia il benessere umano che quello della natura.

La nostra utopia, quindi, è quella di coabitare in base a un'etica della cura estesa a tutte le forme di vita. Non è una posizione ideologica, ma il riconoscimento che tutte le forme di vita fanno parte di una stessa rete e che la simbiosi è sempre stata una manifestazione di collaborazione e associazione, parte integrante dell'evoluzione. Queste prospettive trovano fondamento nell'eco-evo-devo (ecologia-evoluzione-sviluppo) e nell'epigenetica, che spiegano come le distinzioni tra natura e cultura si siano sfumate nel tempo. La simbioetica, quindi, raccoglie questa prospettiva di un'etica integrata che riconosce l'interconnessione di tutti gli esseri viventi, come dimostra il concetto di "holobionte", che ci ricorda che siamo parte di un sistema più ampio, come Gaia, la Pachamama o la Biosfera.

Rodrigo Arce Rojas. È un dottore in Pensiero Complesso con una vasta esperienza nel campo delle interazioni tra società, natura e cultura. Ha lavorato su temi come la gestione forestale comunitaria, il cambiamento climatico e la biodiversità, sempre con un focus sui diritti dei popoli indigeni e sulla partecipazione comunitaria.


15) Damián Arias - Intelligenza Artificiale, per un uso critico ed etico, insieme alle opportunità che offre all'Economia Sociale e Solidale

Dal corso di Lavoro e Società, della Laurea in Economia Sociale e Solidaria (UNLZ), affronteremo come le IA Generative impattano sull'educazione, sul lavoro e sulla società, sull'economia e sull'ambiente. Rifletteremo sull'uso etico di queste tecnologie nella nostra vita quotidiana, da esempi comuni come Netflix e social network, fino al cellulare che hai in mano.


16) Nicolás Ortiz Esaine - Cultura innovativa e sviluppo delle comunità di produttori emergenti.

Nicolás Ortiz Esaine Nel contesto di una pandemia e di una ripresa, è in corso uno studio sul concetto di innovazione in alcune comunità di produttori emergenti che si sono adattate con successo. A tal fine, concetti come la cultura organizzativa e il pensiero innovativo vengono analizzati nelle comunità di produttori emergenti (ECC).
A tal fine, è in corso uno studio esplorativo con stakeholder provenienti da diversi settori chiave: imprenditoriale, sociale, statale e comunitario. Con loro vengono analizzati:
a) il contesto socioculturale e l'impatto della pandemia;
b) l'impatto sul settore imprenditoriale;
c) l'azione organizzativa e la reazione alla pandemia; e d) i cambiamenti previsti nelle comunità di produttori emergenti (ECC). Lo studio si concentra su tre diversi livelli di azione.
Lo studio analizza come un quadro ideale di cultura innovativa dovrebbe essere configurato per affrontare contesti di cambiamento intensi e inaspettati come le pandemie.

Nicolás Ortiz Esaine. Stratega, consulente, ricercatore, professore, autore. Titoli di studio: MARKETING, MSc.; ANTROPOLOGIA, MA.; COMUNICAZIONE, BA.; Sc. COMPORTAMENTALE, Phd (c). Docente: Post-Undergraduate. IAELyon, UPC, ULIMA, UNMSM, ESAN, UCAL, PUCP. Autore, divulgatore scientifico. Ebook: EtnoMarketing, Pandemia di Cambio, Tribus de Consumo, Codigo Cultural, DePeAPa, Consumidor en la Estrategia. Esperienza: Consumer Insights, Marketing e Commercio, Comunicazione e Pubblicità, CSR / RSE / Sostenibilità, Ricercatore in progettazione CX/UX, Agile Trainer.


17) Yngrid Vanessa Armas Matallana - L'ipergamia e le relazioni di potere nel matrimonio.

Yngrid Vanessa Armas Matallana L'ipergamia è un concetto sociologico che descrive la tendenza delle persone a cercare partner che percepiscano di avere uno status socioeconomico o educativo superiore al proprio. Storicamente, erano le donne a sposarsi con uomini che possedevano maggiori risorse o un status sociale più elevato. All'interno del matrimonio, le relazioni di potere si manifestano nel modo in cui l'autorità, il controllo e il processo decisionale vengono distribuiti e esercitati all'interno della coppia. Se una persona in una relazione ha un vantaggio significativo in termini di istruzione, reddito o status, è probabile che questo vantaggio si traduca in una maggiore influenza all'interno del matrimonio. Questo squilibrio di potere può influenzare vari aspetti della relazione, dalle decisioni finanziarie alla divisione delle responsabilità domestiche e alla cura dei figli.
Tuttavia, le dinamiche di potere nel matrimonio stanno cambiando. Le donne sono sempre più presenti nel mercato del lavoro, raggiungendo livelli educativi ed economici simili o superiori a quelli dei loro partner. Ciò ha portato a una rivalutazione dei ruoli tradizionali all'interno del matrimonio e a una maggiore negoziazione del potere tra i coniugi.

Yngrid Vanessa Armas Matallana Avvocata specializzata in diritto civile e commerciale, con particolare attenzione alla tutela dell'ambiente e dei diritti di donne, bambini e adolescenti. Vasta esperienza nel diritto bancario, societario, della concorrenza e della tutela del consumatore. Ottime capacità di conciliazione e risoluzione dei conflitti, oltre a una passione per il design d'interni e le arti in generale.
Il mio obiettivo principale è tutelare i diritti dei bambini e degli adolescenti, garantire l'integrità fisica e morale delle donne nella nostra società e promuovere la protezione dell'ambiente.
Sono anche una poetessa autodidatta.


18) Sergio Ríos, Alejandra Ibarra - Convergenza della diversità.

Sergio Ríos, Alejandra Ibarra Nell'ambito del X Simposio, dove si è espressa la volontà di trasformare il nostro modo di guardare noi stessi e il mondo, superando le consuete prospettive e sviluppando una coscienza più lucida, riteniamo rilevante condividere l'esperienza della "convergenza della diversità, una prospettiva efficace e trasformativa" come un contributo che possa attivare profonde esperienze interiori comuni.
Questo scritto raccoglie il risultato di diversi tentativi di ordinare e condividere la traduzione e l'approfondimento della dottrina, nei Cicli di workshop online "Contacto", svoltisi nel 2023 e 2024. È un resoconto dell'esperienza congiunta, dalle prime riflessioni alla creazione, implementazione e valutazione del processo.
Vogliamo lasciare una traccia, comunicare i risultati e le prospettive del ciclo di workshop, per stimolare l'apertura. La rilevanza di questo scritto è legata all'apprendimento come accumulo, un'approccio a esperienze interiori profonde che consideriamo fondamentali per sintonizzarci con questa nuova fase evolutiva dell'essere umano, in cui si cerca una maggiore consapevolezza e coerenza. Ma l'importanza fondamentale di questo lavoro è la scoperta di quella "altra prospettiva", quel luogo che abilita nuove realtà.
Abbiamo iniziato a sintetizzare i seminari del 2022, a riassumere e a tradurre i temi in un linguaggio più semplice, per ridurli a workshop online della durata di 2 ore. Adattati al pubblico che proiettavamo di raggiungere, persone che non partecipavano ad altri ambiti del movimento, idealmente giovani alla ricerca di uno spazio di sviluppo personale e sociale. In questo modo abbiamo facilitato la comprensione dei contenuti e favorito la profondità dell'esperienza interna. Sottolineiamo come aspetto più rilevante la riflessione che collega le difficoltà personali con atteggiamenti che giustificano i nostri comportamenti abituali e le esperienze che generano forti sconvolgimenti e producono cambiamenti nella relazione con se stessi, con gli altri, con il trascendente e il sacro. Siamo arrivati a una sintesi di esperienze con il potenziale di generare profonde riflessioni e cambiamenti positivi nella vita delle persone.
Dallo studio dei materiali, siamo giunti alla conclusione che la convergenza è un aspetto chiave per lo sviluppo del nuovo umanesimo. Intesa come creazione di reti tra individui e/o organizzazioni che promuovono la cooperazione, la solidarietà e la non violenza. Cercando la convergenza, abbiamo deciso di collocare questo ciclo di workshop online nella Comunità per lo Sviluppo Umano, per il lavoro con esperienze guidate.

Sergio Ríos. Sergio Ríos ha aderito al Movimento Umanista nel 1986. È un maestro della disciplina formale presso il Parco Paine e un attivo sostenitore della non-violenza in Cile. Insieme ad Alejandra Ibarra, è stato l'iniziatore e coordinatore dei workshop online "Contacto" dal 2023.

Alejandra Ibarra. Alejandra Ibarra è una facilitatrice della disciplina mentale presso il Centro Studi Virtuale Mondiale, un'istituzione collegata al Parco Paine. In qualità di attivista per la non-violenza in Cile, è membro della Comunità per lo Sviluppo Umano. In collaborazione con Sergio Ríos, ha ideato, coordinato e sviluppato i workshop online "Contacto" a partire dal 2023.


19) Adrián Cortés - "Silo e l'immortalità biologica umana. Non è più un'utopia".

Adrián Cortés La scienza e la tecnologia, attraverso l'accumulo storico di sviluppi e scoperte, raggiungono periodicamente momenti critici che permettono di compiere salti qualitativi che impattano sull'intera civiltà. In questa linea tracciamo la scoperta del fuoco, della ruota o dell'agricoltura. Il fuoco ci ha permesso di riscaldarci in ambienti freddi e ostili come le caverne, e di predigerire il cibo facilitandone l'assimilazione e ottenendo così migliori nutrienti per lo sviluppo del nostro sistema nervoso, generando di conseguenza miglioramenti cognitivi. La ruota ha facilitato il lavoro fisico, rendendo più gestibili carichi pesanti, lasciandoci energia disponibile per prenderci cura delle nostre famiglie. Con la scoperta dell'agricoltura non abbiamo più dovuto inseguire il cibo con lance e coltelli, inoltre abbiamo ampliato il nostro orizzonte temporale calcolando in anticipo i momenti del raccolto... Ognuno di questi traguardi storici ha generato cambiamenti drastici nell'esistenza umana. L'attuale configurazione della prima civiltà planetaria a noi nota, ha permesso lo scambio globale e immediato di dati e scoperte, ma anche di tecnologie avanzate, tanto che oggi ci troviamo in un nuovo punto di "criticità disruptiva" per compiere il prossimo salto qualitativo nella specie umana: la possibilità di estendere la nostra vita biologica in modo indefinito e senza deterioramento fisico.

Le recenti scoperte realizzate dal gruppo di ricerca che dirigo sembrano completare il quadro necessario per compiere questo salto. Da 15 anni conduciamo ricerche nei campi della biochimica, dell'immunologia e dell'invecchiamento umano. Gli sviluppi e le scoperte che abbiamo ottenuto ci hanno permesso di sviluppare una soluzione al problema dell'invecchiamento umano. È nelle nostre mani sostenere questa causa e permettere questo salto qualitativo o continuare sulla via nichilistica dell'attuale mondo che muore.

Adrián Cortés (Popayán, Colombia). Direttore del gruppo di ricerca IVSI "Istituto per la ricerca sui vaccini sintetici e sui nuovi medicinali". Chimico. Specializzato in Immunologia molecolare e Fisica molecolare (Università del Caucau).


20) Sergio Ríos, Alejandra Ibarra - CONTACTO: Un viaggio alla scoperta di sé e verso la trasformazione (laboratorio)

Sergio Ríos, Alejandra Ibarra Con l'intento di cercare trasformazioni nel modo di guardarci e guardare il mondo, superando la visione abituale e ampliando la prospettiva attraverso lo sviluppo di una coscienza lucida, riteniamo rilevante condividere l'esperienza del Ciclo di workshop CONTACTO, un'immersione profonda e una sintesi di esperienze che hanno il potenziale di generare riflessioni profonde e cambiamenti positivi nella vita delle persone, attivando esperienze interne profonde e comuni.
Questi workshop nascono dalla necessità di contribuire a superare il dolore e la sofferenza, e si propongono come uno strumento di cambiamento, aiutando a sviluppare una visione trasformativa della realtà. Un cambiamento di prospettiva, verso un luogo di maggiore profondità. Uno spostamento che parte dal più intimo e personale, per concludersi nell'apertura alla consapevolezza di una specie interconnessa.
Da questa visione emergono alcuni aspetti fondamentali della costituzione dell'essere umano e della sua temporalità: l'individuo e il suo ambiente immediato, una società in crisi, il progetto di un'umanità universale e il sacro e il trascendente. Questi quattro aspetti sono stati il punto di riferimento per lo studio, la riflessione e l'approfondimento dell'esperienza interna che abbiamo cercato di comunicare in questi workshop.

Alejandra Ibarra. È una facilitatrice della disciplina mentale presso il Centro Studi Virtuale Mondiale, un'istituzione collegata al Parco Paine. In qualità di attivista per la non-violenza in Cile, è membro della Comunità per lo Sviluppo Umano. In collaborazione con Sergio Ríos, ha ideato, coordinato e sviluppato i workshop online "CONTACTO" a partire dal 2023.

Sergio Ríos. Ha aderito al Movimento Umanista nel 1986. È un maestro della disciplina formale presso il Parco Paine e un attivo sostenitore della non-violenza in Cile. Insieme ad Alejandra Ibarra, è stato l'iniziatore e coordinatore dei workshop online "CONTACTO" dal 2023.


21) Gianmarco Pisa - "I Musei per la Pace nella prospettiva ecomuseale. Spazi di Partecipazione, di Umanità, di Pace."

Gianmarco Pisa Nella loro propensione alla pace, i musei, in particolare i musei per la pace, possono configurarsi come ecomusei nella misura in cui veicolano la fruizione dei contenuti patrimoniali e identitari del territorio e quando la loro configurazione attraversa un processo di co-creazione che investe direttamente la partecipazione attiva e il coinvolgimento dinamico delle “comunità degli abitanti”, delle persone, con le loro storie e le loro relazioni, le loro aspirazioni e le loro memorie, e, al tempo stesso, dell’intorno sociale e dello spazio territoriale.

Tale funzione si arricchisce di sorprendenti potenzialità nello “spazio della città” e si apre, in linea con gli scopi dell’Unesco, a inediti percorsi di relazione e di convivenza, di educazione alla pace e di costruzione della pace, nel senso, indagato in letteratura, della “pace positiva”, pace non solo come affermazione del ripudio della violenza e della lotta contro la guerra, ma anche come manifestazione della pienezza dei diritti umani e della giustizia sociale, della democrazia e della convivenza.

A partire da alcune specifiche istituzioni museali nel panorama europeo (il Museo per la pace di Bradford, in Inghilterra, il Museo per la pace di Norimberga, in Germania, e il Museo per la pace di Gernika, nel Paese Basco) e nel contesto italiano (il Centro di documentazione del manifesto pacifista internazionale, a Casalecchio di Reno, presso Bologna) e sulla base della ricerca-azione sul campo legata ai patrimoni culturali per la pace e la convivenza nello spazio post-jugoslavo, che dialoga con il carattere aperto e inclusivo di musei quali il Museo della Jugoslavia a Belgrado e il Museo di Mitrovica, in Kosovo, il testo si interroga sul nesso tra patrimonio, costrutti relazionali e pace positiva e si sofferma sulla vocazione ecomuseale dei musei per la pace come spazi sociali e culturali di relazione e di convivenza, di partecipazione e di educazione, in particolare nel senso della “educazione basata negli spazi” e in definitiva di affermazione della «dimensione propriamente umano dell’umano».

Gianmarco Pisa. Operatore di pace, impegnato in iniziative e progetti di ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito dell’Istituto Italiano di Ricerca per la Pace – Corpi Civili di Pace (IPRI-CCP), ha all’attivo diverse azioni di pace nei Balcani e nello scenario europeo e internazionale. Collabora con riviste e portali di documentazione (tra questi, l’agenzia stampa internazionale Pressenza, il blog di cultura e dibattito Odissea, le riviste di politica e cultura Futura Società, Gramsci Oggi e La Città Futura) e ha all’attivo diverse pubblicazioni sui temi della pace positiva e della costruzione della pace, del conflitto, del ruolo della cultura e della memoria nei processi di trasformazione sociale. Componente dell’area di lavoro dedicata alla Educazione alla Pace nell’ambito della Rete italiana Pace e Disarmo, è autore del manuale sintetico Fare pace Costruire società. Orientamenti di base per la trasformazione dei conflitti e la costruzione della pace (Multimage, 2023). Tra le altre pubblicazioni recenti, Ordalie. Memorie e memoriali per la pace e la convivenza (Ad est dell’equatore 2017), Paesaggi Kosovari, 1998-2018. Il patrimonio culturale come risorsa di progresso e opportunità per la pace (2018) e Di terra e di pietra. Forme estetiche negli spazi del conflitto, dalla Jugoslavia al presente (2021). La sua ultima pubblicazione è Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace (Art doors. Museums as places of culture between place-based education and peace building), 2024, le ultime per i tipi dell’Associazione Editoriale Multimage.


22) CSU "Salvatore Puledda" - Oltre la Vendetta (tavola rotonda).

«In che modo l’essere umano vincerà la sua ombra? Forse fuggendola? Forse lottando incoerentemente contro di essa? Se il motore della storia è la ribellione contro la morte, ribellati, ora, contro la frustrazione e la vendetta.» (Silo, 1981)

Quando Nietzsche in Così parlò Zarathustra scriveva: «...che l’uomo sia redento dalla vendetta questo è per me il ponte verso la speranza suprema e un arcobaleno dopo lunghe tempeste...» stava delineando per l’essere umano i fondamenti di un paesaggio utopico.
Nietzsche fu forse il primo a sollevare problematicamente la questione del risentimento nella storia. Un risentimento che si è manifestato con guerre e stermini di massa e che ancora oggi non cessa di pervadere ogni campo dell’esperienza umana.
Il risentimento è un clima di fondo che trova la sua radice, disumanizzante e violenta, nel sistema di valori, credenze e aspirazioni in cui ci è toccato vivere. Il risentimento cerca sempre il colpevole e spesso lo trova in quei gruppi umani che per qualche ragione rappresentano il diverso, l’alterità. Si produce una catarsi insensata in cui la violenza si esprime in tutta la sua forza disintegratrice. In questo panorama la vendetta come risposta all’ingiustizia trova sempre più spazio. È opportuno indagare le radici di questo comportamento per comprendere le possibili vie d’uscita.
In seno a questa crisi del genere umano, in cui persino la richiesta di libertà, pace e giustizia sociale è impregnata di risentimento, si mostra, ancora timidamente ma piena di speranza, l’emergere di una nuova sensibilità alla ricerca di risposte innovative al sistema attuale.
È questa forse un’utopia in movimento? Cosa significa nella pratica superare la vendetta e il risentimento? Come si traduce questa speranza nei diversi campi dell’esperienza sociale, dalla giustizia all’educazione, dal diritto internazionale alla quotidianità dei rapporti sociali?
Oggi come non mai nella storia, è divenuto urgente un passo consapevole in direzione di una riconciliazione sincera. Occorre un coraggioso atto di trasformazione personale e sociale.

Marcello Bortolato Marcello Bortolato. Nato a Venezia il 24.06.1962. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Padova.
Nominato magistrato con DM 8.03.90, conseguita la VII^ valutazione di professionalità ed abilitato alle Funzioni Direttive Superiori con delibera del CSM del 5 aprile 2017 all’atto del conferimento dell’incarico direttivo di Presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze.
Già Pretore a Mantova e a Castiglione delle Stiviere (dal 1991 al 2001), Giudice del Tribunale di Mantova con funzioni penali (dal 2001 al 2008) e Magistrato di sorveglianza di Padova (dal 2008 al 2017), attualmente presiede il Tribunale di sorveglianza di Firenze.
E’ stato componente della Commissione per l’esame di magistratura negli anni 2006-2007 (Commissione Grillo).
Ha fatto parte di due Commissioni di studio istituite presso il Ministero della Giustizia per la riforma dell’ordinamento penitenziario, entrambe presiedute dal prof. Glauco Giostra, la prima nel 2013 (Ministro Cancellieri) e la seconda nel 2017 (Ministro Orlando).
Nell’ambito delle iniziative degli Stati Generali dell’esecuzione penale promossi dal Ministro della giustizia Orlando ha coordinato il Tavolo II su ‘Vita detentiva, sicurezza e circuiti penitenziari’ nel corso del quale ha effettuato viaggi in Paesi europei finalizzati alla conoscenza dei rispettivi ordinamenti penitenziari. E’ stato Segretario del CONAMS (Coordinamento nazionale dei magistrati di sorveglianza) dal 2016 al 2021.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di esecuzione della pena, diritto penitenziario e carcere su riviste quali Diritto penale e processo, Rivista italiana di diritto e procedura penale, Giurisprudenza italiana, Cassazione penale, Archivio penale, Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario e Questione Giustizia.
È tra gli autori delle seguenti opere: “Manuale di diritto penitenziario” ed. Giappichelli a cura di Franco Della Casa e Glauco Giostra, 2020; “Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria”, a cura di G. Giostra-P.Bronzo, ed. Sapienza Università, 2017; Codice “Ordinamento penitenziario commentato” a cura di F.Della Casa- G.Giostra, WoltersKluver-Cedam, 2019 (commento agli artt. 4 e 35-bis) ; 5° edizione del “Codice penale commentato” a cura di Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta (commento agli artt. 176 e 177 cod. pen.) la partecipazione al Commentario della riforma “Cartabia”, Giappichelli, 2024, diretto da Gianluigi Gatta e Mitja Gialuz (del quale ha redatto i capitoli 3 e 5, Parte III del vol. 4 “La disciplina organica della giustizia riparativa”) e la partecipazione quale autore al volume “Giustizia riparativa”, Giappichelli, 2024, a cura di Valentina Bonini, del quale ha redatto il capitolo “Giustizia riparativa ed esecuzione penale”.
Da ultimo ha fatto parte della Commissione nominata nel 2021 dalla Ministra Marta Cartabia e presieduta dal prof. Adolfo Cerretti per l’elaborazione dello schema di decreto legislativo sulla disciplina organica della giustizia riparativa.
È coautore, assieme al giornalista del Corriere della sera Edoardo Vigna, di “Vendetta pubblica. Il carcere in Italia”, Ed. Laterza, 2020, e “Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia”, Ed. Laterza, 2025, entrambi nella collana “Saggi tascabili”.

Loredana Cici Loredana Cici. Nata a Roma nel 1950, vive attualmente tra Napoli e Attigliano. Di formazione giuridica, ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità nell’Amministrazione pubblica, tra i quali: Capo dell’Ufficio Studi del Ministero dell’Industria, Capo dell’Ufficio Documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo dell’Ufficio legislativo del Presidente della Regione Campania, Direttore amministrativo dell’Istituto Nazionale tumori Fondazione Pascale. Ha collaborato parallelamente con la cattedra di Diritto amministrativo dell’Università La Sapienza di Roma, pubblicando numerosi saggi e monografie su riviste giuridiche.
Ha aderito sin dagli esordi in Italia (1973) alle idee dell’Umanesimo universalista, contribuendo attivamente allo sviluppo del Movimento umanista in Italia e all’estero. Tra i fondatori del Partito Umanista italiano, è stata candidata in numerose elezioni del Parlamento italiano e del Comune di Roma ed ha ricoperto la carica di Presidente dell’Internazionale umanista.
Dal 2002, anno in cui Silo, (Mario Rodriguez Cobos, ispano-argentino, fondatore dell’umanesimo universalista), ha affidato ai suoi discepoli “Il Messaggio di Silo”, si è dedicata alla sua diffusione, formando anche una Comunità del Messaggio nei Quartieri spagnoli di Napoli.
È stata responsabile della costruzione del Parco di Studi e Riflessione di Attigliano, coordinando l’équipe dei volontari che, cominciando a lavorare nel 2005, superando difficoltà tecniche, giuridiche, economiche, sono riusciti ad inaugurare il Parco il 4 maggio 2008.
Continua ad occuparsi del Parco partecipando attivamente alla Commissione che ne cura la manutenzione e lo sviluppo.

Annabella Coiro Annabella Coiro. Con oltre 25 anni di esperienza in comunicazione e studi sulla nonviolenza, progetta e facilita percorsi formativi e di ricerca sulle relazioni interpersonali e l’educazione nonviolenta nelle scuole. Tiene conferenze e laboratori esperienziali. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, è impegnata in progetti nazionali e internazionali per la promozione della pace e della nonviolenza. Ha co-fondato la Casa delle Donne, il Tavolo Municipale per la Nonviolenza del Comune di Milano, il Centro di Nonviolenza Attiva e la rete di scuole ED.UMA.NA., dove è anche responsabile della formazione. È co-autrice di alcune pubblicazioni sull’educazione tra cui tra cui Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa, edito da Fondazione G. Feltrinelli ed Educare con il dialogo alla scuola primaria edito da Centro Studi Erickson Attivista di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza.

Gherardo Colombo Gherardo Colombo. nato a Briosco (MB) nel 1946, è entrato in magistratura nel 1974, ha svolto le funzioni di giudice, poi giudice istruttore, sostituto procuratore e quindi giudice di cassazione.
Dal 1989 al 1992 è stato consulente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e successivamente è stato consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia.
Dall'ingresso in Magistratura fino al 2005 ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, l'omicidio dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, i c.d. fondi neri IRI, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme.
Nel 2007 ha lasciato la magistratura. Da allora si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e nell'educazione alla legalità. Per tale attività ha ricevuto il Premio nazionale "Cultura della Pace 2008".
È presidente della Garzanti Libri. Dal 2015 al 2016 è stato coordinatore del tavolo 12 degli Stati generali dell'esecuzione penale. Dal luglio 2016 è Coordinatore del Comitato sulla Legalità del Comune di Milano; è membro dell'Advisory Board di Transparency International e del cda della Fondazione Roberto Franceschi. Dal 2018 al 2023 è stato presidente dell'Unione Europea delle Cooperative (Ue.Coop). È stato membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi.
Da luglio 2017 agli inizi del 2018 ha fatto parte della commissione per la riforma dell'ordinamento penitenziario e dall'ottobre del 2017 è stato nominato presidente della Cassa delle Ammende.
Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli,1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla (Ponte alle Grazie,2011). Democrazia (2011) inaugura la collana di Bollati Boringhieri I sampietrini. È coautore con Licia di Blasi e Anna Sarfatti di Sono stato io! (Salani, 2016).
Nel 2021 ha scritto con Liliana Segre La sola colpa di essere nati (Garzanti). Nel 2023 è uscito per Salani, Chi è stato? Come diventare cittadini responsabili. Sempre nel 2023 è stato pubblicato con Garzanti Anticostituzione (Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società).

Roberta Consilvio Roberta Consilvio. Cinquant’anni, ha una formazione come psicologa clinica e si occupa di formazione alla crescita personale. Lavora come docente di sostegno per le persone con disabilità nella scuola pubblica italiana. Ha una formazione come pianista e insegna pianoforte e materie musicali da quasi 35 anni.
Da oltre 25 anni è attiva nel Movimento Umanista, in vari progetti. Tra i tanti, ha fatto parte per dieci anni della commissione organizzativa del Parco di Studio e Riflessione di Attigliano, progetto mondiale per la costruzione di luoghi dedicati all’esplorazione delle possibilità di sviluppo mentale dell’essere umano. In questo Parco ha iniziato un percorso di meditazione seguendo i passi della Disciplina Mentale come elaborata da Silo, che considera un maestro e una guida.
Dal 2005 è membro attivo del Centro Studi Umanista “Salvatore Puledda” di Roma, di cui è attualmente presidente, dove ha contribuito ad uno studio sulla religiosità nei fenomeni sociali attuali, sulla psicologia del Nuovo Umanesimo e sulle radici della vendetta nella società occidentale.
Si impegna ogni giorno per orientare la propria vita nella direzione della coerenza e della compassione.

Vito Correddu Vito Correddu. È stato presidente del Centro Studi Umanista Salvatore Puledda. Si è occupato dal 1998 al 2010 di progetti di creazione di progetti di sviluppo in Togo e Ghana. Dal 2009 al 2012 ha contribuito a creare il coordinamento italiano antirazzista Stop Razzismo. Con il Centro Studi Umanista Salvatore Puledda ha organizzato le ultime sei edizioni del Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista. Ha promosso un gruppo di ricerca sulla religiosità nei fenomeni sociali e un altro sulle radici della vendetta nella società moderna. Nella vita professionale è un educatore socio-pedagogico in una comunità per minori. Ama definirsi umanista, anarchico, nonviolento, choosy, pigro e tendente al felice.

 

Luciano Eusebi Luciano Eusebi. È professore ordinario di diritto penale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato tra i primi sostenitori, nel nostro paese, di un’evoluzione della giustizia in senso riparativo, che superi lo schema tradizionale della retribuzione: in ciò ravvisando un’esigenza che va ben oltre il contesto penalistico. Ha partecipato a commissioni ministeriali di riforma in materia penale ed è stato membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.

 

Stefano Tomelleri Stefano Tomelleri. È professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, dove è Prorettore alla Progettazione partecipata di Ateneo. Autore di oltre cento pubblicazioni, ha pubblicato per prestigiose riviste nazionali e internazionali tra le sue pubblicazioni si segnalano: Ressentiment. Reflection on Mimetic Desire and Society, Michigan State University Press, 2015; con Martino Doni, Playing Sociology: Theory and Games for Coping with Mimetic Crisis and Social Conflict, Michigan State University Press, 2024. Attualmente è presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia per il triennio 2023-2025.

 


23) Andrea Natalia Novotny - Una utopia nella formazione degli insegnanti: l'Educazione Umanizzatrice.

Andrea Natalia Novotny Un nuovo approccio all'insegnamento centrato sull'essere umano.

Di fronte alla necessità di rinnovare l'approccio educativo, nasce la proposta di un post-laurea denominato "Aggiornamento Accademico in Educazione Umanizzante: Apprendimento intenzionale, atmosfere emotive e costruzione collettiva della conoscenza". Questo percorso formativo mira a innovare la prospettiva pedagogica e la pratica professionale docente, basandosi su un paradigma che pone al centro l'essere umano e il suo sviluppo integrale.

L'obiettivo è stimolare negli insegnanti una riflessione profonda sul senso dell'educare, ponendo domande come:

  • Qual è il senso dell'educazione oggi?
  • Come possiamo dare una direzione e un significato autentico agli ambienti di insegnamento e apprendimento?
  • Come possiamo scoprire il nostro scopo nel mondo e aiutare i nostri studenti a farlo?

Come è nata questa utopia nella provincia di Mendoza?

A partire dal 2020, presso l'Istituto di Formazione Docente 9-002 "Tomás Godoy Cruz" di Mendoza, è stato avviato un percorso di aggiornamento e specializzazione in Educazione Umanizzante. Grazie al successo di questo progetto, nel 2024 è stato istituito un nuovo post-laurea presso l'Istituto 9-028 "Profesora Estela Quiroga".

I fondamenti teorici: questa proposta formativa si ispira alla filosofia e alla psicologia dell'Umanesimo Universalista di Silo, e si inquadra nella Pedagogia dell'Intenzionalità. Considera l'educazione come un diritto umano fondamentale, un processo dinamico e complesso che va oltre i numeri e le statistiche.

Impatto:

  • Formazione di insegnanti: ha formato oltre 60 insegnanti, fornendo loro una qualifica ufficiale in Educazione Umanizzante.
  • Espansione: si è diffuso in altri istituti, dimostrando il suo potenziale di trasformare l'educazione a livello regionale.
  • Impatto sociale: contribuisce a costruire una società più giusta ed equa, promuovendo lo sviluppo integrale delle persone.

Innovazione:

  • Approccio olistico: Integra diverse correnti pedagogiche e filosofiche.
  • Vincolo con la comunità: Coinvolge la comunità educativa nella costruzione di progetti educativi.
  • Utilizzo di spazi non formali: Utilizza spazi come il Parco di Estudio y Reflexión Carcarañá per favorire la riflessione e l'apprendimento esperienziale.

In conclusione, questa proposta rappresenta una visione utopica ma realizzabile, dimostrando che è possibile trasformare l'educazione da una prospettiva umanista e centrata sull'essere umano.

Andrea Natalia Novotny. Andrea Natalia Novotny è un'educatrice argentina con una solida esperienza nella formazione degli insegnanti e una profonda vocazione per l'innovazione pedagogica. Con un master e un dottorato in Scienze dell'Educazione, Novotny ha dedicato la sua carriera allo sviluppo e alla promozione di modelli educativi che privilegiano lo sviluppo integrale dello studente e la costruzione collettiva della conoscenza.

La sua esperienza professionale spazia dall'insegnamento universitario alla coordinazione di progetti di formazione degli insegnanti a livello nazionale. È stata una figura chiave nella creazione e nello sviluppo di programmi di aggiornamento degli insegnanti incentrati sull'Educazione Umanizzante, un approccio pedagogico che cerca di connettere l'educazione ai valori umani e alla trasformazione sociale.

Novotny ha dimostrato un impegno significativo nella ricerca educativa, partecipando a vari progetti e pubblicando articoli su riviste accademiche. Le sue ricerche si sono concentrate su temi come la pratica didattica, l'apprendimento intenzionale e la costruzione di comunità di apprendimento. Inoltre, è stata una promotrice attiva della Pedagogia dell'Intenzionalità, un approccio che mira a sviluppare la capacità degli studenti di apprendere in modo autonomo e significativo.

Nel corso della sua carriera, Novotny ha combinato il suo lavoro accademico con un'intensa attività come formatrice di insegnanti e relatrice in vari eventi nazionali e internazionali. Il suo lavoro è stato riconosciuto per il suo rigore accademico e il suo impegno sociale, contribuendo in modo significativo al rinnovamento dell'educazione in Argentina e in altri paesi dell'America Latina.


24) Jorge Rocha - Una Utopìa: Forestatori Scolastici.

Jorge Rocha La proposta dei Forestatori Scolastici prevede che i bambini nelle scuole realizzino semenzai per fornire alberi alla loro città. È un'attività divertente ed educativa che permette di imparare a prendersi cura della vita e a osservarne la crescita. L'esperienza di questa attività ci ha dimostrato come nei bambini si svegli e si sviluppi una sensibilità che può facilmente estendersi al resto della loro convivenza sociale. Inoltre, è un complemento che arricchisce l'educazione non formale, supportando gli insegnanti con strumenti pratici per lo sviluppo del curriculum scolastico.

Jorge Rocha. Co-fondatore del progetto Forestatori Scolastici nel 2014. Da allora, ha lavorato come volontario nell'educazione non formale in scuole della periferia di Buenos Aires. Attualmente è coordinatore del Corso di Promotori Ambientali presso la Facoltà di Scienze Agrarie dell'UNLZ. Cofondatore della società civile "La Comunidad para el Desarrollo Humano" nel 1982, di cui fa parte attualmente come membro del Consiglio Direttivo. Promotore in Argentina della "3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza", organizzando eventi di diffusione, sensibilizzazione e adesione in diverse province del paese.


25) Carlos Washington Guajardo - Il Centro di Studi Umanista delle Americhe: la costruzione di un'utopia intercontinentale.

Carlos Washington Guajardo La proposta del X Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanisti "UTOPIE IN MARCIA" contiene implicitamente l'invito a pensare a nuove vie d'azione, che permettano la transizione dall'utopia possibile a un ambito di attuazione e cambiamento. La possibilità di scambiare in questo contesto l'esperienza sviluppata dal Centro di Studi Umanisti delle Americhe (CSUA) cerca di rendere conto di un'utopia in atto. Secondo il dizionario del Nuovo Umanismo, utopia riflette un insieme di aspirazioni che mirano a un mondo migliore, mobilitando l'energia creativa verso questi alti ideali, ma ci avverte anche sulle "antiutopie", quei tentativi artificiali di realizzare l'ideale utopico qui e ora, senza adattamento al contesto e alle circostanze, situazioni che hanno solo aumentato il dolore e la sofferenza umana. La creazione del Centro di Studi Umanisti delle Americhe (CSUA) nel 2021 ha rappresentato la costruzione di un nuovo spazio di incontro, in cui un gruppo di persone provenienti da diverse parti del continente americano, attingendo alle proprie culture, ha saputo scoprire la forza di immagini orientate da una sensibilità comune che ha fissato un senso e uno scopo. Così, nel panorama della ricerca antropologica culturale, si sono formate vie d'azione e progetti, guidati da una profonda visione umanistica che ha rafforzato la proposta iniziale con l'incorporazione di nuovi amici da diverse latitudini e l'inclusione nel campo della ricerca di nuove culture extracontinentali. Lo sviluppo di nuove conoscenze sulle culture ancestrali, la loro valorizzazione attraverso la scoperta di un'intenzionalità che trascende i processi storici, e il ritrovamento in quelle società e popoli di atteggiamenti e momenti umanistici che si trovano alla base delle loro mitologie, della loro spiritualità, dei loro rituali, delle loro cerimonie e delle loro pratiche quotidiane, rafforza l'idea di una convergenza che trascende il tempo e lo spazio, e porterà alla costruzione di quella tanto desiderata civiltà planetaria, superando la critica e violenta frammentazione attuale. Alcune domande essenziali sul nostro essere, sulla nostra origine e sul nostro futuro ci interrogano profondamente, e sono state anche le incognite che hanno attraversato i nostri antenati. Recuperare queste esperienze attraverso le diverse ricerche svolte, indagando nella ricchezza culturale che ha costruito la storia umana, per poi proporre ambiti di diffusione e scambio che arricchiscano le immagini necessarie e mobilitino verso queste utopie, costituisce il nucleo del contributo del Centro di Studi Umanisti delle Americhe in questo processo che ci coinvolge.

Carlos Washington Guajardo. Laureato in Economia Aziendale. Professore di Scienze Economiche. Master in Comunicazione Istituzionale e Corporativa. Docente con oltre 35 anni di esperienza. Pratica la disciplina mentale presso il Parco di Studio e Riflessione Punta de Vacas. Attuale coordinatore del CEHA. Ricercatore di culture americane, africane e asiatiche. Coautore del "Manuale per una educazione trasformativa" - docenti umanisti di Mendoza, Argentina.


26) Carlos Crespo Burgos - "Contributi e sfide nella gestazione dell'educazione umanizzatrice, dalla regione andina" - tavola rotonda.

Carlos Crespo Burgos Negli ultimi due decenni sono proliferate nel mondo espressioni educative animate dallo spirito e dall'approccio del Nuovo Umanesimo Universale, con molteplici iniziative e modalità pedagogiche, a testimonianza della sua crescente presenza a livello mondiale in moltissimi ambiti dell'educazione formale e non formale. Nella transizione verso il nuovo secolo, gli educatori cileni Mario Aguilar e Rebeca Bize hanno diffuso i postulati educativi del Nuovo Umanesimo attraverso la proposta della Pedagogia della Diversità (1999) e dell'Intenzionalità (2010). Simultaneamente, si sono moltiplicate diverse reti nazionali e internazionali di educatori umanisti, si sono formate molteplici organizzazioni come gli Osservatori o i Consigli Permanenti per la Non Violenza, così come movimenti o correnti pedagogiche con diverse denominazioni. Queste espressioni sono penetrate sempre più all'interno delle istituzioni educative, delle organizzazioni sociali, dei centri di istruzione superiore e degli spazi pubblici, secondo modalità sempre più strutturate e permanenti.

L'obiettivo di questa tavola rotonda è di mostrare in modo sistematico lo sviluppo di queste molteplici espressioni e di riflettere sulle loro sfide, al fine di contribuire con immagini che, connettendo memoria e progetto, ispirino i molteplici attori sociali nel mondo, che si trovano a costruire un'altra educazione in una direzione educativa liberatrice. La Tavola Rotonda sarà composta da ospiti provenienti da diversi continenti, che condivideranno i loro punti di vista su questi processi a medio termine.

Moderatore:

Carlos Crespo Burgos. Ecuadorian. PhD in Education from the Federal University of Minas Gerais in Brazil (2017) and Master in Social Sciences applied to Education, UNICAMP-Brazil (1990). Postgraduate university professor. Researcher at the World Centre for Humanist Studies and animator of the International Network of Humanist Educators. Currently writes for the international press agency Pressenza, Peace and Nonviolence.

Partecipanti:

Yanet Honor Casaperalta. Peruviana. Insegnante di scuola primaria con master in gestione educativa e didattica delle scienze. Specialista in educazione rurale e pedagogie trasformative. Premio nazionale “Palmas Magisteriales en el Grado de Educador” e vincitrice del Primo Concorso Nazionale di Buone Pratiche di Insegnamento del Ministero dell'Istruzione peruviano. Promotore della Rete di Educatori Umanisti Ecuador Perù, dal 2016.

Fredy Wilfrido Figueroa Samaniego. Ecuadoriano. Laurea e Master in Scienze dell'Educazione; Dottorato in Educazione presso l'Università Benito Juárez del Messico. Attualmente lavora come consulente educativo presso il Ministero dell'Istruzione dell'Ecuador (Distretto 07DO2 Machala). Animatore della Red de Educadores Humanistas Ecuador Perú, dal 2021.

Ismenia Iñiguez Romero. Ecuadoriana. Laureata in Antropologia Applicata con Diploma in Studi di Genere, Violenza e Diritti Umani presso la Facoltà Latinoamericana di Scienze Sociali - Ecuador. Specializzata presso l'Università Multidiversità Edgar Morin. Con una vasta esperienza in pedagogia dell'emergenza e mobilità umana.


27) Meyyappan Easwaramoorthy - La chiamata della Natura.

Meyyappan Easwaramoorthy In passato, la specie umana era più vicina alla natura, e anche oggi diverse popolazioni tribali sono più vicine alla natura rispetto a quelle del cosiddetto mondo sviluppato, come le tribù indigene delle Andamane e Nicobare, che si spostarono su terreni più alti poco prima dello tsunami del 2004, un evento che sfiorò la catastrofe.

Come umanisti, non siamo contro la tecnologia o l'evoluzione della razza umana in sé, ma il fatto che dopo la rivoluzione industriale ci siamo adattati a diventare "produttivi" e "profittevoli" in un ordine meccanico ci ha resi una rotella dell'ingranaggio di quella stessa evoluzione.

Non dobbiamo tornare a mangiare carne cruda né a riacquisire un organo vestigiale come l'appendice, ma dobbiamo trovare il giusto equilibrio per uno sviluppo sostenibile.

Da bambino, ho sempre invidiato gli animali per la loro libertà di urinare quando ne avevano voglia, soprattutto dopo essere stato punito per aver urinato nel sonno nel mio collegio, dove venivo addestrato a trattenere la pipì fino al suono della campana, preparandomi così al complesso industriale, modificando anche i ritmi del sonno per adattarli ai turni di lavoro.

Abbiamo urgente bisogno di ascoltare la Chiamata della Natura e ripristinare le impostazioni originali della razza umana il più presto possibile, prendendo spunto da tutte le culture, che attraversano vari fusi orari e climi, anche con le nostre braccia bioniche che superano i confini artificiali, rispettando i diritti di ogni individuo unico che esiste liberamente senza danneggiare nessuno.

Uniamoci collettivamente e immediatamente per rispondere alla Chiamata della Natura mentre avanziamo verso la nostra terra utopica, una Nazione Umana Universale, lontano dalle colonie di Homo sapiens modificati, distaccati da se stessi e ancor più dalla realtà, per soddisfare i profitti di pochi. Venite, venite tutti!

Meyyappan Easwaramoorthy. Dall'India. Sono associato al Movimento Umanista dal 2007, in particolare a "Mondo Senza Guerre e Senza Violenza". Attualmente sono membro del Partito Umanista dell'India e membro dell'Equipe di Coordinamento della Federazione Internazionale dei Partiti Umanisti. Ho anche fatto parte dell'Equipe di Base della 3a Marcia Mondiale in corso in India e Nepal, viaggiando attraverso le Linee Immaginarie tra le nazioni, portando un libro scritto da me, con lo stesso titolo.


28) Sandra Basso - Neurodiversità.

Sandra Basso Storicamente, il sistema ha cercato di uniformare la vita umana in tutti i suoi aspetti. Oggi, tutti i nostri comportamenti sono omologati. Anche l'intimità del nostro mondo interiore non sfugge a questo tentativo di applicare un unico modello considerato valido, e tutto ciò che ne differisce viene etichettato come "alterato", "strano" o "deficiente". Pertanto, è opportuno riflettere sulla natura umana e porci alcune domande: che cos'è l'essere umano? Chi definisce ciò che è umano? Esiste un solo tipo di essere umano? Se così non fosse, allora: cos'è la neurodiversità?

L'obiettivo di questa presentazione è esplorare il concetto di neurodiversità, le sue implicazioni nella vita delle persone e come il suo riconoscimento possa trasformare i nostri approcci alla convivenza sociale.

La neurodiversità è un concetto che ha acquisito sempre maggiore importanza perché ci spinge a ripensare la definizione di essere umano e a considerare le variazioni neurologiche non come deficit, ma come espressioni della diversità. Questo approccio sfida la visione tradizionale che considera le persone neurodivergenti come "anormali" e promuove una prospettiva che valorizza la diversità.

Sandra Basso. Avvocata specializzata nei Diritti delle persone con Diversità Funzionale, impegnata nel riconoscimento dell'identità neurodivergente, si è dedicata a sviluppare contributi per lo sviluppo del paradigma della Neurodiversità. Ha tenuto conferenze, seminari e conversazioni sui diritti delle persone con disabilità.


29) Sofía Erbicella - Riconnettersi all'Essenziale: Un Cammino verso la Nazione Umana Universale.

Sofía Erbicella Attraverso questa presentazione, propongo di esplorare una visione che, da una prospettiva spirituale e umanistica, risponde alla crisi multidimensionale che l'umanità sta affrontando: l'invito a riconnetterci profondamente con il nostro interno come cammino verso una nazione umana universale. Basata sulla mia opera, Maestria de la Conciencia, questa esposizione affronta la nozione che la crisi globale è, in sostanza, la somma delle crisi personali non risolte che ogni individuo proietta sul collettivo. In un mondo che attraversa una crisi di umanità, è urgente riflettere su come ognuno di noi contribuisce a questa crisi a partire dal proprio essere interiore.

La mia proposta parte da una comprensione fondamentale: risolvere la crisi esterna è possibile solo se prima affrontiamo il nostro caos interno. La presentazione, quindi, si articola attorno all'idea che la trasformazione del mondo inizia dalla conoscenza di sé e dalla riconnessione con l'essenza umana, un processo che non solo libera l'individuo, ma che, nel suo insieme, può dare origine a una vera e propria "nazione umana universale".

Sofía Erbicella. Scrittrice e formatrice con una profonda dedizione allo sviluppo spirituale, orientata a promuovere la coscienza individuale e l'impegno collettivo. La mia carriera si è focalizzata sullo stimolare il pensiero critico, l'introspezione e la connessione con l'essenza umana attraverso la scrittura e la formazione dei giovani. Come autrice, esploro temi esistenziali e spirituali, utilizzando il mio percorso interiore come strumento di apprendimento e di espansione della coscienza.


30) José María Tejederas Dorado - Unire le Forze.

José María Tejederas Dorado In tutto il mondo, migliaia di persone, gruppi e organizzazioni sociali, ambientali, religiose, politiche e di ogni tipo, condividono gli stessi desideri di umanizzare la Terra perché un mondo diverso è possibile e necessario. Dal punto di vista dei relatori, il compito di umanizzare la Terra non si limita al solo ambito psicologico - per questo: rivoluzione psichica, culturale e sociale - ma a partire dai suoi frutti, questi devono essere indirizzati alla trasformazione del mondo e delle sue attuali strutture di governance, obsolete e ingiuste, per raggiungere un mondo senza frontiere, una confederazione di nazioni umaniste, senza guerre, senza violenza, senza fame, senza discriminazione, con giustizia sociale, con democrazia reale, con equilibrio ambientale, con solidarietà e, soprattutto, con un futuro aperto. (Sullings)

Nella crisi che viviamo oggi, tutte le culture dell'umanità si trovano nello stesso momento storico e si avvicinano alla prima civiltà planetaria. (Dario Ergas)

Ma il compito è immenso e sarà impossibile per uno qualsiasi dei gruppi o movimenti esistenti ottenere da solo progressi significativi. Pertanto, è indispensabile unire quante più forze possibili, evitando così che il lavoro separato sia sterile. La proposta è di unire le forze, quante più possibile. Come farlo, come unire quante più forze possibili e come organizzarci per convergere è l'obiettivo da raggiungere per trovare le migliori vie che tutti insieme possiamo individuare.

Si tratta quindi di studiare, condividere e sommare punti di vista e idee convergenti senza alcuna condizione, se non quella di non voler imporre le proprie idee sugli altri. La vecchia coscienza non serve più. La scelta è tra rassegnarsi o cambiare. "Domani è già tardi" perché stiamo perdendo "un tempo che non tornerà più".

José María Tejederas Dorado. Nato a Cordoba (Spagna) nel 1950. Dal 2003 vive nella foresta di Castañar de Hervás (Cáceres). Professionalmente ha lavorato per diversi decenni presso la Direzione Generale dell'Istituto Geografico Nazionale del Ministero dei Lavori Pubblici di Madrid. Ora è in pensione.

Fin da giovane si è interessato agli aspetti psicologici dell'evoluzione e dello sviluppo degli esseri umani, che lo hanno portato negli anni '70 a studiare Storia comparata delle religioni alla Sorbona e Psicologia della possibile evoluzione dell'uomo a Santiago del Cile, Mendoza e Buenos Aires, e Mestieri e discipline a Salsipuedes, Córdoba, Argentina.

Nel corso della sua carriera ha partecipato a diversi gruppi di autoconoscenza, crescita personale e studio di teorie sulla vita, l'evoluzione e lo sviluppo umano, interessandosi a visioni e proposte sia orientali (Quarta Via, Vedanta e Buddismo) che occidentali (Psicologia Umanista e Transpersonale). I suoi principali riferimenti sono pensatori come Gurdjieff, Mario Rodríguez-Silo, Krishnamurti, Ken Wilber, Ramana Maharsi, Nisargadatta e Eckhart Tolle.

Nel 2008 ha co-fondato il gruppo Sinapsis a Madrid. Successivamente ha formato altri gruppi di studio di psicologia evolutiva e proposte ET (Eckhart Tolle) in diverse parti della Spagna come Hervás, Plasencia, Jaraíz de la Vera, Cáceres, Vigo, Béjar, Piornal e anche a Lima, in Perù.


31) Igor Muñoz Salazar - Miti americani e tratti della cultura attuale.

Igor Muñoz Salazar Quest'opera è nata dalla lettura e dallo scambio di un gruppo di amici dediti al Parco di Studi e Riflessioni del Desert Park - Tamarugal, nel Cile settentrionale. Abbiamo letto il libro "Miti delle Radici Universali" dello scrittore e pensatore argentino noto come Silo. All'interno del testo, abbiamo selezionato il capitolo X, "Miti americani", per il nostro studio. Altri miti universali e altri miti americani provenienti da diverse culture esulano dallo scopo di questa analisi, che si riferisce solo ai tre miti menzionati nell'opera. Il nostro obiettivo era identificare, riconoscere e comprendere alcuni tratti culturali che compaiono in questi miti, al fine di rilevarne la presenza e l'azione nelle generazioni attuali. D'altra parte, l'attuale crisi di civiltà suscita nelle persone un grido di richiesta di un mondo migliore, e emergono sogni e utopie, dove il contributo di antichi miti può contribuire alla fondazione della prima civiltà planetaria della storia umana.

Igor Muñoz Salazar. Nato in Cile. Insegnante di scienze. È coinvolto nel Movimento Umanista dal 1987 in Argentina e successivamente in Cile. Dal 2013 è docente di didattica applicata presso il Parque de Estudio y Reflexión, Parque del Desierto – Tamarugal, Pozo Almonte, Cile.


33) Hector David Arcila Ayala - Progetto TAU.

Hector David Arcila Ayala Il progetto “TAU”, condotto dal Centro Interdisciplinare di Studi Umanistici dell'Università di San Buenaventura di Medellin, è un processo pedagogico aperto e in costante costruzione, mediato da processi di formazione accademica e umanistica attraverso i quali viene promossa l'ideologia francescana come supporto assiologico e identitario che sostiene la formazione integrale dei suoi studenti e laureati, permettendo di rafforzare la missione dell'università a partire dalle sue funzioni sostanziali: l'insegnamento, la ricerca, la promozione sociale e l'assistenza. L'inserimento della metodologia del Service-Learning, adottata negli ultimi due anni, è riuscito a generare processi di trasformazione sociale in comunità vulnerabili del Distretto di Medellin e del Comune di Bello, rispettivamente negli insediamenti di La Honda e Granizal. Questa esperienza permette agli studenti di fare una lettura critica della realtà, proporre piccole soluzioni che abbiano un impatto sul benessere della popolazione vulnerabile e adottare una ferma posizione etica nei confronti delle realtà umane, sociali, politiche e culturali della società odierna, al fine di agire in modo responsabile e proattivo nella trasformazione della società. Il processo ha coinvolto organizzazioni statali e non governative con le quali siamo riusciti a migliorare la qualità della vita delle popolazioni, a rafforzare la formazione dei nostri studenti e a promuovere proposte di ricerca che contribuiscono in modo specifico alle realtà umane ed educative richieste non solo dagli studenti, ma anche dalla società.

Hector David Arcila Ayala. Formazione umanistica. Ho più di 15 anni di esperienza nel settore dell'istruzione come insegnante, coordinatore accademico e di convivenza, direttore di programmi e docente universitario. Attualmente sto svolgendo un dottorato di ricerca e una formazione tecnica in ambito logopedico.


34) Natalio Sergio Condori Arcani - Decostruire la geopolitica dalla prospettiva del “Vivere Bene”.

Il discorso analizza criticamente la geopolitica dal punto di vista del “vivere bene”. Spiega che la geopolitica moderna si basa sul dominio, in contrasto con i sistemi civili non moderni che danno priorità alla vita e all'armonia con la natura. Si sottolinea che il sistema di civiltà europeo è emerso sotto un “fondamento di morte” basato sulla conquista, sulla guerra e sull'accumulo di capitale. Questo ha permesso alle potenze europee di appropriarsi delle ricchezze delle Americhe e di espandere il loro dominio geopolitico globale. Sottolinea l'importanza di continuare a rafforzare l'utopia di educare in una società decolonizzante e transmoderna, che genera conoscenze, tecnologie, estetiche, tra le altre, ispirate al paradigma del “Vivere bene” dei quadri civilizzatori non moderni. Questo ci permette di continuare la marcia dell'utopia di liberarci dal dominio imposto dal paradigma civilizzatore moderno-occidentale-eurocentrico-ellenista.

Natalio Sergio Condori Arcani. Docente universitario con più di 10 anni di esperienza nell'istruzione superiore, specializzato in amministrazione, commercio internazionale, sviluppo aziendale, tra gli altri. Ha conseguito la laurea in Economia aziendale presso l'Università. Attualmente sta ultimando la tesi in tre master: Agroalimentare, Ricerca scientifica e Commercio internazionale. Nella sua carriera ha ricoperto il ruolo di coordinatore dell'Istituto di ricerca nella laurea in Commercio internazionale e di direttore ospite nella laurea in Turismo indigeno. È autore di diversi libri, tra cui: “Cost Management” (2023) e “Ethics in the Business Context and Social Responsibility” (2014). Riconosciuto per il suo contributo allo sviluppo accademico, ha ricevuto riconoscimenti per il suo lavoro e la sua partecipazione a vari eventi accademici.


35) Herbert E. Contreras Vásquez - Kraken: un approccio olistico al Progetto Umano.

Herbert E. Contreras Vásquez Gli oceani e le cavità marine sono fonti inesplorate di risorse in grado di mitigare gli attuali problemi energetici e climatici, come il riscaldamento globale. A livello planetario, esistono risorse essenziali: idriche, energetiche, biologiche e geofisiche, nonché un vasto potenziale di talenti umani (scientifici, tecnologici, manageriali e produttivi) per sfruttarle in modo sostenibile.

La crisi della sostenibilità planetaria si manifesta in diversi problemi chiave: scarsità d'acqua, problemi energetici, scarsità di cibo, danni ambientali e collasso socio-economico e finanziario.

Il Progetto Kraken mira a sfruttare i mari e gli oceani del mondo per sviluppare soluzioni tecnologiche innovative, utilizzando il loro potenziale energetico e le loro risorse per affrontare la crisi globale. Il Progetto Kraken mira a creare un modello globale e olistico di sviluppo energetico, idrico e alimentare, finalizzato a mitigare la crisi planetaria.

L'obiettivo generale è produrre idrogeno verde attraverso l'idrolisi dell'acqua, utilizzando piattaforme negli oceani che sfruttano le energie rinnovabili come le maree, le onde e l'energia eolica, oltre a promuovere la maricoltura e la piscicoltura.

Herbert E. Contreras Vásquez. Studi: Istituto tecnico professionale di Heredia, Heredia. Diploma in perito industriale professionale (tecnico medio) in disegno di costruzione meccanica, 1973. - Isaac Newton University, San Jose. Laurea in ingegneria civile, 2005. - Castro Carazo Metropolitan University Puntarenas Headquarters. Laurea in scienze dell'educazione con specializzazione in insegnamento di ingegneria civile, 2007. - Isaac Newton University, San Jose. Master professionale in ingegneria ambientale, settembre 2012.
Esperienza lavorativa: Mechanical Equipment Co, Inc. New Orleans, La., USA. Disegnatore meccanico di costruzione. 1975 e 1976. - Dal 1976 al 2015, vari lavori nel settore privato, istituzionale ed educativo.
Esperienza di insegnamento: Ministero dell'Istruzione Pubblica, University Center of the West, UCR, University College of Puntarenas CUP, National Technical University Headquarters of the Pacific UTN.
Attualmente in pensione.


36) Teresa Ruso Bernadó - PUI, scambio di esperienze sull'effetto dimostrazione a livello locale (tavola rotonda).

IHP round table Al giorno d'oggi, le persone hanno perso fiducia nei rappresentanti politici a livello globale e delegano sempre più responsabilità a chi è al potere, sostenendo la democrazia formale e rappresentativa. Il PUI ha attualmente un progetto di 12 anni: 2023-2035, uno dei cui obiettivi generali è ‘Essere un riferimento politico internazionale e locale per la proposta di costruire la Nazione Umana Universale’, con l'intenzione di essere una guida per l'azione congiunta che può essere applicata da tutti i PU nel mondo, adattandola alla situazione di ogni luogo.

I partiti umanisti lavorano con l'essere umano come preoccupazione centrale. La loro metodologia d'azione è la non violenza attiva e il rafforzamento della democrazia reale. La loro stessa organizzazione è innovativa e mostra un altro modo di fare le cose, caratteristico di un futuro che deve ancora venire.

Per questo motivo, nel loro sforzo di umanizzare la politica e nel cammino verso la costruzione della Nazione Umana Universale, stanno svolgendo diverse attività, tra cui la creazione di fronti d'azione, campagne pubblicitarie, la partecipazione nei quartieri con i loro vicini, la candidatura alle elezioni nei Paesi in cui possono farlo, e per farlo devono legalizzare il partito nel Paese in cui si trovano.

Lo scambio di esperienze su azioni concrete e modalità di lavoro che hanno avuto successo è certamente un effetto dimostrativo del fatto che, nonostante le grandi difficoltà, “il potere dell'immagine” è in grado di suscitare e articolare le reti e le risorse necessarie per realizzare ciò che è richiesto. Questo scambio includerà un campione della diversità del lavoro svolto in tre luoghi molto diversi.

Teresa Ruso Bernadó. Vive a Barcellona, Catalogna. Spagna. Infermiera in pensione. Attivista umanista nel Partito Umanista fin dalla sua fondazione. Ha partecipato all'équipe di coordinamento internazionale del PUI 2022-2024, assumendo la responsabilità del Segreteria di Collegamento e successivamente della Segreteria Comunicazione. Fa parte dell'équipe di promozione di Humanist International (HI). Attualmente fa parte del PUI IIC 2024-2026. Svolge la funzione di Segretario generale e fa parte dell'équipe di promozione del PU.

Natalia Ibáñez. Umanista, membro del Partito Umanista del Cile. Si è unita al Movimento Umanista nel 2007, a Punta de Vacas, in Argentina, in occasione delle “Giornate Umaniste di Riconciliazione Spirituale”. Attualmente vive nell'emblematico Barrio Yungay di Santiago Centro, in Cile. Articolatrice di spazi politici e artistici non violenti per la dissidenza di genere. Nel 2019 ha creato la Rete della Diversità Umana per il IV Forum Umanista Latinoamericano 'Construyendo Convergencias' e si è rivolta a organizzazioni come OTD, Neutres e vari artisti che lavorano nell'attivismo LGTBQ+, tra gli altri. Si è poi unita all'Assemblea d'emergenza dei dissidenti. Fondatrice del Comitato Internazionale di Coordinamento Umanista Femminista, ha promosso quattro incontri internazionali tenuti fino ad oggi. Attualmente è membro del Collettivo MandrágorasTV e del Centro Culturale Comunitario Espacio Ailanto.

Fernando Adrián Schüle. 65 anni. Vive a Villa del Rosario. Provincia di Córdoba. Provincia di Córdoba, Argentina. Formazione politico-sociale: siloista dal giugno 1981. Partecipa alla campagna nazionale “Firma per il servizio militare facoltativo” (1.250.000 firme, anno 1983). Membro del comitato promotore che il 08/03/84 ha registrato il Partito Umanista presso il Tribunale Elettorale di Cordoba. In tempi diversi è stato membro del Consiglio Nazionale, del Consiglio Provinciale e dell'Equipe di Coordinamento del Partito Umanista. Candidato a deputato nazionale per il PU nel 2019, 2021 e 2023. Sempre nel 2023, candidato a Governatore per la Provincia di CBA. Attualmente è segretario generale del Partito Umanista nella circoscrizione di Cordoba, Argentina. Crede nell'intenzionalità umana che è in grado di modificare ciò che ha portato dolore e sofferenza agli esseri umani.

Charles Ruiz. Bruxelles, Belgio. Attivista non violento, umanista. Fisico nucleare e ingegnere di sistemi e database, attualmente in pensione. Insegna yoga energetico e meditazione. Membro attivo del Partito Umanista.


37) Teresa Ruso Bernadó - L’Internazionale Umanista (tavola rotonda).

Humanist International L’Internazionale Umanista L'Internazionale Umanista (IU) è promossa dal Partito Umanista Internazionale. La IU, come ampio spazio non strutturato, ha come unico interesse chiaramente espresso lo scambio. Gli ambiti specificati sono: i forum, gli incontri e gli scambi di ogni tipo.
"Oltre ai partiti umanisti nazionali che integrano organicamente la federazione, si darà particolare importanza all'ambito dell'Internazionale Umanista, come spazio (non organico) di convergenza di altri partiti, organizzazioni e persone che aderiscono ai principi umanisti. Questo spazio di convergenza, promosso dal Partito Umanista Internazionale ma aperto ad un'ampia partecipazione, potrà organizzare forum internazionali, incontri e ogni tipo di scambio".
In questi tempi di frammentazione e di disgregazione, questo strumento basato sugli intangibili dello scambio orizzontale, può contribuire positivamente alla coesione e al rafforzamento di persone, gruppi e partiti nel raggiungimento di un obiettivo comune: l'unione di tutti gli umanisti del mondo, per la costruzione della Nazione Umana Universale.

Teresa Ruso Bernadó. Ha partecipato al Team di Coordinamento Internazionale del PUI nel 2022-2024, assumendosi la responsabilità della Segreteria dei Collegamenti e successivamente della Segreteria delle Comunicazioni. Fa parte del Team Promotore dell'Internazionale Umanista (IU). Attualmente fa parte dell’Equipe Coordinatrice Internazionale del Partito Umanista Internazionale. Svolge la funzione di Segretaria Generale e fa parte del team Promotore della IU.

Mónica Ramírez. Uruguayana, è laureata in Psicologia ed è Docente di Filosofia. È un'attivista umanista dal 1987, prima nel Team di Coordinamento Nazionale dell’Uruguay nel periodo 2014-2018, e poi nell Team di Coordinamento Internazionale del PUI nel periodo 2018-2020 con funzione di Ufficio Stampa e Comunicazioni. Attualmente è Segretaria delle Relazioni Internazionali dell’Equipe Coordinatrice Internazionale del Partito Umanista Internazionale ed è Membro del Team Promotore dell'Internazionale Umanista.

Carlos Herrando. Fondatore del Partito Verde Ecologista a Salta y Tucumán in Argentina. Segretario generale del PU di Salta nei periodi 2003/05 e 2005/07. Membro del Team di Coordinamento del PU in Argentina 2018/20 e 2020/22 (Segretario di Cultura e Educazione). Membro del Team di Coordinamento Internazionale del PUI 2022/24 (Segreteria Organizzazione) e 2024/26 (Segreteria di Comunicazioni). Agronomo, professore associato, è stato Decano della Facoltà di Scienze Naturali dell'Università Nazionale di Salta in Argentina (2016-2019).

Douglas Cardoso. Brasiliano, 66 anni, è un analista di sistemi in pensione. Vive in Brasile,è attivista umanista da 42 anni. Segretario di Posizionamento dell’Equipe Coordinatrice Internazionale del Partito Umanista Internazionale ed è membro del team promotore dell'Internazionale Umanista.

Meyyappan Easwaramoorthy. Avvocato presso le Alte Corti. Coordinatore della 3° Marcia Mondiale per la Pace e la Non-Violenza (2024). Ha scritto il libro "Linee immaginarie" (2023). Attivista nel Movimento Umanista dal 2007. Lavora per una generazione globale.


40) Humanist Network for Social Ecology and Climate Change - The Utopia of Caring for Our Common Home: A Response to a Threatened Life.

Humanist Network for Social Ecology and Climate Change At the origin of the universe, there is an evolutionary process that moves from the simplest to the most complex, which we can see in the different forms of life, as well as in us humans who, from a biological point of view, have evolved processes of active transformation and increasing adaptation; this is understood from different expressions such as collaboration with other life forms and, as such, from a biological point of view we cannot separate humanity from the other species that inhabit our common home.
We are cohabitants who share habitats and habits. In fact, science today shows that there is a "cosmic consciousness" that is expressed in all forms of life at different degrees of development and that all living beings, that is, all species, are fundamentally composed of the same chemical elements, although there are differences of course in terms of composition and proportion.
Humans, unlike other species, make decisions, based on perception and experience, they create images that transform the world, at a speed infinitely greater than what happens with other species. Based on our needs and desires, we express our intentionality in the world and this leads us to action; in this sense, we are historical-social beings who transform realities, and every human being who is born does so in a landscape transformed by humans where limitless learning is always open.
In this process, we have built increasingly complex societies that are putting our common home at risk, as an unsustainable mode of production and consumption has been imposed, which degrades nature, life, and the human being, reducing it to the condition of a machine. Today, it is money and the powers of financial capital, the military-industrial complex, and technology that govern us.
Dismantling this scenario is part of the utopia of a new sensibility, because in the midst of this chaos, the utopia of managing the common home is being built: the home of human beings and the other forms of life that inhabit it. A series of ongoing initiatives are moving in this direction of placing the human being as a central value in harmony with their natural environment: "bio-geo-humanism".
In other words, moving towards reconciliation between humans and other forms of life requires taking care of the human home by placing life at the center, orienting science and technology towards the service of life and not the interests of a few who today profit from the hopes and best aspirations of human beings.

Humanist Network for Social Ecology and Climate Change. Emerged from the merger of two networks formed during the 4th Latin American Humanist Forum in Santiago, Chile, in May 2019: the Network of Activities Beyond Climate Change and the Economics Network.
The Network also participated in the 5th Latin American Humanist Forum, where we proposed, drawing on the experience and action of both networks, a synthesis of the Network's purpose, to which we invited others to join.
The Network manages a WhatsApp group and a Facebook profile. Similarly, we have organized conversations aimed at developing the perspective of universal humanism in the face of the ecological and climate crisis. Recently, we have participated in the initiative to establish the World Humanist Forum.
Promoting Team: José Rafael Quesada, Doris Balvín, Ibar Zepeda, Sandra Gutiérrez, Rodrigo Arce.


41) Carlo Luigi Marrone - Utopias in Words: Borges and the Construction of the Future.

Carlo Luigi Marrone The analysis of the concept of utopia is fundamental to understanding the evolution of human thought in complex contexts. This way of thinking acts as an engine, driving actions towards the future and becoming a driver of change.
From a linguistic perspective, utopia can be seen as a discursive construction that allows us to explore possible worlds and alternative realities, where paradox makes sense and conventional structures open up to new approaches.
Jorge Luis Borges, through his work, offers a model of projecting reality in his story "Tlön, Uqbar, Orbis Tertius". It is interesting to see how Borges uses language not only as a literary tool but also as a vehicle to analyze and expose a perspective that transforms into idealism, and how this idealism lays the foundation for a reality built on utopian thought that proposes changes in society through language itself. The construction of Tlön, a fictional world with its own logic and structure, challenges the perception of reality and questions the boundaries between fiction and reality. This intertwining invites us to reflect on how our conceptions of the possible can shape the future.
Utopia, therefore, is not an unattainable ideal as it is traditionally thought; rather, it is a critical tool that allows us to question and rethink what we understand by reality. By considering utopia from this perspective, a space opens up to question established norms and explore alternatives that could transform our existence. Borges, with his particular literary mastery, presents us with a projection of reality reflected in mirrors where our aspirations and our limits confront each other like two challenging titans. Through his work, Borges not only offers us the possibility of imagining alternative futures, but he also challenges us: how can we use utopian thinking to promote constant change in our societies? The intersection between reality and fiction in his narrative highlights the importance of keeping alive the ability to dream and to question what is observable.
Therefore, by addressing the topic "Utopias in Words: Borges and the Construction of the Future," we propose an in-depth exploration of how words can be powerful tools for building fairer and more equitable futures. In this sense, Borges does not merely create imaginary worlds; he invites us to actively participate in the construction of our own future.

Carlo Luigi Marrone. Education Professional with extensive experience and a solid academic background, specializing in language teaching, particularly English and French. His career is characterized by a constant pursuit of professional development, as evidenced by his participation in numerous national and international courses and seminars.
His teaching experience spans various levels of education, from higher education to secondary school, where he has demonstrated a talent for creating dynamic and effective learning environments. In addition to his classroom work, he has held leadership roles in educational institutions, such as department coordinator and language center director, thereby showcasing his managerial and organizational skills.
His strong academic foundation, including master's degrees in TESOL, Education, and Spanish, as well as specializations in linguistics and educational administration, provides him with a solid base for addressing the challenges of contemporary education. His pedagogical approach is characterized by innovation and adaptation to student needs, as evidenced by his participation in research projects and his commitment to ongoing professional development.


42) Alan Roger Bravo Medrano - Humanistic utopias in economics: building a future of equity and shared well-being.

Alan Roger Bravo Medrano Silo's universal humanism proposes a vision where the human being, not capital, is at the center of the economy and society (Silo, 1993). This perspective contrasts and dialogues with various economic schools, as the humanistic approach challenges the concentration of power and advocates for an economic system based on cooperation and social justice (Silo, 1993). From Silo's humanism, it is proposed that a truly human system must be based on a participatory economy and the decentralization of power (Silo, 1993). This approach finds resonance in other currents that prioritize equity and the redistribution of resources, although it differs in its non-violent and transformative approach to social structures. The proposal of an ideal humanistic economic model implies a combination of participatory economy and fair state regulations. In this model, the principles of equity and integral development come together to avoid the concentration of economic and political power (Silo, 1993). This model, inspired by circular and orange economies, prioritizes sustainability and human development, promoting an economy that respects both the environment and creativity (Pearce & Turner, 1990; UNESCO, 2013). An economic system inspired by Silo's universal humanism would focus on social justice and equity, it is a Utopia in progress, transforming economic structures to serve human well-being and not the accumulation of wealth and power (Silo, 1993). This ideal model represents an ethical and sustainable vision that opposes current systems of exploitation and inequality.

Alan Roger Bravo Medrano. He is an economist, Master in Financial Management, and Bolivian humanist. He was a candidate for deputy for District 8 of La Paz in 2014, representing the Green Party of Bolivia. He has experience in the Humanist Party. He has actively participated in the first march for peace and non-violence, and has also organized, for 20 years, events to celebrate the International Day of Non-Violence on October 2 in different universities. He has also conducted humanist leadership, non-violence, self-liberation, and other workshops and seminars for the past 20 years. He has taught at the Higher University of San Andrés (UMSA), the Public University of El Alto (UPEA), and several private universities such as UNIFRANZ and the Central University.


43) Beatriz Elena Garcia - Astronomy and Ancient and Modern Utopias.

Beatriz Elena Garcia Science and technology, as part of culture, constitute part of the social fabric of peoples. A vision situated in the American reality can serve to understand the tensions that we face in this area of human activity that is both creator and destroyer of utopias, that is linked to the dreams and ideals of a better society and that constitutes the basis of a sovereign nation. In this proposal, we seek to find those points of contact between one of the most universally accepted non-biological natural sciences, astronomy, the ancestral knowledge of the American peoples, and its power to transform the everyday from the enormous interest that it arouses in people thanks to the transcendent answers, such as where we come from and why we are here, that it seeks to answer.
Just as in the past our vision of the cosmos was limited to what our eyes could perceive, today new doors to knowledge have been opened thanks to what we call multi-wavelength, multi-messenger, and multi-sensory astronomy; these new approaches to the nature of the macrocosm also lead us to rethink those towards the "universe" of human perception and consciousness. A double challenge for modern science and technology.

Beatriz Elena Garcia. Doctor of Astronomy, Specialist at the National Technological University of Mendoza (Argentina) in multi-wavelength and multi-messenger Astrophysics for the study of the high-energy Universe and the early Universe, with development of detection technologies and devices, resources and processes for multimodal astronomy.


44) Eduardo Freire Santana - The Utopia of Full Democracy

Eduardo Freire Santana This exhibition aims to address the issue of democracy in a comprehensive manner, examining both state-level institutions and social organizations, as well as the community life of neighborhoods and cities. In the case of state-level democracy, we will use Brazil's Democratic Constitution, promulgated in 1988, as a reference point. Specifically, we will focus on spaces for citizen participation, such as public policy management councils, public conferences, referendums, and plebiscites. This approach, in addition to relying on theoretical studies and specialized literature, will also include accounts of concrete experiences in these spaces of citizen participation, which are guaranteed by Brazilian constitutional law.
We will analyze the progress made by this Constitution compared to the political regime that preceded it in 1988, namely the period of military dictatorship in Brazil (1964-1985), established following the 1964 civil-military coup. Furthermore, we will address the limitations of formal democracy, even in the current, more democratic period.
Beyond this analysis of state-level democracy, we will explore democratic experiences in community life, drawing on the experience of a core group of the Humanist Movement in the Ilha do Bororé neighborhood in southern São Paulo. This community-based humanitarian action, initiated by the Direct Communication Center, the Neighborhood Newspaper, and a Community Forum (1994-2026), significantly strengthened the democratic participation of the local population. This achievement is recognized to this day and continues, albeit in a transformed form, through the efforts of the community's younger generations. This community experience remains the subject of academic studies and debates within social movements.
This exhibition aims to explore the utopia of a truly full democracy, at the state level, within social movements, and in community life, emphasizing the importance of a culture of popular participation to energize a potential real and full democracy. We will also highlight the importance of the humanist vision of active non-violence, not only as a methodology for political action but primarily as a value, so that in a democratic process, the human being is always considered a value and a central concern.
The activity will include a presentation of the theme and a moment for exchanging reflections with the audience.

Eduardo Freire Santana. Born in 1968, in the state of Bahia, Brazil, he currently resides in Porto Alegre/RS, southern Brazil. Holding a degree in Social Sciences from UFRGS, he works as a Professor and Methodological Analyst in comprehensive health training. He co-authored the book, Strengthening Civil Society in Regions of Extreme Poverty, edited by Vima Barban (Polis, 2023).
Since the age of 18, he has been a dedicated volunteer in the universal Humanist movement, contributing to initiatives in numerous Brazilian cities and other South American countries. His current focus is on the Pindorama Center for Humanistic Studies and the 3rd World March for Peace and Nonviolence. He is also a co-founder and researcher at the Caucaia Park for Studies and Reflection.


45) Eduardo José Moraes Junior - Public Debt and Teacher Salaries: The Measurable Impacts of Debt Mechanisms on Education Professionals and the Quality of Brazilian Public Education.

Eduardo José Moraes Junior According to data from Auditoria Ciudadana, an association dedicated to analyzing and detecting fraud in state liabilities, Brazil's public debt consumes approximately half of the Union's annual expenditures. Maria Lucia Fattorelli, the national coordinator of the association, argues that the Brazilian state, through its debt system, transfers a significant portion of its wealth to the financial sector, which could be used to improve the quality of essential services such as health and education, rather than serving the concentration of wealth and rentier interests.
Faced with this scenario of economic violence and social injustice, this proposal invites participants in the 10th CMEH Symposium - 2025 to study the accumulation mechanisms and the means of controlling subjectivity used to guarantee the transfer of wealth from societies to very small groups of individuals who act on behalf of big capital. One of the known consequences of the debt mechanism is the exponential generation of material and intellectual poverty that affects individuals and peoples through underinvestment in education and research.
In this context, one of the most revealing data on the injustice of this phenomenon concerns social spending and, in particular, spending on education and personnel, which directly impacts teachers and the quality of education.
The objective of this study is to comprehensively understand the various aspects of this issue through a methodical analysis in order to propose coherent guidelines for humanitarian action in the face of this injustice.

Eduardo José Moraes Junior. Education: Master of Education, University of São Paulo (2024). Bachelor of Social Sciences, Pontifical Catholic University of São Paulo (PUC-SP). Bachelor of Sociology, PUC-SP.

Research and Publications: Researcher at Fateliku Research Group on Education, Ethnic-Racial Relations, Gender, and Religion, FE-USP (2019-present). Author of "Peiperization and racism: the role of PEI schools in São Paulo in the racial segregation of Brazilian students" (XII COPENE, 2022). Researcher at the CMEH - World Center for Humanistic Studies (2009-present). Co-organizer of the colloquium "Black Women Without Stereotypes", Caucaia Park for Study and Reflection (2019). Director and presenter of the short film "Unity and Differences Among Human Beings", Campanário Center for Humanistic Studies (2018). Editor and translator of the book "Theory and Practice of the Dynamic Structural Method" (2013). Author of "Non-racial Violence" (2014), presented at the 4th International Symposium of the World Center for Humanistic Studies, Santiago de Chile (2014).

Professional Experience: Professor of Philosophy and Sociology, Basic Education II, São Paulo State Public Education (2014). Coordinator of CRAS Goiabal - Social Assistance Reference Center, Além Paraíba (2013). Professor of Sociology and Philosophy, Panorama College, Recife (2011-2012). Researcher at Casa das Áfricas (2008). Research assistant at UNESCO for the project "Living the School: A study on the success and failure of school life in Brazilian elementary education" (2005). Educator at Instituto Pólis, in the "Gera Ação Jovem" project, in partnership with the São Paulo City Department of Social Assistance (2004). Technical manager of the functional testing and electrical insulation laboratory at Arlam-Novemp (2000-2004). Electrician, Getúlio Vargas State Technical School - ETEC GV (1999).

Key Skills and Interests: Education. Ethnic-racial relations. Gender studies. Religion. Social inequality. Research. Teaching.


68) Federica Fratini, Roberto Kohanoff - L'economia del dono verso la nazione umana universale.

Federica Fratini, Roberto Kohanoff L'economia del baratto non sostituisce l'economia monetaria. È una variante del mito del denaro, che mantiene il valore dei prodotti e dei servizi nel sistema economicista, capitalista o socialista. Noi proponiamo l'“economia del dono”, del “dare” il nostro tempo. Si dice “il tempo è denaro” ma il valore monetario assegnato al tempo lo snatura. L'economia del dono mette al centro “il nostro tempo”, la nostra vita, non il denaro. Donare tempo, cosa che noi volontari pratichiamo, è una forma di sviluppo personale e sociale non economicista. È uno degli approcci del Siloismo in più di 50 anni di azione sociale, culturale, politica e spirituale volontaria che modifica completamente la prospettiva dell'economia perché il suo asse è il senso della vita. L'economia del dono è opposta a quella di mercato.
La “nazione umana universale” è una costruzione intenzionale di una spiritualità che include la “donazione reciproca”, che cresce come economia del dono nella “proto-nazione” che si esprime con il trattamento nonviolento basato sulla Regola d'Oro che dice: “Quando tratti gli altri come vuoi essere trattato, ti liberi”, nel dare ciò che hai appreso.
Umanisti universalisti e Messaggeri “doniamo” una filosofia e una spiritualità nel tempo che dedichiamo all'apprendimento di “dare pace” agli altri e a noi stessi. L'economia del dono è l'esperienza di dare Senso alla Vita attraverso relazioni reciproche e solidali contando sul supporto di coloro che ci circondano con registri di pace che il denaro non dà. Ricchiamo nodi “concentratori e distributori di tempo” donando per il benessere di coloro che vogliono imparare a donare. È un cammino dall'azione volontaria in comunità sostenibili e sane sul piano fisico, emotivo, mentale, sociale e spirituale. Con questi nodi tenteremo forme avanzate di economia del dono per la nazione umana universale, espressione di un popolo psichico solidale e nonviolento, integratore delle differenze dei nostri paesaggi in un orizzonte comune in costruzione che è in corso con la “co-formazione di donatori” e richiederà un tempo perché il modello si sviluppi.
Condividiamo questa esperienza di un modello trasformatore di utopia in realtà.
Si impara a “dare” il trattamento nonviolento su www.comunidadesnoviolentas.net che include il libro “La Regola d'Oro della nonviolenza” gratis e un elenco di donatori di tempo.
Temi della nostra “donazione” sono la meditazione, i Principi di azione valida, cerimonie di benessere, forme di connettersi con la Forza interna, assistenza a malati ed esseri cari, protezione ai bambini, guida nel cammino interno nel Messaggio di Silo.
I “donatori” volontari e attivisti offrono la loro esperienza per l'educazione nonviolenta e antidiscriminatoria sul piano politico, sociale, culturale, di genere, etnico e familiare, includendo Autoliberazione e le discipline mentale, energetica, materiale e morfologica.
“Diamo” i primi passi dell'economia del dono, anticipando l'economia del popolo psichico.

Federica Fratini. Dottoressa in Chimica, PhD in Biologia Cellulare e Molecolare e Master in Comunicazione e Giornalismo Scientifici con la tesi «Costruzione della cittadinanza scientifica». Ricercatrice presso l'Istituto Nazionale Italiano di Sanità dal 2006, ha lavorato nell'identificazione di marcatori diagnostici e nella comunicazione intercellulare attraverso vescicole extracellulari. Nel 2024 si è trasferita al Dipartimento di Neuroscienze per lavorare nella promozione della salute integrale nelle scuole attraverso interventi e corsi sull'educazione alla non violenza, e nell'implementazione di progetti europei sulla prevenzione e promozione della salute mentale in bambini e giovani. Partecipa al Policy Makers Advisory Board del Progetto Europeo Let's Care. Attivista dell'Umanesimo Universalista dal 2001. Ha realizzato campagne di educazione sanitaria e prevenzione in Senegal, collaborando con l'associazione Energia per i Diritti Umani e con la Commissione Sanità della Regione Umanista Europea. Ha partecipato all'organizzazione di Mondo senza Guerre e senza Violenza, organizzando corsi di nonviolenza attiva per adulti e nelle scuole e contribuendo all'organizzazione di ogni Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e della campagna Europa per la Pace. Nel 2011 ha creato il Centro di Studi Umanistici «Scienza e Spiritualità» e organizza cicli di conferenze intitolati «IspirataMente»; partecipa all'associazione Cortonafriends, che organizza campi estivi per dottorandi internazionali su Scienza, Arte, Spiritualità, favorendo la multidisciplinarietà e l'approccio sistemico complesso, contribuisce ai Simposi del Centro Mondiale di Studi Umanistici. Dal 2020 collabora con l'organizzazione internazionale La Comunità per lo Sviluppo Umano, promuovendo l'Educazione alla Non Violenza nelle scuole e in tutta la comunità educativa, organizzando laboratori esperienziali dedicati a studenti, professori e genitori, attraverso i progetti patrocinati dal Comune di Roma «La estantería de la no violencia», Scuoleinmarcia.it e «Aprender la no violencia para la salud personal y el bienestar social». Membro del comitato promotore di Eirenefest - Festival del Libro per la Pace e la Non Violenza, si occupa principalmente del coinvolgimento attivo di scuole e istituzioni educative ed è autrice del libro «Aprendamos la No Violencia - La práctica de la regla de oro para todas las edades» ed. Multimage 2023.

Roberto Kohanoff. Roberto Kohanoff, 1945, Argentino, architetto e siloista dal 1967. Ha costruito una Sala Sperimentale di Meditazione nel 1975 e numerosi Parchi di Studio e Riflessione dal 2005. Maestro della disciplina Formale. Presiede l'Associazione per la Nonviolenza. Coautore di libri sul tema e partecipa alla formazione di comunità non violente. Promotore dei siti web www.espaciosnoviolentos.net e www.comunidadesnoviolentas.net.


71) Partito Umanista Italia - Lo “Stato Coordinatore”, una Rivoluzione Umanista.

Partito Umanista Italia L’attuale situazione di totalitarismo economicista neoliberista sta facendo tornare alla ribalta il tema della sovranità degli stati nazionali, contrapposta al cosmopolitismo della globalizzazione.
Dal punto di vista umanista ovviamente quella da rivendicare è la sovranità popolare, che al momento attuale ha la possibilità di manifestarsi a livello giuridico esclusivamente all’interno degli stati.
Ma si tratta di un “ritorno a qualcosa che prima c’era” o invece la questione è quella di rivendicare l’aspirazione a una vera sovranità del popolo che non è mai stata pienamente raggiunta?
Non c’è dubbio che nella seconda metà del XX secolo siano stati fatti grandi passi avanti in questo senso, soprattutto dal punto di vista giuridico-istituzionale, con l’apparire di Costituzioni come quella italiana che hanno rivoluzionato, almeno a livello di principio, la relazione tra il Popolo e lo Stato.
Tuttavia, è evidente che lo slancio di quel cambiamento che, subito dopo la II guerra mondiale, ha portato anche a promulgare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, è stato frenato quasi subito, per fermarsi del tutto verso la fine degli anni ’70.
La fine del XX secolo è stata contraddistinta da un processo di apparente trionfo del neoliberismo come manifestazione più estrema di quel capitalismo che, dopo aver lottato per quasi due secoli con l’antagonista socialista, ha finito, almeno apparentemente, con il prevalere in modo definitivo.
D’altronde l’inizio del nuovo millennio è stato caratterizzato da ondate crescenti di “crisi” che hanno mostrato esplicitamente quanto fosse falsa la promessa di benessere e libertà per tutti con cui la fazione trionfatrice cercava di legittimare le proprie ragioni.
La disuguaglianza sta superando i livelli precedenti all’inizio della rivoluzione industriale, la speculazione finanziaria fuori controllo domina gli apparati internazionali costituendosi come un parastato dittatoriale e le forze economiche produttive, mosse solo dall’aumento del profitto, spingono verso il collasso ecologico del pianeta… Per non parlare dell’impatto sociale che potrà avere la rivoluzione tecnologica dell’intelligenza artificiale, se lasciata solo in mano al mercato.
È evidente che è più che mai necessaria una forma di organizzazione della collettività che possa riprendere in mano le redini giuridiche ed esecutive. Se è vero che non sembrano esserci alternative se non quella di ripartire dalla sovranità degli stati nazionali, che sono attualmente l’unica entità con caratteristiche democratiche che possano contrastare il parastato globalista, è opportuno riflettere su quali siano gli elementi adatti alla situazione del XXI secolo che debbano essere al più presto iniettati in queste organizzazioni per renderle un punto di partenza per l’ottenimento, per la prima volta nella storia, della vera sovranità popolare.
Sicuramente possiamo trovare nelle Costituzioni della II metà del XX secolo, in primis in quella italiana, e nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo i semi che, se sviluppati opportunamente, possono far partire questo processo di riscossa della collettività.
La nostra aspirazione è quella di arrivare a uno “Stato Coordinatore” che possa configurarsi come una vera intelligenza collettiva partecipata direttamente da tutti, in una democrazia reale articolata in modo complesso con meccanismi di democrazia diretta, partecipata e rappresentativa.
Si tratta di un modello in cui lo Stato, in quanto strumento di autoregolazione della comunità nei suoi vari livelli, possa coordinare il mercato e i suoi attori, eliminando le asimmetrie informative e soprattutto definendo e regolando un’articolazione diffusa del concetto di proprietà, che non escluda forme di proprietà privata e neanche il capitale come elemento dell’economia, ma le normi in modo tale che non siano prevalenti rispetto all’interesse comune.

Partito Umanista Italia. Dal 1984 ad oggi il Partito Umanista ha partecipato a molte elezioni amministrative, all’interno di coalizioni elettorali con altre forze progressiste o direttamente con le proprie liste. Ha partecipato con il proprio simbolo alle Elezioni Europee del 1999 e alle Elezioni Regionali del 2000, oltre che a innumerevoli iniziative (referendum, proposte di leggi di iniziativa popolare, comitati e coordinamenti, ecc.).
Nell’ultimo decennio ha approfondito lo studio di temi come la moneta, la sovranità, la democrazia diretta e ha privilegiato l’attività di relazione con realtà politiche diverse, ma unite dalla critica radicale all’impronta ordoliberista e autoritaria dell’Unione Europea, favorendo il dialogo e la convergenza tra esse e dando impulso alla nascita di un ambito politico e culturale che promuova un cambio profondo di paradigmi come risposta evolutiva alla crisi globale di oggi.


72) Silvia Nocera, Zaira Zafarana, Marco Billeci - E se si abolisse l'esercito?

Silvia Nocera, Zaira Zafarana, Marco Billeci L’attualità ci inonda di bollettini di guerra. Oltre alle guerre che stanno sotto i riflettori dei media occidentali, come il conflitto tra Russia e Ucraina e l’ormai indefinibile bagno di sangue a Gaza, ci sono altri teatri di scontro attivi nel mondo, come in Myanmar o in Sudan, ma molto meno documentati. Non parliamo poi di quelli latenti come quello fra Kosovo e Serbia, sempre pronti a tornare “caldi”, come il caso della Siria degli ultimi tempi. Non sembra che l’essere umano su questo pianeta sia in grado di uscire dalla logica della guerra: secondo i dati di gennaio 2024 di ACLED (Armed Conflict Location & Event Data) negli ultimi 5 anni c’è stato un incremento del 22% dei conflitti violenti, del 40% rispetto al 2020. Si assiste al rialzo delle spese dei paesi dedicate agli armamenti, all’invocazione della creazione di un esercito europeo, al ritorno dell’idea della leva obbligatoria. Ma non c’è solo questo scenario. Contro ogni tendenza belligerante si erge il Costa Rica, paese che ha rinunciato anche alla difesa armata dagli anni ‘40 del secolo scorso, e un’altra ventina di paesi, tra cui l’Andorra e l’Islanda in Europa, seppure con motivazioni e situazioni molto diverse. È in crescita, inoltre, il numero di obiettori di coscienza e disertori che scappano dai propri paesi in guerra e cercano protezione e asilo perché non vogliono imbracciare le armi e per questo rischiano persecuzioni e incarcerazioni nei paesi di origine.
Un mondo senza guerre e senza eserciti è una utopia infantile o una stella polare che può ancora orientare gli umani del ventunesimo secolo?
Silo, pensatore argentino e guida spirituale per molti umanisti contemporanei, nel suo celebre testo “Lettere ai miei amici” scritto tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90 del 1900, previde il crollo del sistema democratico occidentale con dovizia di dettagli. Mentre il crollo del blocco sovietico disegnava un nuovo assetto geopolitico in cui sembrava assegnata la vittoria assoluta all’Occidente, Silo si domandava sul ruolo delle forze armate nei momenti di cambiamento sociale e culturale, sulla radice della sovranità e della legittimità dei governi e dell’obbedienza loro dovuta.
Previde quello che stiamo già vivendo, la destrutturazione accelerata di tutte le organizzazioni che dalla sfera sociale è giunta già a quella delle relazioni tra le persone e fino al mondo interno di ciascun essere umano a cui oggi è chiesto di ridefinirsi in modo convincente, o scomparire. Secondo la sua visione solo due forze sarebbero rimaste in piedi con le loro strutture umane e tecnologiche: le banche (la finanza) e gli eserciti. Con chi dialogare per proiettare un futuro di pace?

Zaira Zafarana. Lavora attualmente per l’International Fellowship of Reconciliation (IFOR) -movimento internazionale per la pace nato nel 1914-, coordinando il lavoro dell’IFOR presso le Nazioni Unite e un progetto specifico di ricerca e reporting sul diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare nel mondo. Collabora con l’European Bureau for Conscientious Objection per il quale ha contribuito alla redazione del report 2021 sull’obiezione di coscienza ed è membro di un international advisory group per un progetto sull’obiezione di coscienza in Turchia insieme con War Resisters’ International e Quaker office at the United Nations. E’ stata membro del bureau dell’International Coordination for a Culture of Peace and Nonviolence. Ha coordinato diversi progetti internazionali su tematiche di pace tra i quali “2014 Sarajevo Peace event”, “Discover Peace in Europe”, realizzando l’Itinerario di Pace di Torino insieme con il gruppo di lavoro della sede MIR di Torino. Nel corso degli anni ha collaborato in progetti di educazione alla pace e alla nonviolenza, laboratori sulla nonviolenza e giochi cooperativi presso il MIr e Mn e il Centro Studi Sereno Regis di Torino. Ha studiato Scienze Internazionali e Diritti Umani presso l’Università degli Studi di Torino, con una tesi sul Decennio ONU per una Cultura di Pace e Nonviolenza e successivamente una specialistica sui processi di riconciliazione e casi studio tratti dalla storia dell’IFOR.
Si è avvicinata al MIR Italia tramite un progetto di Servizio Civile su “Il potere della nonviolenza attiva”; anni dopo è entrata a far parte del Consiglio Nazionale del MIR servendo in diversi ruoli tra i quali responsabile dei rapporti internazionali e vicepresidente nazionale.

Marco Billeci. Sposato e padre di due figli, è un Maresciallo Maggiore dei CC, dal luglio 2022 in congedo assoluto per motivi di salute, a causa dei postumi della Covid 19 contratta nell’esercizio della professione. Nato a Palermo il 27 luglio del 1985, è cresciuto a Capaci (PA) fino all’arruolamento nell’Arma dei Carabinieri, carriera durata quasi 18 anni. Animato da un profondo senso di giustizia in cui l’onestà, la dignità, l’etica e la morale sono vissuti come valori inestimabili, ha continuato ad impegnarsi nel sociale anche dopo il congedo assoluto, essendo fra i soci fondatori di due APS: il Coordinamento 15 Ottobre – C15O e CulturAzione. Laureato nel 2008 a Firenze in Scienze Politiche, amante da sempre della lettura e della scrittura, ha pubblicato nel 2023 per la casa editrice Il cuscino di stelle, il suo primo lavoro ZONA ROSSA: Usi obbedir tacendo, che relata le vicende vissute in prima persona allo scoppio della pandemia nel 2020. Infine, gestisce e cura un proprio canale Telegram.

Silvia Nocera. Nata a Firenze nel 1968. Scrittrice e traduttrice free lance. Da sempre impegnata nel superamento della sofferenza personale e sociale. Responsabile dello sviluppo italiano dell’associazione Centro delle Culture fino al 2007, dal 2009 Messaggera di Silo. È autrice di alcuni testi editi da Multimage APS dal 2018 ad oggi, gestisce e cura il suo blog silvianocera.net.


73) Javier E. Belda Olleta - A proposito della Singolarità.

Javier E. Belda Olleta La stampa di consumo si sta facendo eco dell'idea di Singolarità. Il tema viene solitamente trattato come una questione meramente tecnologica, basata sull'IA che, apparentemente, finirà per dominare e superare le capacità umane.
Nei nostri studi umanistici sulla questione, consideriamo che la Singolarità sarà una tappa della storia umana, che sorge da un paradosso consistente nel fatto che grandi salti evolutivi, o involutivi, accadono tutti insieme nello stesso istante temporale. Questo è senza dubbio qualcosa di molto sconcertante.
Diversi analisti hanno fissato una data: tra il 2027 e il 2045, basandosi sulle equazioni della matematica statistica.
A prima vista, ciò che vediamo è che ci troviamo già nel tempo della Singolarità. Tutti percepiscono che tutto è incerto, instabile e mutevole in modo sempre più accelerato.
Tuttavia, una percezione di incertezza sul futuro non rappresenta necessariamente la traduzione dell'enunciato degli studiosi della Megastoria, che dice: la Singolarità è la crisi totale di un cammino evolutivo di 4.000 milioni di anni.
Tale magnitudo ci mette in difficoltà. O è un'esagerazione, oppure appartiene a una scala che non riusciamo a comprendere. Non per questo dobbiamo non considerare l'affermazione, sapendo che è basata su studi ben elaborati e convalidati interdisciplinarmente. A suo favore diremo che questo tipo di scala - irrappresentabile - lo vediamo spesso nelle scienze. Nella fisica del nostro tempo, ad esempio, troviamo un'infinità di concetti dimensionali che sfuggono alla nostra rappresentazione e, tuttavia, li sappiamo veri. Il criterio di certezza viene dato dalla sperimentazione e perché molti di essi sono compatibili con altri postulati della fisica. Non si ha bisogno di nessun essere umano con una capacità straordinaria per avere una registrazione interna delle teorie scientifiche.
Ma non è nostro interesse escludere l'umano dalla rappresentazione sugli sviluppi della Singolarità. Al contrario, focalizziamo la questione attribuendo all'umano un protagonismo universale.
A tal fine, immaginiamo un grande salto equiparabile a migliaia di anni (ma non a milioni), in modo da poterci sentire protagonisti del nostro tempo storico. Questa posizione ci allontana dalla magnitudo incerta della Singolarità, ma ci permette il confronto con la nostra scala vitale e storica, evitando di alienarci rispetto ai grandi processi.
A favore di questo sguardo sosteniamo che sarà necessario realizzare lo stesso trucco in molteplici aspetti che superano le capacità umane. Se non lo facciamo, il futuro potrebbe presentarsi come qualcosa di estraneo all'umano. In quel futuro non ci sarebbero più bellezza, mistero o identità, poiché empiricamente non sarebbero questioni sostanziali, poiché ci sarebbe sempre una qualche spiegazione per frammentare le forme di essere della coscienza. Ma la questione è: sarebbe corretto? Abbiamo una misura completa del funzionamento e delle capacità umane? Evidentemente no, pertanto, è un errore autoescluderci. Anzi, facciamo appello alla forma strutturale coscienza-mondo per andare costruendo un nuovo sguardo.
Questo ci porta a una questione propositiva legata al senso della vita. Se non vogliamo rimanere confusi dobbiamo assumere il protagonismo in mezzo al grande cambiamento.

Javier E. Belda Olleta. 58 anni, nato a Barcellona, Spagna. Membro dell'Istituto Umanista per le Previsioni Sistemiche. Opinionista indipendente per diversi media alternativi su temi di analisi geopolitica. Attualmente dirige il progetto di comunicazione Nuevos Paradigmas (Nuovi Paradigmi), che diffonde attraverso la piattaforma Telegram.


74) Eros Tetti - La Politica del Buon Vivere un cammino verso un Nuovo Umanesimo.

Eros Tetti La crisi personale e sociale che attraversa l’epoca attuale ha raggiunto un punto di svolta per le società umane. Disuguaglianza, emergenza climatica, discriminazione e insicurezza esistenziale si intrecciano in una complessità storica senza precedenti. Per superare le logiche del capitalismo predatorio e dell’individualismo esasperato fondato sul profitto, è necessario un cambio di paradigma: la Politica del Buon Vivere. Questo modello pone al centro il valore dell’essere umano e la sua qualità di vita, la solidarietà e l’equilibrio con la natura, tracciando un cammino verso un Nuovo Umanesimo.
Il Buon Vivere non è una visione astratta, ma un progetto concreto ispirato a pratiche eco-territorialiste e umaniste del passato. I suoi pilastri sono sobrietà, sostenibilità, comunità e spiritualità, in opposizione alla logica del consumo infinito. Questo approccio propone un rapporto armonico tra città, campagna e montagna, riscoprendo il potenziale dei territori rurali e delle filiere corte per generare economie locali resilienti e comunità interconnesse. Economie durevoli a bassissimo impatto ambientale.
In termini politici, il Buon Vivere si oppone alla frammentazione dei movimenti sociali ed ecologisti, spesso incapaci di lanciare un messaggio unitario e incisivo. La sfida è costruire un’azione collettiva coerente, superando l’individualismo delle organizzazioni e promuovendo una visione condivisa che orienti le azioni. La Politica del Buon Vivere invita i soggetti politici, sociali e culturali a convergere in una nuova alleanza, superando la logica settoriale e le azioni frammentate.
Questo progetto si traduce in azioni pratiche e concrete. Tra queste, la creazione di comunità energetiche rinnovabili, il sostegno a sistemi economici locali e circolari, e la rigenerazione urbana basata su accessibilità e progettazione universale. In questa visione, il Buon Vivere non è un ritorno nostalgico al passato, ma uno slancio verso una civiltà planetaria capace di affrontare le sfide globali con una prospettiva più umana e solidale.
Un aspetto chiave è la promozione di un’educazione critica e trasversale in grado di rompere la meccanicità del pensiero dominante. Lo sviluppo di una coscienza lucida è il presupposto per un’etica umanista, fondata sulla dignità della persona e sull’eguaglianza universale.
Il Nuovo Umanesimo a cui tende la Politica del Buon Vivere non è un’utopia irraggiungibile, ma un progetto realizzabile basato su valori condivisi e azioni collettive. La sua essenza è la capacità di trasformare il malessere personale e sociale in un progetto di liberazione globale. In questa direzione, la Nazione Umana Universale diventa l’orizzonte ideale di una politica che intende restituire dignità e senso all’esistenza umana, superando le divisioni e le violenze che oggi imprigionano lo spirito umano.
Attraverso il Buon Vivere, l’umanità può ritrovare il filo conduttore che lega passato, presente e futuro, generando "nuove utopie" che rispondano ai bisogni vitali della specie umana. Tornando ad inseguire "il paradiso perduto" come luogo mitico di liberazione da ogni dolore e sofferenza storica. L’immaginazione di una civiltà planetaria non è più un sogno remoto, ma una necessità storica per affrontare problemi globali come la crisi climatica e le guerre. Il Buon Vivere come uno spazio di dialogo e costruzione collettiva, un momento di riflessione in cui il pensiero relazionale e la diversità culturale diventano strumenti per un’autentica rigenerazione umana e sociale.

Eros Tetti. (47) è un educatore socio pedagogico, mediatore linguistico culturale, attivista ecologista e portavoce regionale di Europa Verde-Verdi in Toscana. Da anni impegnato nella difesa dell'ambiente, nei conflitti sociali e nella promozione di una transizione ecologica equa e sostenibile, ha fondato il comitato “Salviamo le Alpi Apuane” per la tutela delle montagne toscane minacciate dall'estrazione del carbonato di calcio. È stato presidente della "Rete dei Comitati per la difesa del Territorio", con cui ha collaborato insieme ad alcuni dei più importanti intellettuali italiani, promuovendo campagne e iniziative per la salvaguardia ed il ritorno al territorio. Con una solida esperienza nell'ambito educativo, del dialogo interculturale e dell'integrazione di migranti nelle aree interne essendo stato project manager di alcuni progetti ministeriali SAI.


90) Massimo S. Russo - Dell’Utopia dell'Intelligenza Artificiale: verso una visione nuova del Futuro.

Massimo Russo La comunicazione prende in considerazione lo strumento dell’Intelligenza Artificiale come opportunità potenziale in grado di prospettare un nuovo sistema sociale. Si analizza in prospettiva l’affermarsi del potenziale generativo dell’IA in relazione alle possibilità di sviluppare interventi in grado di rivoluzionare il modo di vivere e la qualità stessa della vita. Si riflette nello specifico su come l’affermarsi dell’IA costituisca una vera e propria sfida in chiave utopica. Ci si concentra in particolare su come l’IA richieda la necessità di ridefinire i valori umani, a partire dal significato da assegnare proprio all’essere umano e al suo ruolo, in un mondo sempre più “governato” dalla presenza dell’artificiale in forma di intelligenza “infinita” che va oltre l’umano e tende a superarlo.
La riflessione porrà l’attenzione soprattutto su come utilizzare in modo etico e responsabile l’IA, nel suo essere in grado di sviluppare conoscenze avanzate, capaci di accelerare le scoperte scientifiche e le applicazioni tecnologiche. Le domande riguardano il rapportarsi all’IA per ciò che rappresenta e rappresenterà nel poter migliorare a vari livelli la qualità della vita, sin dalla capacità di ottimizzare l’uso delle risorse naturali e di ridurre l’impatto umano sull’ambiente. In questo contesto si stimola la necessità di una riflessione multidisciplinare per preparare la società a convivere con l’IA ed essere in grado di condividerla sul piano dell’inclusione. Se l’Utopia si configura storicamente come la rappresentazione di un sistema ideale perfetto a cui si aspira, l’IA - nel proporsi di renderlo concreto - va intesa e proposta a partire dalla prassi educativa, in forma di apprendimento inclusivo.
Nelle conclusioni si sottolinea come va tenuto conto che l’IA, nel costituire sempre più un’opportunità e un valore aggiunto, va governata con estrema saggezza per evitare che possa sfuggire di mano e finire per assecondare inquietanti scenari distopici e mettere a rischio la natura e la specie umana.

Massimo S. Russo È ricercatore presso l’Università di Urbino Carlo Bo dal 2000, dove insegna sociologia del tempo libero e sociologia dell’educazione. Si occupa dell'istituzionalizzazione della sociologia, con un interesse specifico per i giovani e le nuove tecnologie in relazione al tempo libero. Ha pubblicato numerosi saggi e articoli su temi come il paesaggio sonoro, il tempo libero e l’educazione, oltre a curare volumi sull’alfabetizzazione alimentare e la sociologia applicata. Collabora alla rivista online “Giro di vite” dove tiene una rubrica sul tempo libero.


93) Roberto Innocenti - Impatto geopolitico, psicosociale, sullo sfruttamento dell'essere umano e dell'ambiente dell' Industria “Intelligenza Artificiale” e come cambiare rotta.

Roberto Innocenti Approfondiremo come mai quando si parla di IA si deve necessariamente non solo considerare la parte che concerne il machine learning, la statistica, il lato algoritmico e matematico, ma si deve necessariamente “accorgersi” della sua basa materiale ovvero degli immensi data center che la compongono, di tutta la filiera, ovvero una enorme Industria , con tutti i suoi comparti e settori strategici di applicazione, dall’estrazione mineraria, all'approvvigionamento energetico, al consumo d'acqua al lavoro mal retribuito ed alienante per farla funzionare, agli obiettivi di intelligence, di controllo, militari e geopolitici. Sveleremo come l'industria dell'Intelligenza Artificiale riflette e rafforza i sistemi di potere e di disuguaglianza esistenti.
Ci occuperemo di demistificare il marketing della IA approfondendo il tema dell’intelligenza, della coscienza, dell’intenzionalità e dei meccanismi della IA. Ripercorreremo le varie fasi di sviluppo di tale tecnologia che viene alimentata grazie alla privatizzazione dei beni comuni , proseguendo su di una vecchia tendenza politica ed economica di estrazione e sfruttamento per ottenere profitto, controllo e potere.
Ripercorreremo come per esempio nel campo del riconoscimento delle immagini la formazione delle base dati per l’AI siano state necessariamente delle attività di classificazione arbitraria che è intrinsecamente un atto politico che ricalca una morale ed una scala di valori, spesso corrispondente al colonialismo occidentale. Ripercorreremo come le basi dati spesso sono state estratte dalle persone con video,foto, registrazioni audio ed altro senza il loro consenso , senza essere vagliati questi processi estrattivi da comitati etici che ne abbiano valutato l’impatto sulle comunità e gli essere umani fonte di tale estrazione. Inoltre vedremo come questi dati contengono bias e classificati arbitrariamente e che senza base scientifica alimentano IA che vengono vendute altamente affidabili per scopi di intelligence od altro ed invece portano a discriminare certi gruppi umani ed a conseguenze gravi e fallaci.
Approfondiremo anche la base ideologica e mitologica che pervade i finanziatori e paladini di tale industria.
Parleremo della mercificazione della capacità del pensiero e della necessità di una nuova critica alla tecnologia, che attualmente viene veicolata come qualcosa che ha preso questa piega e non poteva prendere altra strada, come qualcosa che non parte da interessi e delle scelte politiche, qualcosa a cui è inevitabile adattarsi, quando è di fatto è “informatica del dominio”.
Parleremo di esperienze nel mondo di rifiuto e disobbedienza a questa informatica del dominio. Condivideremo diversi contribuiti critici e propositivi di diversi autori ed esperti del settore, oltre che le esperienze di militanza critica di diverse organizzazioni che vanno da quelle che da decenni si occupano del “software libero” a quelle di Istituti di Ricerca sull’IA indipendenti dall’industria dell’IA.
Esploreremo alcune proposte di democratizzazione dell’informatica e della cosiddetta “Intelligenza Artificiale” e sulla base di quali valori e miti.

Roberto Innocenti. Responsabile del tema “la tecnologia per il miglioramento delle condizioni di vita dell'umanità" al Forum Umanista Europeo del 2008 a Milano e del 2018 a Madrid, studioso di etica nella tecnologia e IA in un gruppo di studio del Partito Umanista, attivista e ambasciatore dell Open Hardware e software libero. Professionalmente mentore e tech leader IT esperto in infrastrutture Cloud, devOps e progettazione software. Studente di Filosofia.


94) Loredana Cici - La Giustizia Riparativa è una rivoluzione culturale?

Loredana Cici Con la recente riforma del processo penale, cosiddetta “Riforma Cartabia”, è stata disciplinata anche in Italia la giustizia riparativa (decreto legislativo n.150/2022), a seguito di numerose sperimentazioni svoltesi negli ultimi trent’anni e di parziali interventi normativi nazionali ed europei succedutisi nel frattempo.
Si tratta di un innovativo procedimento complementare al procedimento penale ma basato su esigenze diametralmente opposte a quelle della pena retributiva, asse centrale del codice penale. Il programma di giustizia riparativa – cui si accede per volontà della vittima e dell’autore del reato - punta infatti a promuovere l’incontro e il dialogo tra la vittima e l’autore del reato, superando la logica della ritorsione, con l’intento di rimuovere la sofferenza, il senso di ingiustizia, il desiderio di vendetta, che accompagnano il reato.
Il dibattito suscitato da questa innovazione è stato intenso e vivace, costellato di voci di plauso e di critica, ed ha messo in luce le difficoltà di implementazione, suffragate del resto dallo scarso ricorso all’istituto rilevato dalle statistiche.
Senza entrare nei tecnicismi della nuova normativa, ci si sofferma sulla capacità dell’istituto di contribuire al superamento della vendetta, connotazione non solo della disciplina penale, ma degli assetti istituzionali, sociali e individuali in generale, perlomeno in occidente.
Appare evidente la difficoltà degli operatori di giustizia di ricorrere ad un procedimento che esula dall’esperienza e dalla cultura giuridica nella quale si sono formati e con la quale continuano a dover operare in tutti i casi diversi dalla giustizia riparativa e dunque la necessità di una specifica formazione.
Ma approfondendo l’analisi alle radici stesse della vendetta, cui si ispira chiaramente il sistema penale, si arriva a riconoscere che questa permea di sé la cultura e conseguentemente la stessa struttura dell’intero sistema occidentale, nonché la forma mentale degli individui che ne sono parte. Il “superamento” della vendetta richiede il riconoscimento della propria forma mentale “vendicativa”, compito arduo perché mette in discussione tutta la propria cultura, ma imprescindibile.
In conclusione, la giustizia riparativa è o si propone di essere effettivamente una rivoluzione culturale, ma il superamento della vendetta richiede una rivoluzione “psicologica”. L’attuale situazione mondiale, con l’intensificarsi di atti di ritorsione capaci di scuotere le coscienze, potrebbe propiziare una riflessione più profonda sulla violenza e sulla vendetta, come stimolo alla rivoluzione “psicologica”.

Loredana Cici. Nata a Roma nel 1950, vive attualmente tra Napoli e Attigliano. Di formazione giuridica, ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità nell’Amministrazione pubblica, tra i quali: Capo dell’Ufficio Studi del Ministero dell’Industria, Capo dell’Ufficio Documentazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Capo dell’Ufficio legislativo del Presidente della Regione Campania, Direttore amministrativo dell’Istituto Nazionale tumori Fondazione Pascale. Ha collaborato parallelamente con la cattedra di Diritto amministrativo dell’Università La Sapienza di Roma, pubblicando numerosi saggi e monografie su riviste giuridiche.
Ha aderito sin dagli esordi in Italia (1973) alle idee dell’Umanesimo universalista, contribuendo attivamente allo sviluppo del Movimento umanista in Italia e all’estero. Tra i fondatori del Partito Umanista italiano, è stata candidata in numerose elezioni del Parlamento italiano e del Comune di Roma ed ha ricoperto la carica di Presidente dell’Internazionale umanista.
Dal 2002, anno in cui Silo, (Mario Rodriguez Cobos, ispano-argentino, fondatore dell’umanesimo universalista), ha affidato ai suoi discepoli “Il Messaggio di Silo”, si è dedicata alla sua diffusione, formando anche una Comunità del Messaggio nei Quartieri spagnoli di Napoli.
È stata responsabile della costruzione del Parco di Studi e Riflessione di Attigliano, coordinando l’équipe dei volontari che, cominciando a lavorare nel 2005, superando difficoltà tecniche, giuridiche, economiche, sono riusciti ad inaugurare il Parco il 4 maggio 2008.
Continua ad occuparsi del Parco partecipando attivamente alla Commissione che ne cura la manutenzione e lo sviluppo.


99) Annabella Coiro - Nonviolenza e dialogo nella pratica scolastica per superare il paradigma punitivo.

Annabella Coiro Il sistema educativo come agente di cambiamento.
È possibile scardinare il paradigma violento, individualista, dicotomico, vendicativo, patriarcale e incoraggiare la trasformazione nella direzione di un umanesimo universalista attraverso l’educazione nonviolenta?
Questo contributo esplora la possibilità di trasformare il paradigma sociale vigente – radicato in logiche violente, punitive, dicotomiche e autoritarie – attraverso l’adozione di un approccio sistemico e nonviolento nell’educazione. L’interesse è promuovere una transizione verso un umanesimo planetario e universalista (Morin, 2020; Silo, 2000), che valorizzi interdipendenza, connessione e dialogo, ispirandosi a concetti di cultura millenaria, come quello di UBUNTU, che ha guidato Mandela nell’uscita nonviolenta dall’apartheid, ‘Io esisto grazie al fatto che noi esistiamo’.
La scuola è considerata un contesto privilegiato per tale trasformazione, sia per il ruolo centrale che riveste nella vita quotidiana di bambinə e adolescenti, sia per la sua capacità di intercettare precocemente forme di disagio psicosociale, come isolamento, autolesionismo e comportamenti antisociali. Le risposte tradizionali basate su interventi frammentati o su approcci punitivi hanno dimostrato limitata efficacia con alti tassi di reiterazione del disagio.
Lo studio presentato, ancora in corso, propone un approccio educativo olistico e partecipato, che coinvolge l’intera comunità scolastica e territoriale. In particolare, punta a facilitare il passaggio da:

  • interventi parcellizzati a un modello sistemico;
  • logiche punitive a pratiche dialogiche generative nonviolente;
  • modelli educativi trasmissivi a una maggiore partecipazione attiva di studenti e studentesse.

Attraverso l’intervento pilota condotto su sei classi, questo studio mira a generare riflessioni e alcuni dati qualitativi utili per strutturare un primo approccio nelle scuole secondarie di primo grado.
Il progetto si ispira alle pratiche di giustizia riparativa, integrandole con modelli generativi di recente sperimentazione (Restore Project) e approcci relazionali ispirati alla maieutica di Danilo Dolci. L’intento non è solo riparare il danno, ma promuovere relazioni sostenibili che prevengano il conflitto e incoraggino la riconciliazione personale e comunitaria.
Le scuole coinvolte sono attivamente partecipi nella co-progettazione di linee guida replicabili, che potrebbero costituire una base per ulteriori implementazioni su scala più ampia.
La ricerca intende contribuire al dibattito sull’educazione come strumento di trasformazione culturale e sociale, con l’obiettivo di favorire una convivenza più equa e nonviolenta.

Annabella Coiro. Con oltre 25 anni di esperienza in comunicazione e studi sulla nonviolenza, progetta e facilita percorsi formativi e di ricerca sulle relazioni interpersonali e l’educazione nonviolenta nelle scuole. Tiene conferenze e laboratori esperienziali. Laureata in Scienze dell’Educazione e della Formazione, è impegnata in progetti nazionali e internazionali per la promozione della pace e della nonviolenza. Ha co-fondato la Casa delle Donne, il Tavolo Municipale per la Nonviolenza del Comune di Milano, il Centro di Nonviolenza Attiva e la rete di scuole ED.UMA.NA., dove è anche responsabile della formazione. È co-autrice di alcune pubblicazioni sull’educazione tra cui tra cui: Scuola Sconfinata. Proposta per una rivoluzione educativa, edito da Fondazione G. Feltrinelli ed Educare con il dialogo alla scuola primaria edito da Centro Studi Erickson. Attivista di Mondo Senza Guerre e Senza Violenza.


109) Vito Correddu - Riflessioni su un mondo senza vendetta.

Vito Correddu Thomas More nel suo celebre racconto Utopia ci parla della pena riservata ai ladri da un immaginario popolo della Persia che lui chiama Polileriti. Ci racconta che presso quel popolo, il colpevole di furto non è sottoposto alla pena di morte così come invece si usava fare in Inghilterra nel XVI sec. ma si preferiva, seppur restasse a piede libero, costringerlo ai lavori forzati. A questa pena si aggiungeva l'asportazione di una piccola porzione dell'orecchio, l'obbligo di un tipo di abbigliamento e un preciso taglio dei capelli che lasciavano appunto scoperte le orecchie, al fine di riconoscerli e distinguerli dal resto dei Polileriti onesti. In quel racconto inoltre ci parla della giustizia penale in quello Stato e popolo ideale quale è quello che si trova nella fantasiosa isola di Utopia. La pena in quell’isola per i reati gravi, tra i quali potremmo immaginare l’omicidio e il furto, è in genere la schiavitù a vita.
La gamma di sensazioni che suscita, la rilettura degli ideali di More del XVI sec. può essere estremamente varia. La sua varietà si manifesta in relazione alla concezione di ognuno circa il dispositivo punitivo della vendetta come ideale di giustizia. Tanto più è forte la credenza che al colpevole spetta un forma di punizione, tanto più le idee di giustizia dei Polileriti e degli Utopiani ci sembrano non solo irrealizzabili ma del tutto inefficaci e magari anche ingiuste e immorali. Diversamente, quanto meno crediamo alla vendetta tanto più le idee di More ci sembrano non solo crudeli e profondamente disumane ma appartenenti a concezioni ormai incastonate nel passato di quel preciso contesto storico sociale. Eppure se ci guardiamo intorno ci sono nazioni in cui ancora oggi si amministra la giustizia penale applicando la pena di morte, i lavori forzati e la schiavitù. Si comprende da tutto ciò che l’esercizio d’immaginare una nuova Utopia nel campo della giustizia è intrinsecamente legato alla nostra capacità di mettere in discussione le nostre più profonde credenze di fronte al danno, l’offesa e tutto quello che percepiamo come ingiustizia.
Prendendo ispirazione dal racconto di Thomas More proveremo a riflettere su cosa significhi un mondo senza vendetta. Come sarebbe il mondo senza la vendetta e la punizione per l'offesa ricevuta? Saremmo disposti a vivere in un mondo nel quale è stato estirpato il dispositivo che prevede che al colpevole si infligga una dose di sofferenza per il danno procurato? Siamo capaci di riconciliarci per il torto subito? Ma soprattutto cosa ci impedirebbe di accettare un mondo senza la vendetta, il castigo, il rancore e il risentimento? Quali altri cambiamenti sarebbero necessari e a quali dovremmo adattarci per vivere in un mondo in cui la giustizia vedrebbe trasformato il suo significato?
Perché mai dovremmo aspirare a questo ideale?
"L’utopia è il luogo in cui i dilemmi esistenziali si riducono a mere contraddizioni, in modo che possano essere risolte." (David Graeber).

Vito Correddu. È stato presidente del Centro Studi Umanista Salvatore Puledda. Si è occupato dal 1998 al 2010 di progetti di creazione di progetti di sviluppo in Togo e Ghana. Dal 2009 al 2012 ha contribuito a creare il coordinamento italiano antirazzista Stop Razzismo. Con il Centro Studi Umanista Salvatore Puledda ha organizzato le ultime sei edizioni del Simposio Internazionale del Centro Mondiale di Studi Umanista. Ha promosso un gruppo di ricerca sulla religiosità nei fenomeni sociali e un altro sulle radici della vendetta nella società moderna. Nella vita professionale è un educatore socio-pedagogico in una comunità per minori. Ama definirsi umanista, anarchico, nonviolento, choosy, pigro e tendente al felice.


111) Gherardo Colombo - Il male si elide col male?

Gherardo Colombo Riflessione su tre livelli in ordine a come sarebbe opportuno rispondere al male. Livello speculativo: Il male si elimina agendolo nei confronti di chi l'ha fatto? Livello costituzionale: "le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato"; "è punita ogni violenza fisica e morale sulle persone comunque sottoposte a restrizioni di libertà". Livello pratico: il carcere genera quasi il 70% di recidiva.

Gherardo Colombo. Nato a Briosco (MB) nel 1946, è entrato in magistratura nel 1974, ha svolto le funzioni di giudice, poi giudice istruttore, sostituto procuratore e quindi giudice di cassazione.
Dal 1989 al 1992 è stato consulente della Commissione Parlamentare di Inchiesta sul terrorismo in Italia, e successivamente è stato consulente per la Commissione Parlamentare di Inchiesta sulla mafia.
Dall'ingresso in Magistratura fino al 2005 ha condotto o collaborato a inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, l'omicidio dell'avvocato Giorgio Ambrosoli, i c.d. fondi neri IRI, Mani pulite, i processi Imi-Sir. Lodo Mondadori e Sme.
Nel 2007 ha lasciato la magistratura. Da allora si dedica alla riflessione pubblica sulla giustizia e nell'educazione alla legalità. Per tale attività ha ricevuto il Premio nazionale "Cultura della Pace 2008".
È presidente della Garzanti Libri. Dal 2015 al 2016 è stato coordinatore del tavolo 12 degli Stati generali dell'esecuzione penale. Dal luglio 2016 è Coordinatore del Comitato sulla Legalità del Comune di Milano; è membro dell'Advisory Board di Transparency International e del cda della Fondazione Roberto Franceschi. Dal 2018 al 2023 è stato presidente dell'Unione Europea delle Cooperative (Ue.Coop). È stato membro del Comitato Etico della Fondazione Veronesi.
Da luglio 2017 agli inizi del 2018 ha fatto parte della commissione per la riforma dell'ordinamento penitenziario e dall'ottobre del 2017 è stato nominato presidente della Cassa delle Ammende.
Ha pubblicato diversi libri nei quali mette la sua esperienza di magistrato al servizio di una divulgazione attenta e scrupolosa dei concetti di democrazia, giustizia e cittadinanza. Fra i più noti, ricordiamo Sulle regole (Feltrinelli 2008), Il vizio della memoria (Feltrinelli,1998), Sei stato tu? La costituzione attraverso le domande dei bambini (Salani, 2009), Il legno storto della giustizia (Garzanti 2017, con Gustavo Zagrebelsky) e Il perdono responsabile. Perché il carcere non serve a nulla (Ponte alle Grazie,2011). Democrazia (2011) inaugura la collana di Bollati Boringhieri I sampietrini. È coautore con Licia di Blasi e Anna Sarfatti di Sono stato io! (Salani, 2016).
Nel 2021 ha scritto con Liliana Segre La sola colpa di essere nati (Garzanti). Nel 2023 è uscito per Salani, Chi è stato? Come diventare cittadini responsabili. Sempre nel 2023 è stato pubblicato con Garzanti Anticostituzione (Come abbiamo riscritto (in peggio) i principi della nostra società).


112) Marcello Bortolato - Cos'è diventato, oggi, il carcere? In Italia si è trasformato in una "Vendetta Pubblica".

Marcello Bortolato La pena non può che essere ricondotta invece alla funzione indicata dall'articolo 27 della Costituzione: ovvero un'utilità rieducativa intesa in un disegno più grande di reinserimento sociale. Questo significa innanzitutto che nessuno è irrecuperabile e nemmeno la pena dell'ergastolo - che tendenzialmente è in contraddizione con il principio rieducativo - può essere esclusa da una finalità di reinserimento sociale. Se è vero che il carcere nasce come una forma di monopolio della vendetta, limitando quella privata delle vittime nei confronti del reo, nel corso del tempo si è trasformato in una vendetta di Stato.
Il carcere viene visto come un argine alle proprie paure, ma è solo una reazione emotiva che bisogna imparare a dominare e che invece viene cavalcata spesso da una politica in cerca di facili consensi. La pena detentiva non può essere la soluzione totale di ogni problema anche perché prima o poi le pene finiscono e il detenuto esce dal carcere. La Costituzione vuole che il condannato esca migliore di come è entrato. Il carcere, per la società, è la risposta più semplice: i colpevoli sono lontani dal nostro sguardo e quel problema non è più importante per il destino comune di tutti noi.
Dalla vendetta pubblica bisogna andare “oltre la vendetta” ed ecco che si affaccia anche in Italia la “giustizia riparativa”, che oggi ha una disciplina normativa organica. Si tratta di un paradigma di giustizia alternativa o complementare a quello classico per il quale si ipotizza che la risposta al reato non debba solamente essere detentiva. Il reato deve essere concepito come una ferita, una lacerazione sociale. Non ha obiettivi buonisti, non prevede né il perdono della vittima né il pentimento dell’autore del reato. È una giustizia che vuole ricucire il rapporto fra chi ha subìto e chi ha provocato un danno. In modo più esteso, fra la società e il reo. L’obiettivo è anche “ristorare” la vittima che oggi in tribunale ha parola solo per raccontare i fatti, mai per esprimere ciò che sente e mai per chiedere: “Perché proprio a me?”

Marcello Bortolato. Nato a Venezia il 24.06.1962. Laureato in giurisprudenza presso l'Università di Padova. Nominato magistrato con DM 8.03.90, conseguita la VII^ valutazione di professionalità ed abilitato alle Funzioni Direttive Superiori con delibera del CSM del 5 aprile 2017 all’atto del conferimento dell’incarico direttivo di Presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze. Già Pretore a Mantova e a Castiglione delle Stiviere (dal 1991 al 2001), Giudice del Tribunale di Mantova con funzioni penali (dal 2001 al 2008) e Magistrato di sorveglianza di Padova (dal 2008 al 2017), attualmente presiede il Tribunale di sorveglianza di Firenze.
E’ stato componente della Commissione per l’esame di magistratura negli anni 2006-2007 (Commissione Grillo).
Ha fatto parte di due Commissioni di studio istituite presso il Ministero della Giustizia per la riforma dell’ordinamento penitenziario, entrambe presiedute dal prof. Glauco Giostra, la prima nel 2013 (Ministro Cancellieri) e la seconda nel 2017 (Ministro Orlando).
Nell’ambito delle iniziative degli Stati Generali dell’esecuzione penale promossi dal Ministro della giustizia Orlando ha coordinato il Tavolo II su ‘Vita detentiva, sicurezza e circuiti penitenziari’ nel corso del quale ha effettuato viaggi in Paesi europei finalizzati alla conoscenza dei rispettivi ordinamenti penitenziari.
E’ stato Segretario del CONAMS (Coordinamento nazionale dei magistrati di sorveglianza) dal 2016 al 2021.
E’ autore di numerose pubblicazioni in materia di esecuzione della pena, diritto penitenziario e carcere su riviste quali Diritto penale e processo, Rivista italiana di diritto e procedura penale, Giurisprudenza italiana, Cassazione penale, Archivio penale, Antigone: quadrimestrale di critica del sistema penale e penitenziario e Questione Giustizia.
È tra gli autori delle seguenti opere: “Manuale di diritto penitenziario” ed. Giappichelli a cura di Franco Della Casa e Glauco Giostra, 2020; “Proposte per l’attuazione della delega penitenziaria”, a cura di G. Giostra-P.Bronzo, ed. Sapienza Università, 2017; Codice “Ordinamento penitenziario commentato” a cura di F.Della Casa- G.Giostra, WoltersKluver-Cedam, 2019 (commento agli artt. 4 e 35-bis) ; 5° edizione del “Codice penale commentato” a cura di Emilio Dolcini e Gian Luigi Gatta (commento agli artt. 176 e 177 cod. pen.) la partecipazione al Commentario della riforma “Cartabia”, Giappichelli, 2024, diretto da Gianluigi Gatta e Mitja Gialuz (del quale ha redatto i capitoli 3 e 5, Parte III del vol. 4 “La disciplina organica della giustizia riparativa”) e la partecipazione quale autore al volume “Giustizia riparativa”, Giappichelli, 2024, a cura di Valentina Bonini, del quale ha redatto il capitolo “Giustizia riparativa ed esecuzione penale”.
Da ultimo ha fatto parte della Commissione nominata nel 2021 dalla Ministra Marta Cartabia e presieduta dal prof. Adolfo Cerretti per l’elaborazione dello schema di decreto legislativo sulla disciplina organica della giustizia riparativa.
È coautore, assieme al giornalista del Corriere della sera Edoardo Vigna, di “Vendetta pubblica. Il carcere in Italia”, Ed. Laterza, 2020, e “Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia”, Ed. Laterza, 2025, entrambi nella collana “Saggi tascabili”.


113) EDUHRED - Metodologie educative alternative e umanizzanti (tavola rotonda)

Da EDUHRED (Educatori Umanisti in Rete), invitiamo gli educatori umanisti, che hanno studiato e anche lavorato nei centri educativi Montessori e Waldorf, a scambiare i contributi avanzati o gli elementi progressivi di questi modelli educativi alternativi che sono in funzione da più di 100 anni sul pianeta. Questi amici, ispirati dal nuovo umanesimo, potranno intravedere gli elementi che possono fornire una base su cui costruire fondamenta pedagogiche, soprattutto per la costruzione di un'educazione futura ispirata al nuovo umanesimo. Ogni specialista porterà il proprio punto di vista e la propria valutazione dei vari fondamenti che compongono la pedagogia montessoriana da un lato, dall'altro avremo i contributi della pedagogia Waldorf e passeremo in rassegna gli elementi o i principi che il Nuovo Umanesimo apporta ai percorsi che porteranno a una nuova pedagogia. I partecipanti alla discussione saranno: Eugenia Pirolo (Argentina): Fondamenti filosofici e pedagogici dell’educazione montessoriana. Roberto Perez (Cile): Fondamenti antroposofici della pedagogia Waldorf. Susana Cordova (Cile): Il Nuovo Umanesimo e i suoi contributi a un'educazione rinnovata e umanizzante. Lo spazio sarà aperto alle domande degli interessati.

Susana Córdova Rodríguez Susana Córdova Rodríguez. Master e Diploma in Educazione Emotiva, Universidad Mayor. Insegnante di Educazione Generale di Base (NB1 NB2), Universidad Católica del Norte.
Consulente esperto nella ricerca sui problemi di educazione e salute della popolazione e nell'implementazione di risposte autonome e autogestite.
Consulente esperto in convivenza scolastica attraverso la metodologia della risoluzione pacifica dei conflitti.
Programmi attuati in Educazione Cile Qualifica ed Esami gratuiti per la convalida e il livellamento degli studi sviluppati nei territori rivolti a giovani, adulti e anziani. Inoltre, stiamo implementando la Scuola alternativa Laura Rodríguez rivolta ai bambini, che fornisce un approccio non sessista e umanizzante alle metodologie. Programma attuato nell'ambito dell'Educazione alla convivenza scolastica attraverso metodologie trasformative che cercano di sviluppare la coerenza nell'essere umano attraverso l'attenzione al pensiero, al sentimento e all'azione.
Programmi attuati in ambito sanitario: Prevenzione della gravidanza adolescenziale, Ministero della Salute della Metropolitana Centrale. Per una cultura libera dalla droga, distretto di Peñalolén, CONACE Metropolitano.

Roberto Pérez Cristiá Roberto Pérez Cristiá. Professore di Educazione Generale di Base - PUC. Laurea in Storia e Geografia. Diploma in gestione e leadership scolastica.
Esperienza lavorativa in scuole di educazione personalizzata e di educazione montessoriana. Ha tenuto corsi, workshop e seminari sui temi proposti dal Nuovo Umanesimo. Insegnante di Sviluppo personale e professionale - IP Cile. Membro del Consiglio di Amministrazione del Centro di Studi Umanisti del Cile (CEHUM-Alètheia) Coordinatore della Commissione Educazione dal 2006 al 2012 e redattore della Proposta Educativa Umanista del CEHUM-Alètheia Cile. Insieme ai consulenti della CORFHU, ha sviluppato piani per migliorare la convivenza scolastica per i comuni di La Granja (2009-2010), San Bernardo (2011-2012) e La Pintana (2016 e 2017).
Promotore di EDUHRED (rete di educatori umanisti) e di comunità educative alternative, di ispirazione Waldorf, e promotore di nuovi paradigmi per l'educazione e la società, nella costruzione della Nazione Umana Universale.

Maria Eugenia Pirolo Maria Eugenia Pirolo. Laureata e docente di comunicazione sociale (UBA). Educatrice umanista, con ampia esperienza in ambienti educativi alternativi. Con formazione ed esperienza in Pedagogia Montessori come assistente di classe dai 3 ai 6 anni e con formazione internazionale (AMI) come assistente di classe dai 6 ai 12 anni.

 


114) Stefano Tomelleri - L'evoluzione del capro espiatorio nella società contemporanea.

Stefano Tomelleri Il concetto di capro espiatorio ha radici profonde nella storia umana, fungendo da meccanismo per mantenere l'ordine sociale attraverso la violenza e la persecuzione. Tuttavia, nella società contemporanea, questo fenomeno ha subito un'evoluzione significativa. Il capro espiatorio si è trasformato da figura sacrificale tradizionale a strumento di manipolazione politica e sociale.
A partire da un'analisi storica, esaminando le sue origini e il suo ruolo nelle comunità antiche, è possibile evidenziare le dinamiche moderne che caratterizzano l'uso del capro espiatorio. In particolare, la specificità della crisi mimetica attuale e la paura del cambiamento stanno portando alla ricerca di nuovi capri espiatori. La crisi mimetica, concetto introdotto da René Girard, si riferisce alla rivalità e al conflitto che emergono quando gli individui imitano i desideri degli altri, portando a una competizione distruttiva. In questo contesto, il capro espiatorio diventa un mezzo per canalizzare la violenza e ristabilire l'ordine.
Il caso di Donald Trump illustra come il vittimismo e la retorica del capro espiatorio siano stati utilizzati per consolidare il potere politico. Trump ha sapientemente sfruttato la paura e il risentimento di ampie fasce della popolazione, presentandosi come vittima di un sistema corrotto e identificando nemici comuni su cui riversare la colpa delle difficoltà sociali ed economiche. Questo approccio ha permesso di mobilitare il consenso e di rafforzare la propria posizione di leadership.
Il rischio di rimanere intrappolati in una visione apocalittica del futuro è reale. La caccia al nemico assume forme oscene e trash, riflettendo la condizione esistenziale di una società che ha perso la speranza in un futuro migliore. Le manifestazioni contemporanee del capro espiatorio, come l'oscenità e il trash, sono indicative di una società che ha smarrito il senso del sacro e lo ha sostituito con il ridicolo e il mostruoso. Questo degrado culturale è emblematico di una crisi più profonda, in cui la violenza simbolica e reale diventa un mezzo per affrontare le paure e le incertezze del presente.
In questo contesto, l'apocalisse zombi emerge come una potente metafora della condizione umana contemporanea. Gli zombi, privi di coscienza e guidati da un impulso distruttivo, rappresentano la disumanizzazione e l'alienazione che caratterizzano la nostra epoca. La caccia agli zombi, simile alla caccia al capro espiatorio, diventa un modo per esorcizzare le paure collettive e per trovare un senso di coesione in una società frammentata. Tuttavia, questa visione apocalittica rischia di perpetuare un ciclo di violenza e di esclusione, impedendo la costruzione di un futuro più giusto e inclusivo.

Stefano Tomelleri. È professore ordinario di Sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Aziendali dell’Università degli Studi di Bergamo, dove è Prorettore alla Progettazione partecipata di Ateneo. Autore di oltre cento pubblicazioni, ha pubblicato per prestigiose riviste nazionali e internazionali tra le sue pubblicazioni si segnalano: Ressentiment. Reflection on Mimetic Desire and Society, Michigan State University Press, 2015; con Martino Doni, Playing Sociology: Theory and Games for Coping with Mimetic Crisis and Social Conflict, Michigan State University Press, 2024. Attualmente è presidente dell’Associazione Italiana di Sociologia per il triennio 2023-2025.


115) Luciano Eusebi - Sovvertire i termini dell’agire giusto in nome del Futuro.

Luciano Eusebi Rischia di svanire, il futuro, se non rivisitiamo la categoria del relazionarsi giusto verso le condotte altrui: una categoria che, a partire dai pitagorici e con diverse sfumature, s'è universalmente imposta, attribuendo il crisma della giustizia alla pratica della corrispettività. Concetto, quest'ultimo, di natura formale, in quanto deriva i suoi contenuti, per analogia, dalle caratteristiche di ciò cui s'intenda rispondere. Buono, forse, per i traffici commerciali, ma estremamente pericoloso oltre i loro confini. Presuppone, infatti, un giudizio sull'altro, che se è negativo comporta una reazione altrettanto negativa. Il che, sotto le parvenze aristoteliche del ristabilire l'eguaglianza, moltiplica il negativo: dato che vi sarà sempre qualcosa di censurabile, in un altro, che faccia da alibi per agire contro di lui. Quel giudizio, anzi, facilmente è dipeso dal fatto che l'esistenza stessa dell'altro non rispondesse agli interessi, o alle visioni, del giudicante. E il configurarsi biunivoco di simile approccio ha portato a ravvisare nel conflitto un profilo ordinario delle vicende umane: in cui il bene di sé stessi risulta identificato nella sconfitta, nella sottomissione o addirittura nell'annientamento di chi percorra una strada che in qualche modo s'intrecci con la propria.
È una prospettiva che emerge da sempre nell'intendere la pena come contrappasso. Ma che si manifesta, del pari, nelle tradizionali giustificazioni della guerra. Il che, però, rende quella prospettiva - date le armi oggi disponibili nonché i rischi per l'ambiente e la salute connessi alla competizione tra gli Stati - destinata, ormai, a produrre la catastrofe.
Appare necessario, allora, ridefinire in radice il concetto di giustizia, affrancandolo dall'immagine della bilancia. Fare giustizia sta nell'opporre al negativo che accostiamo progetti di segno opposto: nel cercare di rendere giuste, per tutti, relazioni che non lo siano state. In ciò consistendo il nucleo della giustizia riparativa, la quale, dunque, non attiene soltanto a procedure di riconciliazione dopo i misfatti, ma a una forma diversa dell'impostare ab initio i rapporti umani.
Non a caso, la stessa prevenzione penale risulta dipendere, fermo il contrasto dei profitti e degli apparati criminosi, da strategie di motivazione, piuttosto che di ritorsione. E chissà che dal progredire dell'idea di una fratellanza universale possa giungere il messaggio per cui i popoli non riconoscono più la ricerca del loro bene attraverso dinamiche di rivalità o di dominio.

Luciano Eusebi. È professore ordinario di diritto penale all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È stato tra i primi sostenitori, nel nostro paese, di un’evoluzione della giustizia in senso riparativo, che superi lo schema tradizionale della retribuzione: in ciò ravvisando un’esigenza che va ben oltre il contesto penalistico. Ha partecipato a commissioni ministeriali di riforma in materia penale ed è stato membro del Comitato Nazionale per la Bioetica.


116) Antonio Carvallo - La Nostra Utopía in Movimento: Il Progetto Umanizzatore.

Si formula come Umanizzare la terra avanzando verso la Nazione Umana Universale, estesa per il mondo e condividendo talenti, risorse, conoscenze, razze, culture, affetti, solidarietà, non violenza, fede e compassione... L'utopia non sta nella formulazione, ma nelle inerzie e nelle deficienze di funzionamento della psiche umana. Nella sua difficoltà di adattamento crescente a nuove condizioni. L'ostacolo non è la natura, poiché le sue risorse sono abbondanti e disponiamo di tecnologia che avanza a ritmo esponenziale per proteggerla, rigenerarla e renderla più produttiva. Neanche le comunicazioni, le distanze e le connettività di ogni tipo, poiché sono sempre più abbondanti, veloci ed efficienti. La scienza e la tecnologia, anch'esse in avanzamento esponenziale, offrono la possibilità di estendere il ciclo di vita umana raddoppiando la media di vita verso la fine del secolo. Il problema risiede nell'essere umano, nella sua condotta arcaica, nelle sue abitudini e nella resistenza al cambiamento. Nel vivere intrappolato in una struttura inesorabile di contraddizione, timore, sofferenza e violenza che si perpetua contaminando il mondo circostante. La scienza si ricrea e si potenzia, sempre più velocemente, ora con l'IA, che accelera il suo progresso qualitativo e quantitativo. Cosa non sarebbe del talento umano con una crescita simile a quella della scienza? In questa discussione molto attuale e rilevante si esplorano alcune di queste idee, profonde, potenti e stimolanti...

Antonio Carvallo. Studiò diritto all'Università del Cile a Valparaíso e Santiago dal 1964 al 1968. Nel 1968 si unì ai primi gruppi di seguaci delle idee di Silo a Santiago. Partecipò a tutti gli addestramenti disponibili aiutando al contempo la loro crescita. Con molti altri amici cileni e membri della sua famiglia fu presente al lancio pubblico dell'insegnamento a Punta de Vacas, con l'allocuzione pronunciata da Silo conosciuta come La Guarigione della Sofferenza. Dopo gli anni preparatori e di avviamento del movimento in Cile, si stabilì in Perù dall'inizio del 1973 con lo scopo di formare il nascente movimento in quel paese. Partecipò al centro di lavoro a Córdoba, Argentina nel 1974. Nel 1976 visse in Venezuela dove riprodusse i lavori di Corfù '75 e Canarie '76. Formò il Movimento in Sri Lanka tra il 1979 e il 1984, dove il Siloismo si sviluppò nelle università e nelle comunità agricole Gandhiane di "Sarvodaya". Partecipò agli eventi della missione dell'80 in Sri Lanka e India. Ritornò in Cile nell'84 per il lancio del Partito Umanista in quel paese. Nel 1985 si stabilì in Australia sostenendo da quel paese i gruppi locali e il resto del consiglio direttivo in Asia. Nelle elezioni parlamentari per il senato per il Nuovo Galles del Sud in Australia nell'87 la candidata del PH ottenne 42 mila voti. Lo stesso anno assunse la prima funzione amministrativa del consiglio di Silo e sostenne la formazione e lo sviluppo della funzione in tutti i consigli, stabilendosi a Londra. Nel gennaio '89, dopo la formazione dell'Internazionale Umanista a Firenze, si occupò della segreteria delle comunicazioni. Lo stesso anno accompagnò Silo nella sua visita in Zambia come ospite del presidente K. Kaunda.
Rappresentò l'Internazionale Umanista nella visita a Mosca di una delegazione di Umanisti del Cile e dell'Argentina per conoscere da vicino il processo di Perestrojka, dopo la caduta della dittatura di Pinochet in Cile. Successivamente, come segretario generale dell'Internazionale, sostenne l'organizzazione del Club Umanista di Mosca con accademici e rappresentanti del nuovo pensiero in Russia. Quella fruttuosa relazione portò al lancio del primo Forum Umanista Mondiale con la partecipazione di Silo nel 1993. Si costituì il Centro Mondiale di Studi Umanistici presso la Scuola di Studi Latinoamericani dell'Accademia delle Scienze di Russia, che realizzò diverse pubblicazioni sul Nuovo Umanesimo ed esercitò un'importante influenza sui mezzi accademici. Nel 1993 l'Accademia delle Scienze conferì a Silo un Dottorato Honoris Causa in riconoscimento dei suoi contributi nei campi della filosofia e delle scienze sociali. In quell'occasione Silo presentò la sua tesi "Sulle Condizioni del Dialogo".
Sostenne i forum umanisti di Santiago e Città del Messico negli anni successivi con l'attiva partecipazione di membri dell'Accademia delle Scienze di Russia. All'inizio del nuovo secolo partecipò alla formazione della Scuola facendo la disciplina mentale e accompagnando discepoli. È membro del Comitato del Parco di Punta de Vacas.
La Scuola nel parco di Punta de Vacas lo invitò a tenere il discorso di celebrazione del cinquantesimo anniversario dell'Allocuzione della Guarigione della Sofferenza il 4 maggio 2019.
Attualmente Antonio collabora con l'agenzia internazionale di notizie Pressenza, la 3ª Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza e nella formazione di Forum regionali dell'Umanesimo Universalista nelle regioni dell'Asia e dell'Africa, e il Forum Mondiale Permanente dell'Umanesimo Universalista. Professionalmente svolge l'attività di interprete di conferenze specializzato in arbitrati commerciali, materie di pubblica amministrazione e relazioni internazionali. Tra i suoi clienti abituali si annoverano uffici governativi del Regno Unito e altri enti pubblici e privati.
Antonio è padre di quattro figli: Felipe, Ana, Lucas e León.


117) Giuliano Carnaghi - Verso un Nuovo Modello di Club di cui hanno bisogno i Quartieri Popolari nel XXI Secolo.

Questo simposio ci convoca per conversare sulle utopie in marcia e la sfida di costruire un mondo più umano e giusto. Nella città di Santa Fe, dal 2013, è in marcia un'utopia che cerca di costruire "il nuovo modello di club di cui hanno bisogno i quartieri popolari nel XXI secolo": club che cercano la felicità dei loro membri a partire dal garantire il diritto allo sport, alla ricreazione, alla salute e alla cultura, guidandosi sotto il paradigma della cura.
Questa utopia in marcia si chiama Liga Infantil de los Barrios, un movimento sociale e sportivo che riunisce più di 30 club nati nei quartieri popolari dove giocano più di 8.000 bambini e bambine quotidianamente e che cerca di fare club nei quartieri dove non ce ne sono e di portare alla realtà il nuovo modello di club.
Ma come nasce questa utopia? In quale contesto? Come si spiega? Intraprendiamo un cammino esplicativo sulla Liga Infantil de los Barrios e ci mettiamo in marcia per camminare verso questa utopia. Questa relazione nasce come una proposta riflessiva e pratica per immaginare e progettare un nuovo modello di club che risponda alle necessità dei quartieri popolari nel XXI secolo. Attraverso un'analisi che intreccia la memoria storica, la diagnosi dei problemi sociali attuali e una visione progettuale verso il futuro, il testo cerca di posizionare i club come strumenti fondamentali di integrazione, cura e trasformazione comunitaria.

Giuliano Carnaghi. 32 anni ed è della città di Santa Fe. Ha frequentato le scuole superiori in un collegio gesuita, il che ha significato comprendere il cristianesimo e la vita dalla prospettiva ignaziana. Attualmente sta terminando la Laurea in Sociologia presso l'Università Nazionale del Litoral e il suo campo di ricerca è legato agli studi di Politicità Popolare e Integrazione Sociale. È un attivista sociale nella Liga Infantil de los Barrios (LIB), un movimento sociale e sportivo della città di Santa Fe composto da più di 30 club nati nei quartieri popolari durante il XXI secolo. La LIB ha come missione creare club nei quartieri dove non ce ne sono e, attraverso gli stessi, garantire il diritto allo sport, alla ricreazione, alla salute e alla cultura.


118) Pascale Oster Raimbault - La Responsabilità Sociale delle Imprese.

Pascale Oster Raimbault La Responsabilità Sociale delle Imprese (RSI) e lo sviluppo sostenibile sono oggi al centro delle preoccupazioni sociali ed economiche. Ciò che è iniziato come un approccio volontario, incentrato sull'etica e sull'impatto positivo, sta evolvendo rapidamente sotto l'effetto delle crescenti aspettative delle parti interessate e delle esigenze normative. Le aziende non si accontentano più di "fare del bene" per scelta: devono ora rispondere a vincoli legali, ambientali e sociali. Questa transizione riflette una presa di coscienza collettiva dell'urgenza di un modello di sviluppo più rispettoso e sostenibile.

Pascale Oster Raimbault. Responsabile RSI e attivista umanista nel Centre d'Etude Humaniste du Lion Ailé (ex Centre d’Etudes Humanistes de Paris)..


...

Pagina in costruzione